Il Comitato Marghera forever, con la presenza del Vice Presidente Elvio Goldin e del Coordinatore Vittorio Baroni, ha consegnato alla Dirigente Scolastica Marisa Zanon 200 biglietti M9. L’ingresso per il Museo del ‘900 è riservato a tutte le classi terze dell’ICS Filippo Grimani di Marghera vincitrici del gioco a squadre “Go Goals!” per insegnare ai bambini gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU.
Categoria: Rassegna Stampa
Sviluppo Sostenibile in scena all’M9. 21 spettacoli Alfabeto di Marghera con le scuole. Asta quadri a quota 5.190€
Ha suscitato grande entusiasmo la Festa dell’Alfabeto di Marghera svoltasi ieri al Museo del ‘900 M9 di Mestre. Protagonisti i piccoli delle classi terze, quarte e quinte delle scuole Grimani e Visintini che hanno ricevuto lo “zainetto BIO” di PAM Panorama.

Guidati dai bravissimi insegnanti hanno messo in scena 21 meravigliosi spettacoli con le 21 esperienze realizzate lo scorso Anno Scolastico dalla A alla Z.

All’asta dei quadri sono stati raccolti 5.190€. I fondi raccolti saranno destinati a beneficio dell’Istituto Comprensivo Statale “Filippo Grimani” per iniziative educative multiculturali e la stampa del libro didattico Alfabeto di Marghera.
Alfabeto di Marghera: S come Sostenibilità. Presentazione alla torre Venezia Heritage Tower di Porto Marghera
Marghera forever al Venezia Heritage Tower per la presentazione dell’Alfabeto di Marghera tra entusiasmo, ammirazione, ricordi e scoperte.
Il Comitato Marghera forever ringrazia il Gruppo Margherini DOC e tutte le persone partecipanti. Grazie per l’ospitalità ad Alessandra Previtali di Venezia Heritage Tower, al Consorzio Multimodale Darsena e alla Famiglia Sottana.
Grazie agli esperti per le illustrazioni Massimo Orlandini, Giorgio Sarto e Alvise Zoppolato. Grazie al GIPS Protezione Civile per la collaborazione. Grazie allo staff dell’Istituto Comprensivo Grimani guidato dalla Preside Marisa Zanon e Michele Serena, Presidente del Circolo Artistico Serenissima di Marghera.
Grazie per l’adesione istituzionale al Presidente della Municipalità Gianfranco Bettin, al Consigliere delegato dell’Amministrazione Comunale Gianmaria Bellan, a Federica Bosello delegata del Presidente dell’Autorità Portuale.
L’Alfabeto di Marghera è un progetto ideato dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani”, “Cesco Baseggio”. Vede come Partner il Porto di Venezia e il Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Sponsor e supporti: Gruppo PAM, Museo M9, Marzaro Abbigliamento, La Gatta Creazioni, impresa Rigato Umberto e altri in attesa di conferma.
Alfabeto di Marghera. Rassegna stampa presentazione 24.01.2019
Il Progetto “Alfabeto di Marghera” è stato presentato giovedì scorso presso l’Aula Magna e l’Aula del Tempo della Scuola Grimani di Marghera. Si tratta di un innovativo percorso promosso dal Comitato “Marghera forever” che sarà candidato al Festival dello Sviluppo Sostenibile in programma in Italia tra maggio e giugno 2019.
L’obiettivo consiste nel realizzare un alfabeto con 21 opere d’arte che andranno a comporre una pubblicazione e un videoclip. Gli autori saranno oltre 400 alunni delle scuole di Marghera supportati da tutor creativi, maestri d’arte e videomaker.
RASSEGNA STAMPA
Il Comitato “Marghera forever”, con presidente Simonetta Saiu, vicepresidente Elvio Goldin e coordinatore Vittorio Baroni, sottolinea “l’importanza di poter operare assieme con scuole ed istituzioni, imprese ed organizzazioni culturali”.
Tutto il mese di febbraio sarà dedicato alla stesura degli accordi di collaborazione con enti e sponsor. Tra le disponibilità già raccolte quella dell’Assessorato alla Città Sostenibile della Città di Venezia, la Municipalità di Marghera, il Museo M9 e il Circolo Artistico Serenissima.
La motivazione progettuale dell’”Alfabeto di Marghera” tende a valorizzare un importante territorio simbolo del ‘900 nel 100° anniversario di Marghera appena celebrato.
Grazie alla strategia dello Sviluppo Sostenibile, indicata dall’ONU con l’”Agenda 2030”, saranno evidenziate tre importanti caratteristiche del territorio: “Marghera Multiculturale”, “Marghera Città del Lavoro” e “Marghera Città Giardino”. Ecco le parole dell’”Alfabeto di Marghera”: alberi, biciclette, chiese, darsena, energia, fabbriche, giardino, habitat, intercultura, laguna, mercato, negozi, operai, porto, questura, rotonde, sostenibilità, tram, uguaglianza, vega e zampilli intesi come quelli della grande fontana alla porta nordest di Marghera in Piazzale Giovannacci.
BOOK 2018 Marghera ♡ forever
Ecco tutte le pagine del BOOK realizzato con l’iniziativa Marghera ❤ forever calamitante DOC. Il Comitato promotore ringrazia per la collaborazione tutte le persone, istituzioni, enti, aziende ed organizzazioni e augura un 2019 all’insegna del rilancio di Marghera.






























































































- Comitato promotore ed Equipe
- Comitato d’Onore, Sponsor e ringraziamenti
- Presentazione del Comitato promotore
- Saluto del Presidente della Municipalità
- Saluti dei rappresentanti nella Giunta della Città
- Sperimentazione della griffe M a serpentina
- 4.000 adesivi con la M stilizzata a bruchetto
- La M di Marghera tra la Città Multiculturale, la Città del Lavoro e la Città Giardino
- M, “r margherina” ed Emmer = emme + erre
- Marghera nei 5 quadri del pittore Michele Serena
- La M stilizzata nei disegni delle scuole di Marghera
- L’Aula del Tempo alla Scuola Grimani di Marghera
- Foto ottobre 2018 in Sala Consiliare “Gabriele Bortolozzo”
- Foto frutta e logo del Mercato di Marghera
- Foto storiche di Marghera nella pubblicazione IVESER
- Foto di Marghera dell’archivio Montedison
- Foto di Marghera della collezione Lando Arbizzani
- Storie e iniziative degli Sponsor: Marzaro Abbigliamento a Marghera dal 1936, La Gatta e l’hobby che diventa lavoro, Giovanni Alliata di Montereale e l’Archivio Vittorio Cini, Azienda storica Rigato a Porto Marghera dal 1955, La Famiglia Boesso e il rilancia del nuovo Bar Zenit, Opitergium Vini e la qualità del DOC Veneto
- Rassegna Stampa – News calamitanti
M♡DOC news di oggi, grazie ai quotidiani Gazzettino e La Nuova
News calamitanti (link alla Pagina)
News fresche di giornata. Grazie alle redazioni e alle giornaliste del Gazzettino e la Nuova per come seguono l’iniziativa M♡DOC.
Un grazie speciale a tutte le persone dei comitati ed equipe. Non siamo riusciti a fare proprio tutto, ma altri aggiornamenti a breve qui e nel Gruppo Margherini DOC con le foto di Luca Penna Ph.