Una torre di raffreddamento industriale del 1938 è stata riconvertita in impresa culturale: Venezia Heritage Tower.
La Fabbrica della Sostenibilità alta 58 metri, prima ancora della sua inaugurazione ufficiale, apre le porte al Comitato Marghera forever per una preview nel primo giorno di Primavera. L’evento socioculturale, non aperto al pubblico, si terrà giovedì 21 Marzo alla torre Venezia Heritage Tower in Via dell’Azoto, 4 a Marghera Venezia.
Il Comitato Marghera forever organizza la visita in anteprima esclusiva per 50 cittadini Margherini DOC, rappresentanti istituzionali, partner, sponsor e supporter. Accompagnatori speciali Alessandra Previtali, CEO & Founder VHT e Massimo Orlandini, curatore della mostra al primo piano. Roberto Pescarollo è il curatore della mostra al piano terra insieme a Giorgio Sarto in qualità di referente scientifico.
Il programma avrà inizio alle ore 17:30 con i saluti di benvenuto, la storia della torre e del suo meccanismo di funzionamento. Dopo il breve racconto del progetto di recupero ci sarà la visita dei tre piani restaurati: piano terra con lo spazio espositivo e casa della museografia d’impresa; primo piano con l’Auditorium, foyers e terrazza vetrata; ultimo piano all’osservatorio panoramico con vista a 360°.
In cima alla torre si terrà la presentazione del Progetto Alfabeto di Marghera dove la S di Sostenibilità diventerà un’opera d’arte grazie ad un’esperienza di sinergia tra scuole, artisti e videomaker. Il Progetto Alfabeto di Marghera è riconosciuto tra gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 www.festivalsvilupposostenibile.it.
Per l’occasione ci sarà la possibilità di visitare la mostra al piano terra “Cent’anni di imprese e cultura del lavoro a Venezia Marghera” e – sempre con l’assistenza della guida – quella al primo piano sul tema “Porto Marghera come prodotto e i prodotti di Porto Marghera”. Evento privato in anteprima e a numero programmato.
L’Alfabeto di Marghera è un progetto ideato dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani”, “Cesco Baseggio”. Vede come Partner il Porto di Venezia e il Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Sponsor e supporti del Gruppo PAM, del Museo M9, di Marzaro Abbigliamento e La Gatta Creazioni.