Piscina di Marghera 🏊‍♂🤽‍♀ Margherini DOC e scuole incontrano vicesindaco di Venezia e gestore. Progetto Sport Educazione Acqua per oltre 3000 alunni “MAR GHE GERA”

Nuova piscina comunale alla darsena di Marghera ai nastri di partenza. Manca poco alla festa inaugurale con i cittadini e le scuole prevista in primavera 🌳🌸🍀🌼

Nel frattempo si è svolto un importante incontro tra i promotori del progetto SEA Sport Educazione Acqua e Andrea Tomaello vicesindaco del Comune di Venezia con delega allo Sport. Alla riunione era presente Vittorio Baroni per il gruppo Margherini DOC, la dirigente Marisa Zanon e la vicaria Flavia Raspati per l’Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” con scuole in Marghera, la vicaria Elisabetta De Michele per l’Istituto Comprensivo “Cesco Baseggio” con plessi scolastici nei territori di Catene e Malcontenta. Ha partecipato Maddalena Ferro, nativa della Città Giardino, rappresentante dell’ente gestore della nuova piscina.

Il progetto Sport Educazione Acqua mira a coinvolgere oltre 3.000 alunni e circa 200 insegnanti nell’ottica dello sviluppo sostenibile. “La riunione è stata produttiva – evidenziano i promotori del progetto SEA – seguiranno incontri operativi per costruire un programma educativo di qualità adatto ai piccoli in piscina al fine di far crescere lo spirito sportivo nelle nuove generazioni”.

Questa tappa del progetto segue la consegna al sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e al presidente della Municipalità Teo Marolo dei disegni delle scuole e i risultati del referendum sul nome “MAR GHE GERA” proposto per la piscina. Alle due iniziative, realizzate nel 2021, hanno partecipato oltre 11.200 cittadini tra bambini e adulti. Le scuole erano state protagoniste già 22 anni con il Comitato Piscina Marghera, infatti, nel 2021 fu distribuito un questionario che è stato consegnato in originale al vicesindaco Tomaello.

L’ente gestore della nuova Piscina di Marghera presenta notevoli esperienze in materia di impianti natatori, sport ed educazione ed è formato da un gruppo composto da Stilelibero SSD e ASD Bissuola Nuoto – Nuotatori Veneziani, Fisiosport Terraglio Impresa Sociale SRL, OPEN Fit SSD, Mestrina Nuoto ASD e S.AR.HA Coop. Soc. ONLUS. 

Piscina Marghera. Info e foto sopralluogo Municipalità 15 aprile 2021

La Piscina di Marghera in corso di ultimazione in Via della Macchine (fronte Darsena e ponte strallato) è un impianto sportivo composto da due vasche con le seguenti caratteristiche:

  • una vasca principale di 25 x 12,50 m con profondità di 1,80 m per attività natatorie;
  • una seconda vasca, di dimensioni 8 x 12,50 m con profondità da 1,20 a 0,60 m, per corsi ed attività di acquaticità per bambini.

Sono in costruzione anche le gradinate interne al corpo vasche, destinate ad ospitare circa un centinaio di persone in caso di competizioni.

Al primo piano sarà fruibile una palestra pubblica per attività sportive collaterali come ad esempio fitness, attività a corpo libero o con attrezzi.

Il parcheggio ha una capacità di 54 posti auto.

La struttura presenta caratteristiche di Sostenibilità poiché sarà alimentata da energia elettrica green con impianto di pannelli fotovoltaici.

Ecco l’aggiornamento fotografico sullo stato avanzamento lavori al 15 aprile 2021, sopralluogo della Municipalità di Marghera:

Crediti info e immagine:

Municipalità di Marghera

foto di Nicoletta Ongarato

in uso per Margherini DOC

e margheraforever.org

PROGETTO SEA

Sport Educazione Acqua

Scegli il nome da proporre per la Piscina, partecipa al progetto dei Margherini DOC con le scuole

Leggi le news:

icgrimani.edu.it

icbaseggio.it

ilnuovoterraglio.it

giornalenordest.it

primavenezia.it

CONCORSO SCUOLE

DISEGNI POSTER

Dal 12 al 18 maggio partecipa anche tu al Concorso disegni poster delle classi INFANZIA, ELEMENTARI e MEDIE. Vota il tuo disegno preferito! Le elezioni si terranno sulla pagina Facebook dei Margherini DOC

Dal 12 al 18 maggio clicca qui:

www.facebook.com/MargheriniDoc

per votare i disegni poster delle classi INFANZIA, ELEMENTARI e MEDIE

MARGHERA ❤ Inno d’Italia in Piazza Mercato con l’Istituto Grimani

Margherini DOC crescono multiculturali

Video di Stefano Bizzotto

Alunni e insegnanti in Piazza Mercato per commemorare e cantare l’Inno Nazionale assieme a genitori, popolazione e istituzioni. Complimenti all’Istituto Comprensivo Grimani che, assieme alla Città di Venezia e alla Municipalità di Marghera con le autorità e associazioni militari, ha collaborato alla Commemorazione dei Defunti e caduti di tutte le guerre, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

#Marghera #IstitutoGrimani #MargheriniDOC #4novembre

BIGLIETTI INGRESSO per Asta benefica quadri Alfabeto di Marghera, martedì 29 ottobre Auditorium M9 di Mestre

link biglietti gratuiti

banner asta dei quadri alfabeto di marghera m9 mestre auditorium 29 ottobre 2019

 

Martedì 29 ottobre, al termine della grande festa per lo Sviluppo Sostenibile con le scuole e i partner del Comitato Marghera forever, si terrà l’Asta delle 21 opere Alfabeto di Marghera. Saremo ospitati nella splendida cornice dell’Auditorium M9 di Mestre. Iscriviti all’evento gratuitamente.

Quadri realizzati da: Liana Bortolotti, Daniele Cabianca, Elisabetta Conte, Irene Di Oriente, Carla Erizzo, Christian Martini, Roberto Angelo Rebuffi, Reveylant, Bianca Rilievi, Michele Serena, Guido Zennaro link ai quadri, foto e video.

Il ricavato sarà interamente utilizzato per lo sviluppo delle attività educative dell’Istituto Comprensivo Grimani di Marghera e la pubblicazione del libro Alfabeto di Marghera.

Alfabeto di Marghera è un progetto innovativo promosso dal Comitato Marghera forever, realizzato assieme a scuole, istituzioni, imprese e media per valorizzare tre aspetti caratteristici di Marghera, simbolo del ‘900: Città del Lavoro, Città Giardino e Città Multiculturale.

Per l’Alfabeto di Marghera, ispirato dagli orientamenti internazionali dell’Agenda 2030 Onu, hanno partecipato più di 650 persone di 48 diverse nazionalità. Sono stati realizzati 21 eventi che hanno prodotto 21 storie, opere d’arte e videoclip.

Il Comitato Marghera forever partner, assieme all’Istituto Comprensivo Grimani di Marghera, ringraziano i partner Porto di Venezia e il Gruppo AVM, Edison e il Gruppo PAM Panorama, il quotidiano La Nuova Venezia e la Fondazione Archivio Vittorio Cini. Patrocinio del Comune di Venezia e Confindustria Venezia Metropolitana, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Collaborazioni della Questura di Venezia, Municipalità di Marghera, Accademia di Belle Arti di Venezia, Circolo Culturale Artistico Serenissima, Venezia Heritage Tower, VEGA Parco Scientifico Tecnologico, Eni, Fincantieri, Rigato, Farmacie Pizzini, Volta Pagina, Marzaro Abbigliamento, La Gatta Creazioni, Banca della Marca, Casa 900, Industria Nautica Veneziana IN.NA.VE, Hotel Lugano, Mercato di Marghera.

§§§

Comitato Marghera forever

Piazzale Municipio, 8 – 30175 Marghera Venezia
forevermarghera@gmail.com – 389 123 5946
Presidente Simonetta Saiu, Vice Presidente Elvio Goldin, Coordinatore Vittorio Baroni

§§§

ALFABETO di MARGHERA, opere d’arte e video per lo Sviluppo Sostenibile

A di Alberi

A di Alberi di Bianca Perini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Bianca Rilievi ha realizzato il quadro assieme ai piccoli della classe 2 C, Scuola Grimani. Insegnanti Stefania Alongi e Patrizia Girardo. Tre i luoghi visitati: viale Beccaria, i centenari giardini privati in zona Piazzale Rossarol e la prima Marghera tra le vie Zambelli e Sirtori.

B di Biciclette

B di Biciclete di Christian Martini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Christian Martini ha dipinto il quadro con i bambini della classe 2 A, Scuola Visintini. Insegnanti Anna Maiullari, Roberta Maschietto e Chiara Pavan. Alla scoperta delle numerose piste ciclabili che si sviluppano lungo tutta la Città Giardino di Marghera.

C di Chiese

C di Chiese di Daniele Cabianca - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Daniele Cabianca ha prodotto il quadro con la classe 2 B della Scuola Visintini. Insegnanti Manuela Benetta, Maria Giovanna Ottoli e Barbara Spinello. Ha partecipato don Marco De Rossi, vicario foraneo delle otto parrocchie di Marghera. Tecnica pittorica in “stile brillantoso”.

D di Darsena

D di Darsena di Guido Zennaro - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro dell’artista Guido Zennaro partecipato dagli alunni della classe 3 A, Scuola Visintini. Insegnanti Alessandra Cecchinello e Antonella Indelicato. Al Canale Ovest di Porto Marghera è stata visitata la Darsena Via delle Macchine affacciata sul ponte strallato.

E di Energia

E di Energia di Elisabetta Conte - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro dell’artista Elisabetta Conte con i bambini della 4 C, Scuola Visintini. Insegnanti Innocenzo Cuomo e Adolfina De Marco. E’ stata visitata la grande centrale termoelettrica Edison “Marghera Levante” che si appresa a diventare la più ecologica d’Europa.

F di Fabbriche

F di Fabbriche di Roberto Angelo Rebuffi - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Angelo Roberto Rebuffi con gli alunni della classe 3 B, Scuola Visintini. Insegnanti Raffaella Marangoni, Domenico Pisanti e Renata Precone. Visita alla fabbrica delle navi Fincantieri, oltre 5000 dipendenti, con il “Bus della Sostenibilità” di AVM/ACTV.

G di Giardino

G di Giardino di Guido Zennaro - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Guido Zennaro con i piccoli studenti della classe 3 B, Scuola Grimani. Insegnanti Monica Magnanini e Federica Ragona. I bambini hanno esplorato la Città Giardino, cioè la prima Marghera progettata dall’ing.Emilio Emmer agli inizi del ‘900.

H di Hotel

H di Hotel di Daniele Cabianca - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Daniele Cabianca. Gli alunni della classe 3 C, Scuola Grimani, con le insegnanti Roberta Pupilli e Barbara Volpato si sono recati nello storico Hotel Lugano aperto nel 1964 in via Rizzardi. Grande meraviglia per l’eleganza e la raffinatezza dell’ambiente.

I di Intercultura

I di Intercultura di Carla Erizzo - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro dell’artista Carla Erizzo realizzato assieme ai piccoli studenti della classe 2B, Scuola Grimani. Insegnanti Claudia Zancanella e Paola Doria. L’Istituto Comprensivo Statale di Marghera “F. Grimani” rappresenta il mondo perché sono presenti ben 48 diverse nazionalità.

L di Laguna

L di Laguna di Liana Bortolotti - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Liana Bortolotti con gli alunni della classe 4 A, Scuola Grimani. Partenza da Marghera a bordo del “Bus della Sostenibilità”, poi il ferry boat, la motonave fino a Punta Sabbioni e il vaporetto da San Marco al Tronchetto. Insegnanti Teresa Maggio e la vicaria Flavia Raspati.

M di Mercato

M di Mercato di Carla Erizzo - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro realizzato da Carla Erizzo assieme dai bambini della classe 4 D, Scuola Grimani tra frutta e ortaggi, pesce e formaggi del Mercato fisso. Insegnanti Marina Benetti e Carmen D’Ambra. Passeggiata in lungo e in largo per le tante bancarelle del Mercato bisettimanale di Marghera.

N di Negozi

N di Negozi di Tarcisio Revelant REVEYLANT - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Tarcisio Revelant alla scoperta dei negozi assieme ai bambini della classe 3 A, Scuola Grimani. Insegnanti Cinzia Cognolato e Fausta Gimma. Giro tra le vetrine della Città Giardino di Marghera, dono di caramelle e cioccolatini da Marzaro Abbigliamenti e La Gatta Creazioni.

O di Operai

O di Operai di Michele Serena - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Michele Serena realizzato assieme ai bambini della classe 4 B, Scuola Visintini. Muniti di caschetto giallo hanno visitato la bioraffineria Eni e assistito all’esercitazione dei Vigili del Fuoco. Insegnanti Ketty Brocca, Concetta Interliggi e Giovanna Spolaor.

P di Porto

P di Porto di Irene di Oriente - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Irene di Oriente con i piccoli della classe 4 B, Scuola Grimani. Insegnanti Diana Polani e Giulia Moroni. Il Porto di Venezia con APV Investimenti, ha portato i bambini in barca alla scoperta di navi, terminal, banchine, merci, rimorchiatori e dei mestieri del Porto.

Q di Questura

Q di Questura di Elisabetta Conte - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Elisabetta Conte. Per la prima volta hanno fatto visita in Questura studenti così piccoli. Classe 4 A, Scuola Visintini, insegnanti Ilenia Arena e Marzia Diegoni. Grande attenzione per le parole del vice questore Enrico Aragona e il vivo ricordo del Commissario Luigi Russo.

R di Rotonde

R di Rotonde di Elisabetta Conte - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Opera di Elisabetta Conte realizzata assieme ai piccoli studenti della classe 2 C, Scuola Visintini. Sono state visitate le rotonde della Città Giardino e ricordata la storia del monumento dedicato ai martiri Giuliano Dalmati delle Foibe. Insegnanti Valentina Di Chiara, Giulia Moroni e Stefano Rubini.

S di Sostenibilità

S di Sostenibilità - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Michele Serena alla Venezia Heritage Tower con la classe 3 D, Scuola Grimani. Insegnanti Bruno Aloi e Cristina Tuniz. Visita al centro eventi e produzione culturale alla ex torre industriale di raffreddamento alta 58 metri in via dell’Azoto/Largo Sottana a Porto Marghera.

T di Tram

T di Tram di Michele Serena - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Michele Serena con i piccoli studenti della classe 2 D, Scuola Visintini. Insegnanti Nunzia Cannone e Paola Michieli. Con il Tram in giro per Marghera assieme allo staff del Gruppo AVM. Passaggio ricordo davanti alla vecchia fermata filovia della “stasioneta”.

U di Uguaglianza

U di Uguaglianza di Christian Martini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Opera di Christian Martini con i bambini della classe 2 B, Scuola Grimani. L’artista mette in evidenza una parola ben nota ai piccoli margherini. Insegnanti Paola Doria e Claudia Zancanella. Uguaglianza nella diversità per dare a tutti le stesse opportunità, allo scopo di rendere civile e solidale Marghera.

V di Vega

V di Vega di Tarcisio Revelant REVEYLANT - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Tarcisio Revelant con i bambini della classe 4 C, Scuola Grimani. Insegnanti Leonarda Bono, Tiziana Tamburello. 25° del VEGA Parco Scientifico Tecnologico e in Confindustria Venezia Metropolitana incontro con il presidente Vincenzo Marinese e il responsabile eventi Giampaolo Faggioli.

Z di Zampilli

Z di Zampilli di Bianca Perini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Bianca Rilievi dipinto assieme agli alunni della classe 2 A, Scuola Grimani. Zampilli alti e spumeggianti quelli visti dentro a Piazzale Giovannacci. Insegnanti Meri Masiero e Maria Ometo. L’artista ha raccolto nel quadro i suggerimenti degli scolari.

***

Progetto ideato da Vittorio Baroni

marghera forever alfabeto di marghera 2019 - banner comitato partner supporter sponsor.png

Alfabeto di Marghera al via con 22 eventi dal 16 aprile al 31 maggio

Christian Martini Alfabeto di Marghera forever per lo Sviluppo Sostenibile 2019.jpg
Opera di presentazione di Christian Martini di Marghera. Giovane pittore del team artisti che vedremo in azione con le scuole per la realizzazione dell’Alfabeto di Marghera.

Il Comitato Marghera forever annuncia il programma di 22 eventi dal 16 aprile fino al 31 maggio e presenta l’ingresso di Edison tra i big partner dell’Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile.

Dopo il Porto di Venezia, il Gruppo PAM e il Gruppo AVM, la partecipazione di Edison accresce l’importanza del Progetto patrocinato dal Comune di Venezia, da Confindustria Venezia Metropolitana, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Collaborazione della Municipalità di Marghera, supporto di M9 e Venezia Heritage Tower, Rigato e Farmacie Pizzini. Altre importanti collaborazioni sono in arrivo.

01 foto Comitato Marghera forver Alfabeto per lo Sviluppo Sostenibile - Venezia Heritage Tower.jpg
Comitato Marghera forver – Partecipanti evento al Venezia Heritage Tower di Porto Marghera per la presentazione del Bando artisti pittori e la S di Sostenibilità.

Edison, 5.000 persone e 153 impianti in Italia, accresce il valore del Progetto e sostiene gli artisti nella realizzazione delle 21 opere d’arte. A breve, la centrale di Marghera Levante diventerà l’impianto sostenibile più efficiente d’Europa.

Grazie a un nuovo ciclo combinato a gas di ultima generazione, la centrale termoelettrica di Marghera Levante diventerà un esempio di eccellenza italiana a livello internazionale. Un progetto che conferma l’impegno di Edison per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del Paese. Impegno condiviso da Alfabeto di Marghera che ha ottenuto il riconoscimento nazionale nel Festival Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 riferita ai Goals 4, 5, 9, 11, 13 e 17.

goal SDGS 4, 5, 9, 11, 13, 17 Alfabeto di Marghera forever per lo Sviluppo Sostenibile 2019

ANNUNCIO PROGRAMMA

Il programma prenderà il via la mattina di martedì 16 aprile con tre eventi. Tutti i protagonisti si trasformeranno in ricercatori reporter creativi. Alunni, insegnanti e artisti si recheranno in tre distinte location, ovvero in Via Beccaria per la A di Alberi, poi alla mega fontana di Piazzale Giovannacci per la Z di Zampilli e in zona S. Antonio per la G di Giardino nella prima Marghera ideata dall’ing. Emilio Emmer agli inizi del ‘900. Mercoledì 17 aprile altri due eventi. Il primo sarà centrato sulla P di Porto con partenza in barca dal Canal Grande ed esplorazione in tutta l’area portuale. Il secondo, al pomeriggio, con la N di Negozi della Città Giardino di Marghera.

Dopo la pausa delle feste pasquali, si riprenderà con la R per fare il giro delle Rotonde di Marghera partendo dal Piazzale Martiri delle Foibe. Tra un evento e l’altro del ricchissimo programma, la parte creativa terminerà il 17 maggio con la E di Energia alla centrale Edison di Marghera Levante.

EVENTO 31 MAGGIO

Tutte le opere saranno presentate il pomeriggio del 31 maggio in un evento innovativo che durerà 5 giorni. Al centro di Marghera si tenterà di incrociare sostenibilità, educazione, arte, commercio e solidarietà.

TEAM EDUCATIVO I.C.S. GRIMANI

Il team educativo dell’Istituto Comprensivo Grimani, guidato dalla Preside Marisa Zanon con il supporto della Vicaria Flavia Raspati, è composto da ben 37 insegnanti e vede la partecipazione creativa di 500 alunni.

TEAM ARTISTI PITTORI

Il team degli artisti pittori che hanno aderito al Progetto fanno parte dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, del Circolo Artistico Serenissima di Marghera e dell’Associazione Pittori La Torre di Mestre.

Video con alcune opere di Elisabetta Conte, artista del team pittori:

ABBINAMENTI LETTERE CON CLASSI GRIMANI E VISINTINI

Ecco tutti gli abbinamenti di lettere e parole. Per il plesso della Grimani la 2A farà la Z di Zampilli, 2B la U di Uguaglianza, 2C la A di Alberi, 3A la N di Negozi 3B la G di Giardini, 3C la H di Hotel, 3D la S di Sostenibilità, 4A la L di Laguna, 4B la P di Porto, 4C la V di Vega, 4D la M di Mercato. Il plesso della Visintini vedrà impegnata la 2A con la B di Biciclette, la 2B farà la C di Chiese, la 2 la R di Rotonde, la 2D la T di Tram, la 3A la D di Darsena, 3B la O di Operai, 4A la Q di Questura, la 4 B la F di Fabbriche, la 4 C la E di Energia. La I di Intercultura sarà un’opera comune a tutto l’Istituto Comprensivo che valorizzerà l’evento GustaGrimani.

FESTA IN OTTOBRE AL MUSEO M9

La conclusione del Progetto è prevista per ottobre 2019. Al Museo M9 di Mestre si terrà una grande festa con oltre 600 persone per lo Sviluppo Sostenibile e l’asta dei quadri per finanziare l’Aula del Tempo alla Grimani di Marghera.

02 foto Comitato Marghera forver Alfabeto per lo Sviluppo Sostenibile - Aula del Tempo.jpg
Comitato Marghera forver – Presentazione del Progetto Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile in Aula del Tempo alla Scuola Grimani.

Bando di partecipazione per 21 artisti pittori. Dipingiamo con le scuole l’Alfabeto di Marghera

download-pdf-bando 21 artisti pittori alfabeto di marghera marzo aprile maggio 2019 Scarica il BANDO e MODULO di partecipazione per 21 artisti pittori – Alfabeto di Marghera

 

Il Comitato Marghera forever cerca 21 artisti pittori, uomini e donne di età superiore ai 16 anni, per realizzare assieme alle scuole l’Alfabeto di Marghera. E’ richiesta la disponibilità per dipingere un quadro a colori in stile figurativo, cioè non astratto. Al modulo di partecipazione (da consegnare entro il 9 aprile) l’artista dovrà allegare la foto di un suo recente quadro realizzato. E’ facoltativo allegare il Curriculum artistico.

BANDO di partecipazione per 21 artisti pittori - Alfabeto di Marghera

Ciascuno dei 21 artisti sarà Tutor di una delle 21 classi partner del Progetto. Le classi, dopo aver vissuto un’esperienza sul campo o di ricerca con la parola assegnata dell’Alfabeto di Marghera, daranno agli artisti le indicazioni per procedere con l’elaborazione del quadro. Gli artisti potranno partecipare all’esperienza creativa delle scuole che si svolgerà dalla seconda metà di aprile fino alla seconda metà di maggio.

I quadri saranno realizzati in formato A3 orizzontale su tela fornita dal Comitato, utilizzando colori a tempera, acrilici o ad olio. Il quadro dovrà contenere la lettera dell’alfabeto assegnata che sarà fornita dal Comitato. La consegna dovrà avvenire entro le ore 18:00 di sabato 18 maggio c/o Marzaro Abbigliamento o in email a margheraforever@gmail.com. Le opere saranno messe in mostra il 24 maggio a Marghera e inserite nel programma nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile.

Ogni artista partecipante avrà corrisposto un rimborso spese di 100€. Le opere saranno proposte ai migliori offerenti fino all’evento conclusivo previsto per ottobre 2019 c/o M9. Il ricavato sarà interamente devoluto per finanziare lo sviluppo delle attività didattiche storiche di Marghera dell’Aula del Tempo creata alla Scuola Grimani.

Significati delle 21 parole

Alberi della Marghera Città Giardino, importante patrimonio ambientale.

Biciclette come simbolo di mobilità sostenibile tra i viali di Marghera.

Chiese del Vicariato margherino che esprimono il valore accoglienza.

Darsena con la curva del ponte strallato sul Canale Ovest in Via delle Macchine.

Energia prodotta a Porto Marghera con elevati criteri di sostenibilità e sicurezza.

Fabbriche che investono in concreti programmi per lo Sviluppo Sostenibile.

Giardino perché Marghera è la New Town progettata dall’ing. Emilio Emmer.

Hotel nel senso di storica economia turistica e fonte di lavoro per Marghera.

Intercultura vera perché nelle scuole di Marghera si incontrano 46 nazionalità.

Laguna su tutto lato Est di Marghera con i canali della Città del Lavoro.

Mercato storico del martedì e sabato al centro di Marghera con oltre 200 banchi.

Negozi come espressione del tessuto urbano dove il commercio è un valore.

Operai perché da oltre 100 anni Marghera è la loro Città del Lavoro.

Porto Marghera con navi che arrivano da tutto il mondo e quelle in costruzione.

Questura in Via Nicolodi con il servizio di Stato dell’Ufficio Immigrazione.

Rotonde stradali, cioè uno dei simboli storici dell’urbanistica margherina.

Sostenibilità al Molo A con la torre culturale del Venezia Heritage Tower.

Tram, mezzo elettrico sostenibile che collega Marghera a Mestre e a Venezia.

Uguaglianza per tutti i cittadini con pari dignità sociale, uguali diritti e doveri.

Vega centro dell’innovazione al Parco Scientifico Tecnologico di Marghera.

Zampilli d’acqua colorati e luminosi alla grande fontana in Piazzale Giovannacci.

Intestazione Marghera forever marzo 2019.jpg

L’Alfabeto di Marghera è riconosciuto nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 www.festivalsvilupposostenibile.it. Il Progetto è ideato e promosso dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani” e “Cesco Baseggio”. Partner il Porto di Venezia e Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Supporti e sponsor: Gruppo PAM, Venezia Heritage Tower, Museo M9, Marzaro Abbigliamento, La Gatta Creazioni, Rigato Umberto e altre aziende in attesa di conferma.

Comitato Marghera forever – Piazzale Municipio, 8 – 30175 Marghera Venezia forevermarghera@gmail.com cell. 389 123 5946 – Presidente Simonetta Saiu, Vicepresidente Elvio Goldin, Coordinatore Vittorio Baroni. Tutti i contenuti sono pubblicati alle condizioni della Licenza Creative Commons BY-NC-SA Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

download-pdf-bando 21 artisti pittori alfabeto di marghera marzo aprile maggio 2019

Scarica il BANDO e MODULO di partecipazione per 21 artisti pittori – Alfabeto di Marghera

S come Sostenibilità per l’Alfabeto di Marghera: 21 maggio alla Fabbrica della Sostenibilità Venezia Heritage Tower

Una torre di raffreddamento industriale del 1938 è stata riconvertita in impresa culturale: Venezia Heritage Tower.

foto 01 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

La Fabbrica della Sostenibilità alta 58 metri, prima ancora della sua inaugurazione ufficiale, apre le porte al Comitato Marghera forever per una preview nel primo giorno di Primavera. L’evento socioculturale, non aperto al pubblico, si terrà giovedì 21 Marzo alla torre Venezia Heritage Tower in Via dell’Azoto, 4 a Marghera Venezia.

EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower foto

Il Comitato Marghera forever organizza la visita in anteprima esclusiva per 50 cittadini Margherini DOC, rappresentanti istituzionali, partner, sponsor e supporter. Accompagnatori speciali Alessandra Previtali, CEO & Founder VHT e Massimo Orlandini, curatore della mostra al primo piano. Roberto Pescarollo è il curatore della mostra al piano terra insieme a Giorgio Sarto in qualità di referente scientifico.

foto 04 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower.jpg

Il programma avrà inizio alle ore 17:30 con i saluti di benvenuto, la storia della torre e del suo meccanismo di funzionamento. Dopo il breve racconto del progetto di recupero ci sarà la visita dei tre piani restaurati: piano terra con lo spazio espositivo e casa della museografia d’impresa; primo piano con l’Auditorium, foyers e terrazza vetrata; ultimo piano all’osservatorio panoramico con vista a 360°.

foto 05 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower.jpg

In cima alla torre si terrà la presentazione del Progetto Alfabeto di Marghera dove la S di Sostenibilità diventerà un’opera d’arte grazie ad un’esperienza di sinergia tra scuole, artisti e videomaker. Il Progetto Alfabeto di Marghera è riconosciuto tra gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 www.festivalsvilupposostenibile.it.

foto 06 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

Per l’occasione ci sarà la possibilità di visitare la mostra al piano terra “Cent’anni di imprese e cultura del lavoro a Venezia Marghera” e – sempre con l’assistenza della guida – quella al primo piano sul tema “Porto Marghera come prodotto e i prodotti di Porto Marghera”. Evento privato in anteprima e a numero programmato.

foto 07 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

L’Alfabeto di Marghera è un progetto ideato dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani”, “Cesco Baseggio”. Vede come Partner il Porto di Venezia e il Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Sponsor e supporti del Gruppo PAM, del Museo M9, di Marzaro Abbigliamento e La Gatta Creazioni.

foto 08 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

Creative Commons Marghera forever Alfabeto di Marghera.jpg

foto 03 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

FOTO e VIDEO GustaGrimani del 19 febbraio 2019. Evento di grande successo, “Marghera Multiculturale” in Piazza Mercato

L’Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” di Marghera ha fatto centro. L’evento GustaGrimani che si è tenuto il pomeriggio del 19 febbraio in Piazza Mercato ha riscosso un grande successo di partecipazione.

Nel festeggiare il Capodanno cinese, tantissimo gradimento è stato espresso per la gastronomia rappresentata nei piatti di 46 nazionalità, tante sono quelle che compongono la popolazione scolastica margherina.

L’evento GustaGrimani ha permesso di mettere in evidenza una delle caratteristiche fondamentali del territorio, cioè la “Marghera Multiculturale”.

Complimenti allo staff della Presidenza e a tutte le persone che hanno collaborato per la riuscita dell’evento. Ottima musica, danze e balli di gruppo dei vari continenti.

Hanno operato insieme insegnanti, genitori e famiglie con la partecipazione del Comune di Venezia e della Municipalità di Marghera.

Eravamo presenti anche noi come Comitato Marghera forever e ci è stato chiesto di portare un saluto iniziale.