💝 CALENDARIO MARGHERA 2023 💝

Presentazione calendario di Marghera con i nuovi dolci “margherini”. Sabato 3 dicembre ore 10 al Municipio di Marghera anteprima con la distribuzione omaggio di 1000 calendari e la degustazione gratuita di 300 dolci.

Tra le immagini del calendario una rara foto con la processione della Madonna pellegrina di inizi ‘900 e un’antica mappa del territorio con segnati i toponimi “Malghera” e “Botenigo”.

Il calendario di Marghera 2023 sarà dolce in tutti i sensi. I Margherini DOC lo presenteranno assieme allo chef Roberto Giuffré sabato 3 dicembre alle ore 10 in Piazza Mercato nella Sala del Municipio di Marghera. Per la speciale occasione sarà offerta la degustazione di 300 nuovi dolci battezzati con il nome di “margherini”.

I promotori del gruppo Massimo Montefusco, Vittorio Baroni, Luca Giugie, Gabriella Traini e Michele Eto Borsetto sottolineano che “Marghera ha bisogno di più dolcezza dopo gli anni del Covid che hanno rischiato di lacerare le relazioni sociali e la fiducia nel futuro minata da continue notizie sulla guerra ai confini dell’Europa, vogliamo vivere il prossimo anno animati dallo spirito di felice amicizia e solidarietà che contraddistingue la nostra gente”.

All’evento saranno consegnate le prime 1000 copie del pratico calendario semestrale da tavolo a colori fronte retro in cartoncino. Tra le immagini storiche di Marghera è stata messa in evidenza la cisterna dell’acquedotto, una rara immagine con la processione della Madonna pellegrina di inizi ‘900, un’antica mappa del territorio con segnato i toponimi “Malghera” e “Botenigo” dove si nota la centralità di Marghera nell’incrocio tra i canali lagunari e quelli del bacino scolante. Nelle foto anche il ponte strallato sul canale ovest, le immagini dei disegni delle scuole per la nuova piscina di Marghera e un dolce tipico in corrispondenza di ogni mese dell’anno. Inclusa nel calendario la Marghera 30175 Card da ritagliare per ottenere gli sconti del 10% dei negozi aderenti.

L’iniziativa del gruppo Margherini DOC (7200 iscritti in facebook) ha ottenuto la collaborazione del presidente della Municipalità di Marghera e il sostegno di Pasticceria Milady, Centro Stampa VOLTA PAGINA e Marzaro Abbigliamento. In occasione dell’evento sarà data notizia del numero speciale “La Cisterna” che conterrà una selezione di poesie di Elio Urbinati, poeta margherino del gruppo scomparso lo scorso 17 novembre.

N.B. INGRESSO RISERVATO AGLI ISCRITTI MARGHERINI DOC CON ESPOSIZIONE DELLA MARGHERA 30175 CARD DALLO SMARTPHONE O IN FORMATO CARTACEO. DISTRIBUZIONE CALENDARI E DOLCI FINO ALL’ESAURIMENTO DELLA DISPONIBILITA’

21 quadri dell’Alfabeto di Marghera

Quadri realizzati da: Liana Bortolotti, Daniele Cabianca, Elisabetta Conte, Irene Di Oriente, Carla Erizzo, Christian Martini, Roberto Angelo Rebuffi, Reveylant, Bianca Rilievi, Michele Serena, Guido Zennaro.

A di Alberi - Alfabeto di MargheraB di Bicilette - Alfabeto di MargheraC di Chiese - Alfabeto di MargheraD di Darsena - Alfabeto di MargheraE di Energia - Alfabeto di MargheraF di Fabbriche - Alfabeto di MargheraG di Giardino - Alfabeto di MargheraH di Hotel - Alfabeto di MargheraI di Intercultura - Alfabeto di MargheraL di Laguna - Alfabeto di MargheraM di Mercato - Alfabeto di MargheraN di Negozi - Alfabeto di MargheraO di Operai - Alfabeto di MargheraP di Porto - Alfabeto di MargheraQ di Questura - Alfabeto di MargheraR di Rotonde - Alfabeto di MargheraS di Sostenibilità - Alfabeto di MargheraT di Tram - Alfabeto di MargheraU di Uguaglianza - Alfabeto di MargheraV di Vega - Alfabeto di MargheraZ di Zampilli - Alfabeto di Marghera

Lunedì 28 ottobre, al termine della grande festa per lo Sviluppo Sostenibile con le scuole e i partner del Comitato Marghera forever, si terrà l’Asta delle 21 opere Alfabeto di Marghera. Saremo ospitati nella splendida cornice dell’Auditorium M9 di Mestre. Iscriviti QUI all’evento gratuitamente. Il ricavato sarà interamente utilizzato per lo sviluppo delle attività educative dell’Istituto Comprensivo Grimani di Marghera e la pubblicazione del libro Alfabeto di Marghera.

Alfabeto di Marghera al via con 22 eventi dal 16 aprile al 31 maggio

Christian Martini Alfabeto di Marghera forever per lo Sviluppo Sostenibile 2019.jpg
Opera di presentazione di Christian Martini di Marghera. Giovane pittore del team artisti che vedremo in azione con le scuole per la realizzazione dell’Alfabeto di Marghera.

Il Comitato Marghera forever annuncia il programma di 22 eventi dal 16 aprile fino al 31 maggio e presenta l’ingresso di Edison tra i big partner dell’Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile.

Dopo il Porto di Venezia, il Gruppo PAM e il Gruppo AVM, la partecipazione di Edison accresce l’importanza del Progetto patrocinato dal Comune di Venezia, da Confindustria Venezia Metropolitana, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Collaborazione della Municipalità di Marghera, supporto di M9 e Venezia Heritage Tower, Rigato e Farmacie Pizzini. Altre importanti collaborazioni sono in arrivo.

01 foto Comitato Marghera forver Alfabeto per lo Sviluppo Sostenibile - Venezia Heritage Tower.jpg
Comitato Marghera forver – Partecipanti evento al Venezia Heritage Tower di Porto Marghera per la presentazione del Bando artisti pittori e la S di Sostenibilità.

Edison, 5.000 persone e 153 impianti in Italia, accresce il valore del Progetto e sostiene gli artisti nella realizzazione delle 21 opere d’arte. A breve, la centrale di Marghera Levante diventerà l’impianto sostenibile più efficiente d’Europa.

Grazie a un nuovo ciclo combinato a gas di ultima generazione, la centrale termoelettrica di Marghera Levante diventerà un esempio di eccellenza italiana a livello internazionale. Un progetto che conferma l’impegno di Edison per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del Paese. Impegno condiviso da Alfabeto di Marghera che ha ottenuto il riconoscimento nazionale nel Festival Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 riferita ai Goals 4, 5, 9, 11, 13 e 17.

goal SDGS 4, 5, 9, 11, 13, 17 Alfabeto di Marghera forever per lo Sviluppo Sostenibile 2019

ANNUNCIO PROGRAMMA

Il programma prenderà il via la mattina di martedì 16 aprile con tre eventi. Tutti i protagonisti si trasformeranno in ricercatori reporter creativi. Alunni, insegnanti e artisti si recheranno in tre distinte location, ovvero in Via Beccaria per la A di Alberi, poi alla mega fontana di Piazzale Giovannacci per la Z di Zampilli e in zona S. Antonio per la G di Giardino nella prima Marghera ideata dall’ing. Emilio Emmer agli inizi del ‘900. Mercoledì 17 aprile altri due eventi. Il primo sarà centrato sulla P di Porto con partenza in barca dal Canal Grande ed esplorazione in tutta l’area portuale. Il secondo, al pomeriggio, con la N di Negozi della Città Giardino di Marghera.

Dopo la pausa delle feste pasquali, si riprenderà con la R per fare il giro delle Rotonde di Marghera partendo dal Piazzale Martiri delle Foibe. Tra un evento e l’altro del ricchissimo programma, la parte creativa terminerà il 17 maggio con la E di Energia alla centrale Edison di Marghera Levante.

EVENTO 31 MAGGIO

Tutte le opere saranno presentate il pomeriggio del 31 maggio in un evento innovativo che durerà 5 giorni. Al centro di Marghera si tenterà di incrociare sostenibilità, educazione, arte, commercio e solidarietà.

TEAM EDUCATIVO I.C.S. GRIMANI

Il team educativo dell’Istituto Comprensivo Grimani, guidato dalla Preside Marisa Zanon con il supporto della Vicaria Flavia Raspati, è composto da ben 37 insegnanti e vede la partecipazione creativa di 500 alunni.

TEAM ARTISTI PITTORI

Il team degli artisti pittori che hanno aderito al Progetto fanno parte dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, del Circolo Artistico Serenissima di Marghera e dell’Associazione Pittori La Torre di Mestre.

Video con alcune opere di Elisabetta Conte, artista del team pittori:

ABBINAMENTI LETTERE CON CLASSI GRIMANI E VISINTINI

Ecco tutti gli abbinamenti di lettere e parole. Per il plesso della Grimani la 2A farà la Z di Zampilli, 2B la U di Uguaglianza, 2C la A di Alberi, 3A la N di Negozi 3B la G di Giardini, 3C la H di Hotel, 3D la S di Sostenibilità, 4A la L di Laguna, 4B la P di Porto, 4C la V di Vega, 4D la M di Mercato. Il plesso della Visintini vedrà impegnata la 2A con la B di Biciclette, la 2B farà la C di Chiese, la 2 la R di Rotonde, la 2D la T di Tram, la 3A la D di Darsena, 3B la O di Operai, 4A la Q di Questura, la 4 B la F di Fabbriche, la 4 C la E di Energia. La I di Intercultura sarà un’opera comune a tutto l’Istituto Comprensivo che valorizzerà l’evento GustaGrimani.

FESTA IN OTTOBRE AL MUSEO M9

La conclusione del Progetto è prevista per ottobre 2019. Al Museo M9 di Mestre si terrà una grande festa con oltre 600 persone per lo Sviluppo Sostenibile e l’asta dei quadri per finanziare l’Aula del Tempo alla Grimani di Marghera.

02 foto Comitato Marghera forver Alfabeto per lo Sviluppo Sostenibile - Aula del Tempo.jpg
Comitato Marghera forver – Presentazione del Progetto Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile in Aula del Tempo alla Scuola Grimani.

Alfabeto di Marghera: S come Sostenibilità. Presentazione alla torre Venezia Heritage Tower di Porto Marghera

Marghera forever al Venezia Heritage Tower per la presentazione dell’Alfabeto di Marghera tra entusiasmo, ammirazione, ricordi e scoperte.

Il Comitato Marghera forever ringrazia il Gruppo Margherini DOC e tutte le persone partecipanti. Grazie per l’ospitalità ad Alessandra Previtali di Venezia Heritage Tower, al Consorzio Multimodale Darsena e alla Famiglia Sottana.

 La Nuova Venezia 22.3 VHT Marghera forever 21 marzo 2019 - Venezia Heritage Tower Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo .jpg

02 VHT Marghera forever 21 marzo 2019 - Venezia Heritage Tower Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile

10 VHT Marghera forever 21 marzo 2019 - Venezia Heritage Tower Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile

01 VHT Marghera forever 21 marzo 2019 - Venezia Heritage Tower Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile

Grazie agli esperti per le illustrazioni Massimo Orlandini, Giorgio Sarto e Alvise Zoppolato. Grazie al GIPS Protezione Civile per la collaborazione. Grazie allo staff dell’Istituto Comprensivo Grimani guidato dalla Preside Marisa Zanon e Michele Serena, Presidente del Circolo Artistico Serenissima di Marghera.

04 VHT Marghera forever 21 marzo 2019 - Venezia Heritage Tower Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile

Grazie per l’adesione istituzionale al Presidente della Municipalità Gianfranco Bettin, al Consigliere delegato dell’Amministrazione Comunale Gianmaria Bellan, a Federica Bosello delegata del Presidente dell’Autorità Portuale.

07 VHT Marghera forever 21 marzo 2019 - Venezia Heritage Tower Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile

08 VHT Marghera forever 21 marzo 2019 - Venezia Heritage Tower Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile

06 VHT Marghera forever 21 marzo 2019 - Venezia Heritage Tower Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile

L’Alfabeto di Marghera è un progetto ideato dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani”, “Cesco Baseggio”. Vede come Partner il Porto di Venezia e il Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Sponsor e supporti: Gruppo PAM, Museo M9, Marzaro Abbigliamento, La Gatta Creazioni, impresa Rigato Umberto e altri in attesa di conferma.

09 VHT Marghera forever 21 marzo 2019 - Venezia Heritage Tower Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile

05 VHT Marghera forever 21 marzo 2019 - Venezia Heritage Tower Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile

S come Sostenibilità per l’Alfabeto di Marghera: 21 maggio alla Fabbrica della Sostenibilità Venezia Heritage Tower

Una torre di raffreddamento industriale del 1938 è stata riconvertita in impresa culturale: Venezia Heritage Tower.

foto 01 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

La Fabbrica della Sostenibilità alta 58 metri, prima ancora della sua inaugurazione ufficiale, apre le porte al Comitato Marghera forever per una preview nel primo giorno di Primavera. L’evento socioculturale, non aperto al pubblico, si terrà giovedì 21 Marzo alla torre Venezia Heritage Tower in Via dell’Azoto, 4 a Marghera Venezia.

EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower foto

Il Comitato Marghera forever organizza la visita in anteprima esclusiva per 50 cittadini Margherini DOC, rappresentanti istituzionali, partner, sponsor e supporter. Accompagnatori speciali Alessandra Previtali, CEO & Founder VHT e Massimo Orlandini, curatore della mostra al primo piano. Roberto Pescarollo è il curatore della mostra al piano terra insieme a Giorgio Sarto in qualità di referente scientifico.

foto 04 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower.jpg

Il programma avrà inizio alle ore 17:30 con i saluti di benvenuto, la storia della torre e del suo meccanismo di funzionamento. Dopo il breve racconto del progetto di recupero ci sarà la visita dei tre piani restaurati: piano terra con lo spazio espositivo e casa della museografia d’impresa; primo piano con l’Auditorium, foyers e terrazza vetrata; ultimo piano all’osservatorio panoramico con vista a 360°.

foto 05 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower.jpg

In cima alla torre si terrà la presentazione del Progetto Alfabeto di Marghera dove la S di Sostenibilità diventerà un’opera d’arte grazie ad un’esperienza di sinergia tra scuole, artisti e videomaker. Il Progetto Alfabeto di Marghera è riconosciuto tra gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 www.festivalsvilupposostenibile.it.

foto 06 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

Per l’occasione ci sarà la possibilità di visitare la mostra al piano terra “Cent’anni di imprese e cultura del lavoro a Venezia Marghera” e – sempre con l’assistenza della guida – quella al primo piano sul tema “Porto Marghera come prodotto e i prodotti di Porto Marghera”. Evento privato in anteprima e a numero programmato.

foto 07 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

L’Alfabeto di Marghera è un progetto ideato dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani”, “Cesco Baseggio”. Vede come Partner il Porto di Venezia e il Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Sponsor e supporti del Gruppo PAM, del Museo M9, di Marzaro Abbigliamento e La Gatta Creazioni.

foto 08 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

Creative Commons Marghera forever Alfabeto di Marghera.jpg

foto 03 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

Il Carnevale nella mostra tematica di pittura del Centro Culturale Artistico Serenissima. Opere di 13 artisti dal 23 febbraio al 5 marzo 2019 nella Sala Polivalente al Municipio di Marghera.

Verrà inaugurata oggi pomeriggio 23 febbraio alle ore 18:00 la mostra con le opere sul tema del Carnevale realizzate da ben 13 artisti. E’ organizzata dal Centro Culturale Artistico Serenissima, partner del Comitato Marghera ♡ forever.

01 Mostra Pittura Circolo Serenissima - Marghera forever febbraio 2019.jpg

L’importante evento artistico gode del riconoscimento del Comune di Venezia nell’ambito della rassegna “Le Città in Festa” e vede la collaborazione della Cooperativa Realtà. La sala polivalente della Municipalità di Marghera di Piazza Municipio, 1 ospiterà la mostra fino a martedì 5 marzo.

 

I pittori partecipanti sono: Battistella Elda, Bullo Elena Santi, Cabianca Daniele, Conte Elisabetta, Gorini Luigino, Grigoletto Marina, Praticó Nicola, Serena Michele, Vischio Melissa, Zaccolin Giorgio, Zennaro Guido e con la partecipazione dei ragazzi del Centro Realtà, e alcune opere degli artisti Tonetto Giovanni e Berton Vanni, in loro memoria.

 

Alfabeto di Marghera. Rassegna stampa presentazione 24.01.2019

Il Progetto “Alfabeto di Marghera” è stato presentato giovedì scorso presso l’Aula Magna e l’Aula del Tempo della Scuola Grimani di Marghera. Si tratta di un innovativo percorso promosso dal Comitato “Marghera forever” che sarà candidato al Festival dello Sviluppo Sostenibile in programma in Italia tra maggio e giugno 2019. 

banner quadro alfabeto di marghera sviluppo sostenibile 2019

L’obiettivo consiste nel realizzare un alfabeto con 21 opere d’arte che andranno a comporre una pubblicazione e un videoclip. Gli autori saranno oltre 400 alunni delle scuole di Marghera supportati da tutor creativi, maestri d’arte e videomaker.

RASSEGNA STAMPA

la nuova venezia - alfabeto di marghera 25 gennaio 2019 il gazzettino - alfabeto di marghera 25 gennaio 2019

Venezia Today

Il Comitato “Marghera forever”, con presidente Simonetta Saiu, vicepresidente Elvio Goldin e coordinatore Vittorio Baroni, sottolinea “l’importanza di poter operare assieme con scuole ed istituzioni, imprese ed organizzazioni culturali”.

Tutto il mese di febbraio sarà dedicato alla stesura degli accordi di collaborazione con enti e sponsor. Tra le disponibilità già raccolte quella dell’Assessorato alla Città Sostenibile della Città di Venezia, la Municipalità di Marghera, il Museo M9 e il Circolo Artistico Serenissima.

foto comitato alfabeto di marghera in aula del tempo 24 gennaio 2019

La motivazione progettuale dell’”Alfabeto di Marghera” tende a valorizzare un importante territorio simbolo del ‘900 nel 100° anniversario di Marghera appena celebrato.

Grazie alla strategia dello Sviluppo Sostenibile, indicata dall’ONU con l’”Agenda 2030”, saranno evidenziate tre importanti caratteristiche del territorio: “Marghera Multiculturale”, “Marghera Città del Lavoro” e “Marghera Città Giardino”. Ecco le parole dell’”Alfabeto di Marghera”: alberi, biciclette, chiese, darsena, energia, fabbriche, giardino, habitat, intercultura, laguna, mercato, negozi, operai, porto, questura, rotonde, sostenibilità, tram, uguaglianza, vega e zampilli intesi come quelli della grande fontana alla porta nordest di Marghera in Piazzale Giovannacci.

banner alfabeto di marghera

BOOK 2018 Marghera ♡ forever

Ecco tutte le pagine del BOOK realizzato con l’iniziativa Marghera ❤ forever calamitante DOC. Il Comitato promotore ringrazia per la collaborazione tutte le persone, istituzioni, enti, aziende ed organizzazioni e augura un 2019 all’insegna del rilancio di Marghera.

Diapositiva01 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva02 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva03 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva04 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva05 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva06 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva07 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva08 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva09 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva10 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva11 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva12 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva13 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva14 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva15 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva16 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva17 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva18 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva19 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva20 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva21 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva22 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva23 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva24 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva25 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva26 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva27 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva28 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva29 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva30 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva31 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva32 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva33 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva34 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva35 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva36 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva37 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva38 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva39 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva40 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva41 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva42 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva43 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva44 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva45 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva46 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva47 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva48 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva49 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva50 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva51 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva52 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva53 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva54 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva55 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva56 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva57 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva58 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva59 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva60 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva61 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva62 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva63 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva64 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva65 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva66 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva67 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva68 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva69 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva70 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva71 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva72 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva73 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva74 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva75 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva76 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva77 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva78 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva79 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva80 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva81 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva82 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva83 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva84 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva85 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva86 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva87 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva88 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva89 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva90 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva91 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva92 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva93 Marghera forever DOC - BOOK 2018Diapositiva94 Marghera forever DOC - BOOK 2018
ELENCO CONTENUTI DEL BOOK
  • Comitato promotore ed Equipe
  • Comitato d’Onore, Sponsor e ringraziamenti
  • Presentazione del Comitato promotore
  • Saluto del Presidente della Municipalità
  • Saluti dei rappresentanti nella Giunta della Città
  • Sperimentazione della griffe M a serpentina
  • 4.000 adesivi con la M stilizzata a bruchetto
  • La M di Marghera tra la Città Multiculturale, la Città del Lavoro e la Città Giardino
  • M, “r margherina” ed Emmer = emme + erre
  • Marghera nei 5 quadri del pittore Michele Serena
  • La M stilizzata nei disegni delle scuole di Marghera
  • L’Aula del Tempo alla Scuola Grimani di Marghera
  • Foto ottobre 2018 in Sala Consiliare “Gabriele Bortolozzo”
  • Foto frutta e logo del Mercato di Marghera
  • Foto storiche di Marghera nella pubblicazione IVESER
  • Foto di Marghera dell’archivio Montedison
  • Foto di Marghera della collezione Lando Arbizzani
  • Storie e iniziative degli Sponsor: Marzaro Abbigliamento a Marghera dal 1936, La Gatta e l’hobby che diventa lavoro, Giovanni Alliata di Montereale e l’Archivio Vittorio Cini, Azienda storica Rigato a Porto Marghera dal 1955, La Famiglia Boesso e il rilancia del nuovo Bar Zenit, Opitergium Vini e la qualità del DOC Veneto
  • Rassegna Stampa – News calamitanti

2018 Comitato promotore e d’Onore, Equipe, Sponsor e ringraziamenti

Marghera♡forever è una libera iniziativa civica senza scopi di lucro e nemmeno partitici. L’obiettivo fondamentale è orientato dalla promozione territoriale e socioculturale per dare un piccolo contributo allo sviluppo del territorio margherino.

Comitato promotore

Simonetta Saiu – Presidente

Elvio Goldin – Vicepresidente

Vittorio Baroni – Coordinatore

Comitato d’Onore

on. Gianfranco Bettin – Presidente Municipalità di Marghera

Simone Venturini – Assessore alla Coesione Sociale Città di Venezia

Paola Mar – Assessore al Turismo Città di Venezia

Giovanni Giusto – Consigliere Delegato alle Tradizioni Città di Venezia

Don Marco De Rossi – Vicario di Marghera

Marisa Zanon – Preside Istituto Comprensivo Statale “Filippo Grimani”

Aurora Zanon – Preside Istituto Comprensivo Statale “Cesco Baseggio”

Giovanni Alliata di Montereale – Archivio Vittorio Cini

Marco Borghi – Direttore Istituto IVESER Venezia

Giuseppe Favero – Ex Responsabile Pronto Intervento Enichem

Lando Arbizzani – Maestro del Lavoro

Equipe collaborazioni

Flavia Raspati – Vicaria ICS “F. Grimani”

Michela Masciovecchio – Referente “Aula del Tempo” ICS “F. Grimani”

Franca Amara – Vice Preside ICS “C. Baseggio”

Michele Serena – Presidente Circolo Artistico Serenissima

Tiziano Malagò – Staff, elaborazione immagini

Diego Benussi – Staff e riproduzioni

Laura Fantuzzo – Grafica t-shirt

Michele Penzo Pozzato – Staff, allestimenti e logistica

Thomas Menegon – Audio

Claudio Bordon – Voce

Franco Scoblar – Autore

Renato Vianello – Autore

Luca Penna – Fotografo

Federico Penzo Pozzato – Staff

Lorenzo Penzo Pozzato – Staff

Roberta Manzoni – Staff

Maurizio Bortolozzo – Staff

Sponsor

MARZARO Abbigliamento

LA GATTA Creazioni Simonetta

VOLTA PAGINA Centro Stampa

CASA 900 Appartamenti in affitto

Fioreria Garden AL MOLINO Cav. LUCARDA

BOTTAZZO Rosticceria

DANIELI Pasticceria

HISTORY Pizzeria e Ristorante

F.LLI FERRARESE Panificio

LA PIAZZA Bistrot Bar

Ringraziamenti speciali

Al Gruppo Margherini DOC

Alla Municipalità di Marghera

Alla Segreteria del Signor sindaco della Città di Venezia e all’Ufficio Programmazione Eventi

Alla Preside e alla Vicaria dell’Istituto Comprensivo Statale Filippo Grimani di Marghera, nonché alla Responsabile Aula del Tempo

Al board e staff tecnico di BERENGO SpA

Ai fruttivendoli del Mercato di Marghera

Ai capo redattori e alle giornaliste dei quotidiani IL GAZZETTINO e la Nuova Venezia

Ai musicisti Renato Vianello e Franco Scoblar

Ai titolari di Horest Pubblicità

Agli operatori della Pro Loco e UNPLI di Combai

A Giovanni Alliata di Montereale, nipote di Vittorio Cini

Agli operatori Veritas Spa addetti per il Mercato di Marghera

File PDF scaricabile Newsletter ottobre 2018

Le Città in Festa Marghera forever calamitante DOC