Alfabeto di Marghera al via con 22 eventi dal 16 aprile al 31 maggio

Christian Martini Alfabeto di Marghera forever per lo Sviluppo Sostenibile 2019.jpg
Opera di presentazione di Christian Martini di Marghera. Giovane pittore del team artisti che vedremo in azione con le scuole per la realizzazione dell’Alfabeto di Marghera.

Il Comitato Marghera forever annuncia il programma di 22 eventi dal 16 aprile fino al 31 maggio e presenta l’ingresso di Edison tra i big partner dell’Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile.

Dopo il Porto di Venezia, il Gruppo PAM e il Gruppo AVM, la partecipazione di Edison accresce l’importanza del Progetto patrocinato dal Comune di Venezia, da Confindustria Venezia Metropolitana, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Collaborazione della Municipalità di Marghera, supporto di M9 e Venezia Heritage Tower, Rigato e Farmacie Pizzini. Altre importanti collaborazioni sono in arrivo.

01 foto Comitato Marghera forver Alfabeto per lo Sviluppo Sostenibile - Venezia Heritage Tower.jpg
Comitato Marghera forver – Partecipanti evento al Venezia Heritage Tower di Porto Marghera per la presentazione del Bando artisti pittori e la S di Sostenibilità.

Edison, 5.000 persone e 153 impianti in Italia, accresce il valore del Progetto e sostiene gli artisti nella realizzazione delle 21 opere d’arte. A breve, la centrale di Marghera Levante diventerà l’impianto sostenibile più efficiente d’Europa.

Grazie a un nuovo ciclo combinato a gas di ultima generazione, la centrale termoelettrica di Marghera Levante diventerà un esempio di eccellenza italiana a livello internazionale. Un progetto che conferma l’impegno di Edison per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del Paese. Impegno condiviso da Alfabeto di Marghera che ha ottenuto il riconoscimento nazionale nel Festival Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 riferita ai Goals 4, 5, 9, 11, 13 e 17.

goal SDGS 4, 5, 9, 11, 13, 17 Alfabeto di Marghera forever per lo Sviluppo Sostenibile 2019

ANNUNCIO PROGRAMMA

Il programma prenderà il via la mattina di martedì 16 aprile con tre eventi. Tutti i protagonisti si trasformeranno in ricercatori reporter creativi. Alunni, insegnanti e artisti si recheranno in tre distinte location, ovvero in Via Beccaria per la A di Alberi, poi alla mega fontana di Piazzale Giovannacci per la Z di Zampilli e in zona S. Antonio per la G di Giardino nella prima Marghera ideata dall’ing. Emilio Emmer agli inizi del ‘900. Mercoledì 17 aprile altri due eventi. Il primo sarà centrato sulla P di Porto con partenza in barca dal Canal Grande ed esplorazione in tutta l’area portuale. Il secondo, al pomeriggio, con la N di Negozi della Città Giardino di Marghera.

Dopo la pausa delle feste pasquali, si riprenderà con la R per fare il giro delle Rotonde di Marghera partendo dal Piazzale Martiri delle Foibe. Tra un evento e l’altro del ricchissimo programma, la parte creativa terminerà il 17 maggio con la E di Energia alla centrale Edison di Marghera Levante.

EVENTO 31 MAGGIO

Tutte le opere saranno presentate il pomeriggio del 31 maggio in un evento innovativo che durerà 5 giorni. Al centro di Marghera si tenterà di incrociare sostenibilità, educazione, arte, commercio e solidarietà.

TEAM EDUCATIVO I.C.S. GRIMANI

Il team educativo dell’Istituto Comprensivo Grimani, guidato dalla Preside Marisa Zanon con il supporto della Vicaria Flavia Raspati, è composto da ben 37 insegnanti e vede la partecipazione creativa di 500 alunni.

TEAM ARTISTI PITTORI

Il team degli artisti pittori che hanno aderito al Progetto fanno parte dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, del Circolo Artistico Serenissima di Marghera e dell’Associazione Pittori La Torre di Mestre.

Video con alcune opere di Elisabetta Conte, artista del team pittori:

ABBINAMENTI LETTERE CON CLASSI GRIMANI E VISINTINI

Ecco tutti gli abbinamenti di lettere e parole. Per il plesso della Grimani la 2A farà la Z di Zampilli, 2B la U di Uguaglianza, 2C la A di Alberi, 3A la N di Negozi 3B la G di Giardini, 3C la H di Hotel, 3D la S di Sostenibilità, 4A la L di Laguna, 4B la P di Porto, 4C la V di Vega, 4D la M di Mercato. Il plesso della Visintini vedrà impegnata la 2A con la B di Biciclette, la 2B farà la C di Chiese, la 2 la R di Rotonde, la 2D la T di Tram, la 3A la D di Darsena, 3B la O di Operai, 4A la Q di Questura, la 4 B la F di Fabbriche, la 4 C la E di Energia. La I di Intercultura sarà un’opera comune a tutto l’Istituto Comprensivo che valorizzerà l’evento GustaGrimani.

FESTA IN OTTOBRE AL MUSEO M9

La conclusione del Progetto è prevista per ottobre 2019. Al Museo M9 di Mestre si terrà una grande festa con oltre 600 persone per lo Sviluppo Sostenibile e l’asta dei quadri per finanziare l’Aula del Tempo alla Grimani di Marghera.

02 foto Comitato Marghera forver Alfabeto per lo Sviluppo Sostenibile - Aula del Tempo.jpg
Comitato Marghera forver – Presentazione del Progetto Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile in Aula del Tempo alla Scuola Grimani.

GUSTAGRIMANI martedì 19 febbraio (dalle 17:00 alle 20:00) a Marghera va in scena il gusto del mondo …se gusti Grimani… gusti Marghera!

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019

Come dare importanza e valore alle tante nazionalità presenti a Marghera? Con l’evento “Gusta Grimani” l’Istituto Comprensivo Filippo Grimani, guidato dalla prof.ssa Marisa Zanon e il suo valido staff, ha colto nel segno. Martedì 19 febbraio, dalle ore 17.00 alle 20.00si potranno gustare piatti tipici di Asia, Africa, Europa e Sud America.

L’evento, che conferma la caratteristica di “Marghera Multiculturale”, si terrà presso la sala della Municipalità, al centro di Marghera in Piazza del Municipio. Collaborano i genitori e le famiglie del territorio con la partecipazione della Municipalità di Marghera e del Comune di Venezia.

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019 pieghevole 1.jpg

“Gusta Grimani” si colloca all’interno delle celebrazioni della “Settimana della Lingua Madre” che vede al centro dei festeggiamenti le diverse culture che sono patrimonio dell’I.C. “F. Grimani” e costituiscono la ricchezza del tessuto sociale di Marghera.

Proprio il 19 febbraio coincide con la chiusura del Capodanno cinese. Nella progettazione dell’evento particolare attenzione è stata riservata alla cultura asiatica attraverso la realizzazione di manufatti e decorazioni.

La giornata di festa è stata pensata all’insegna dell’inclusione, della partecipazione e della condivisione. La Sala “Gabriele Bortolozzo” della Municipalità, per l’occasione, sarà allestita e decorata grazie al lavoro di tutti gli alunni della scuola.

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019 pieghevole 2.jpg

Alfabeto di Marghera. Rassegna stampa presentazione 24.01.2019

Il Progetto “Alfabeto di Marghera” è stato presentato giovedì scorso presso l’Aula Magna e l’Aula del Tempo della Scuola Grimani di Marghera. Si tratta di un innovativo percorso promosso dal Comitato “Marghera forever” che sarà candidato al Festival dello Sviluppo Sostenibile in programma in Italia tra maggio e giugno 2019. 

banner quadro alfabeto di marghera sviluppo sostenibile 2019

L’obiettivo consiste nel realizzare un alfabeto con 21 opere d’arte che andranno a comporre una pubblicazione e un videoclip. Gli autori saranno oltre 400 alunni delle scuole di Marghera supportati da tutor creativi, maestri d’arte e videomaker.

RASSEGNA STAMPA

la nuova venezia - alfabeto di marghera 25 gennaio 2019 il gazzettino - alfabeto di marghera 25 gennaio 2019

Venezia Today

Il Comitato “Marghera forever”, con presidente Simonetta Saiu, vicepresidente Elvio Goldin e coordinatore Vittorio Baroni, sottolinea “l’importanza di poter operare assieme con scuole ed istituzioni, imprese ed organizzazioni culturali”.

Tutto il mese di febbraio sarà dedicato alla stesura degli accordi di collaborazione con enti e sponsor. Tra le disponibilità già raccolte quella dell’Assessorato alla Città Sostenibile della Città di Venezia, la Municipalità di Marghera, il Museo M9 e il Circolo Artistico Serenissima.

foto comitato alfabeto di marghera in aula del tempo 24 gennaio 2019

La motivazione progettuale dell’”Alfabeto di Marghera” tende a valorizzare un importante territorio simbolo del ‘900 nel 100° anniversario di Marghera appena celebrato.

Grazie alla strategia dello Sviluppo Sostenibile, indicata dall’ONU con l’”Agenda 2030”, saranno evidenziate tre importanti caratteristiche del territorio: “Marghera Multiculturale”, “Marghera Città del Lavoro” e “Marghera Città Giardino”. Ecco le parole dell’”Alfabeto di Marghera”: alberi, biciclette, chiese, darsena, energia, fabbriche, giardino, habitat, intercultura, laguna, mercato, negozi, operai, porto, questura, rotonde, sostenibilità, tram, uguaglianza, vega e zampilli intesi come quelli della grande fontana alla porta nordest di Marghera in Piazzale Giovannacci.

banner alfabeto di marghera