Marghera e il 1° Maggio tra storia, don Armando Berna e i 9 mosaici a Gesù Lavoratore

Tra i personaggi che hanno fatto la storia di Marghera c’è una persona, forse ancora poco conosciuta, che si chiama don Armando Berna (1904 – 1978). Il suo arrivo alla Rana di Ca’ Emiliani risale al 1937.

don armando berna 1955 marghera

Tra i sacerdoti che lo ricordano c’è un altro don Armando, però di cognome fa Trevisiol: “Don Berna merita un ricordo ed un ricordo significativo. Io porto ancora nel cuore una bella memoria di lui che per me è stato un prete vero, un prete con una grande passione per le anime”.

Don Armando Berna ha vissuto in pieno i drammi della II Guerra Mondiale e i bombardamenti di Marghera. La storia racconta che nel 1945, confortò e contribuì a liberare per primo circa 30.000 prigionieri a Coltano di Pisa. Su questo argomento chiederemo un’immagine al Centro di Documentazione di Storia Locale di Marghera dove si vede “don Berna che festeggia la liberazione dei suoi parrocchiani ex prigionieri nel campo di Coltano con alle spalle il progetto dell’erigenda Chiesa del Cristo Lavoratore”. Coltano era un campo di concentramento per la detenzione di prigionieri di guerra della ex Repubblica Sociale Italiana. Tra questi erano rinchiusi anche Raimondo Vianello, Ugo Tognazzi e Walter Chiari.

Per le preziose notizie storiche il nostro grazie va a Federico Creatini per la sua Tesi di Dottorato di Ricerca in formazione della Persona e Mercato del Lavoro intitolata “Dalla laguna a Porto Marghera Lungo le questioni del patriarcato di Angelo Giuseppe Roncalli. Un lavoro giunto al termine nel 2018 presso l’Università degli Studi di Bergamo. Entro il 2020 diventerà un libro.

Tra i fatti storici di Marghera citati nella Tesi si legge della realizzazione di una cucina economica. Creata nel 1946 alla Casa del Fanciullo, fu gestita dai francescani e organizzata dal parroco di Sant’Antonio padre Tito Castagna (foto archivio Arena di Pola).

Padre Tito Castagna Marghera - Parrocchia Sant'Antonio - Casa del Fanciullo

Siccome quest’anno, a causa del Coronavirus, la Festa del Lavoro del 1° Maggio sarà festeggiata in modo insolito, vogliamo mettere in risalto una cosa importante. Si tratta dei nove mosaici raffiguranti il Poema Cristiano del Lavoro nella Chiesa Gesù Lavoratore a Marghera.

L’artefice di questa grande opera d’arte è proprio don Armando Berna che aveva già informato Roncalli nel 1956. Il progetto prevedeva tre raffigurazioni relative al «lavoro prima di Cristo», tre al «lavoro ai tempi di Gesù» e tre inerenti al «lavoro dopo Cristo», tutte indirizzate a mostrare come nella «bottega di Nazareth [avesse avuto] inizio la più grande e benefica rivoluzione sociale che il mondo avesse mai conosciuto: la riabilitazione del lavoro».

Primo trittico «lavoro prima di Cristo»

1 Marghera - Mosaici Poema Cristiano del Lavoro - don Armando Berna Chiesa Gesù Lavoratore Ca' Emiliani Rana

Il Sollievo, legato al Paradiso terrestre e al richiamo biblico della Genesi (II, v. 15) «affinchè lo lavorasse e custodisse»; il Dovere e la penitenza, riconducibile al verso «mangerai il pane col sudore della fronte» (Genesi, III, v. 17); il Disonore, critica al concetto del lavoro pagano («I filosofi greci e romani trattavano l’operaio come un animale. “Si può essere padri quando si è schiavi?” Come il frutto non appartiene all’albero ma al padrone»).

Secondo trittico «lavoro ai tempi di Gesù»

2 Marghera - Mosaici Poema Cristiano del Lavoro - don Armando Berna Chiesa Gesù Lavoratore Ca' Emiliani Rana

E’ relativo all’epoca di Cristo, prevedeva invece illustrazioni sulla Sacra Famiglia, su Gesù Lavoratore e sui Ss. Apostoli, i quali, come gli operai, avevano appreso la sanità del lavoro direttamente dal Cristo Lavoratore («erano pescatori; san Paolo imparerà il mestieri di fabbricatore di tende (Atti XX, v. 33»).

Terzo trittico «lavoro dopo Cristo»

3 Marghera - Mosaici Poema Cristiano del Lavoro - don Armando Berna Chiesa Gesù Lavoratore Ca' Emiliani Rana

La settima nicchia recuperava il precetto dell’Ora et labora, specificando che come «il monaco doveva sacrificarsi con questi due mezzi, la “preghiera e il lavoro”, così ogni cristiano doveva trasformare il lavoro in preghiere»; l’ottava si proponeva di raffigurare l’Onore («esempio di Gesù, Dio, Lavoratore fino a 30 anni – Chi disprezza voi, disprezza me” – I Santi Crispino e Crispiniano, nobili romani, convertiti, si fanno operai (san Giovanni Crisostomo tenne un’omelia in merito)»); la nona ed ultima della Santificazione, per la quale Berna aveva appuntato: «come la stola e il calice per il sacerdote, così il martello, la vanga, la penna per i lavoratori»

Marghera 1 maggio 1954, inaugurazione Chiesa Gesù Lavoratore Papa Giovanni XXIII

Prima dell’opera d’arte che rappresenta il Poema Cristiano del Lavoro, un altro fatto importante avvenne nel giorno del 1° Maggio. Riguarda l’anno 1954 e l’inaugurazione della Chiesa di Gesù Divin Lavoratore Operaio di Nazareth. Al riguardo, lo stesso Roncalli aveva riservato a don Armando Berna parole di grande apprezzamento circa il fine sociale dell’opera, inaugurata appunto il 1° maggio 1954 in occasione di una festa del lavoro che avrebbe dovuto «muovere cielo e terra»:

“L’avvicinarsi del I° maggio, Festa del Lavoro, tocca l’adempimento, almeno in parte, delle sue speranze di una celebrazione che sollevi dalle pietre e dai cuori l’omaggio e l’inno al Cristo, il Divino Lavoratore. Se il tempio di Ca’ Emiliani non si erge ancora nella completezza delle sue linee architettoniche, i cuori di quanti ci sentiamo, anche per il lavoro, fratelli nel Cristo, si dilatano in elevazioni che sono per tutti luce, speranza, incoraggiamento. Io non mancherò il I° maggio alla mia parola di venire a Marghera, e leverò l’Ostia Santa a salutare sopra le nostre teste non umiliate, né confuse, e accanto alle case dove i sentimenti più intimi delle famiglie nostre, nel ben meritato riposo e nella serena e confidente espressione della umana convivenza, sono consacrati e benedetti, e in faccia al grande complesso della Marghera industriale avviata a nuovi e sorprendenti sviluppi. Seguo da mesi e mesi il suo vivo entusiasmo per l’apostolato fra gli operai: entusiasmo e lavoro ben condiviso, sotto varie forme, da tanti altri e cari sacerdoti nostri. La fedeltà e la costanza in questo dispiego di sacerdotali energie è già un successo, che garantisce il compimento del grande ideale di giustizia, di carità e di pace che è tutto il Vangelo. Sarò dunque con lei e con i suoi parrocchiani, e con i fedeli che da Venezia e dalla Terraferma converranno a questa Festa del Lavoro. […] Il servizio della giustizia e della pace sociale nel mondo dei lavoratori può subire difficoltà e contrasti, ma giorno per giorno troverà il buon successo e le umane e divine ricompense. Di nuovo e sempre incoraggio e benedico Lei, caro don Armando, e quanti con lei partecipano al palpito della Chiesa attraverso l’invito e la grazia di Cristo”.

Marghera 1957 patriarca A. G. Roncalli Centro Mariport

La Tesi di Federico Creatini traccia un nuovo e interessante punto di vista su Venezia e Marghera. Scrive delle sfide dell’urbanizzazione, ottimizzare la laguna, esplorare la terraferma e le chiese di Troncali tra finanziamenti pubblici e funzione pastorale, «centro sociale, oltre che religioso». Ripercorre lo sviluppo di Marghera e di Mestre, di Venezia eucaristica e pellegrina, la terraferma e la devozione popolare. Nel lavoro di ricerca il passaggio della Madonna Pellegrina e il messaggio sociale del culto mariano. Anche Mariport e la fondazione Santa Maria del Porto, i fuochi di Porto Marghera e i due tempi di una «questione operaia». Si parla tanto di Porto Marghera «dove i sudditi danno più grattacapi», del «fumo o la rabbia di Porto Marghera»: tra guerra e ricostruzione di Roncalli e la pastorale del lavoro, del Vangelo che «interpreta la sostanza viva del lavoro».

Federico Creatini ha riservato ampio spazio alla Chiesa di Gesù Divino Operaio di Nazareth: tra iconografia e questione sociale, di un «nuovo sistema» di apostolato con l’ONARMO a Venezia e i cappellani del lavoro dal dopoguerra al patriarcato Roncalli. Ha scritto dei «Cooperatori validi» circa il ruolo dei francescani e dei salesiani nell’apostolato operaio veneziano, anche delle forme di rappresentanza confessionale tra la fabbrica e il consenso.

BIGLIETTI INGRESSO per Asta benefica quadri Alfabeto di Marghera, martedì 29 ottobre Auditorium M9 di Mestre

link biglietti gratuiti

banner asta dei quadri alfabeto di marghera m9 mestre auditorium 29 ottobre 2019

 

Martedì 29 ottobre, al termine della grande festa per lo Sviluppo Sostenibile con le scuole e i partner del Comitato Marghera forever, si terrà l’Asta delle 21 opere Alfabeto di Marghera. Saremo ospitati nella splendida cornice dell’Auditorium M9 di Mestre. Iscriviti all’evento gratuitamente.

Quadri realizzati da: Liana Bortolotti, Daniele Cabianca, Elisabetta Conte, Irene Di Oriente, Carla Erizzo, Christian Martini, Roberto Angelo Rebuffi, Reveylant, Bianca Rilievi, Michele Serena, Guido Zennaro link ai quadri, foto e video.

Il ricavato sarà interamente utilizzato per lo sviluppo delle attività educative dell’Istituto Comprensivo Grimani di Marghera e la pubblicazione del libro Alfabeto di Marghera.

Alfabeto di Marghera è un progetto innovativo promosso dal Comitato Marghera forever, realizzato assieme a scuole, istituzioni, imprese e media per valorizzare tre aspetti caratteristici di Marghera, simbolo del ‘900: Città del Lavoro, Città Giardino e Città Multiculturale.

Per l’Alfabeto di Marghera, ispirato dagli orientamenti internazionali dell’Agenda 2030 Onu, hanno partecipato più di 650 persone di 48 diverse nazionalità. Sono stati realizzati 21 eventi che hanno prodotto 21 storie, opere d’arte e videoclip.

Il Comitato Marghera forever partner, assieme all’Istituto Comprensivo Grimani di Marghera, ringraziano i partner Porto di Venezia e il Gruppo AVM, Edison e il Gruppo PAM Panorama, il quotidiano La Nuova Venezia e la Fondazione Archivio Vittorio Cini. Patrocinio del Comune di Venezia e Confindustria Venezia Metropolitana, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Collaborazioni della Questura di Venezia, Municipalità di Marghera, Accademia di Belle Arti di Venezia, Circolo Culturale Artistico Serenissima, Venezia Heritage Tower, VEGA Parco Scientifico Tecnologico, Eni, Fincantieri, Rigato, Farmacie Pizzini, Volta Pagina, Marzaro Abbigliamento, La Gatta Creazioni, Banca della Marca, Casa 900, Industria Nautica Veneziana IN.NA.VE, Hotel Lugano, Mercato di Marghera.

§§§

Comitato Marghera forever

Piazzale Municipio, 8 – 30175 Marghera Venezia
forevermarghera@gmail.com – 389 123 5946
Presidente Simonetta Saiu, Vice Presidente Elvio Goldin, Coordinatore Vittorio Baroni

§§§

21 quadri dell’Alfabeto di Marghera

Quadri realizzati da: Liana Bortolotti, Daniele Cabianca, Elisabetta Conte, Irene Di Oriente, Carla Erizzo, Christian Martini, Roberto Angelo Rebuffi, Reveylant, Bianca Rilievi, Michele Serena, Guido Zennaro.

A di Alberi - Alfabeto di MargheraB di Bicilette - Alfabeto di MargheraC di Chiese - Alfabeto di MargheraD di Darsena - Alfabeto di MargheraE di Energia - Alfabeto di MargheraF di Fabbriche - Alfabeto di MargheraG di Giardino - Alfabeto di MargheraH di Hotel - Alfabeto di MargheraI di Intercultura - Alfabeto di MargheraL di Laguna - Alfabeto di MargheraM di Mercato - Alfabeto di MargheraN di Negozi - Alfabeto di MargheraO di Operai - Alfabeto di MargheraP di Porto - Alfabeto di MargheraQ di Questura - Alfabeto di MargheraR di Rotonde - Alfabeto di MargheraS di Sostenibilità - Alfabeto di MargheraT di Tram - Alfabeto di MargheraU di Uguaglianza - Alfabeto di MargheraV di Vega - Alfabeto di MargheraZ di Zampilli - Alfabeto di Marghera

Lunedì 28 ottobre, al termine della grande festa per lo Sviluppo Sostenibile con le scuole e i partner del Comitato Marghera forever, si terrà l’Asta delle 21 opere Alfabeto di Marghera. Saremo ospitati nella splendida cornice dell’Auditorium M9 di Mestre. Iscriviti QUI all’evento gratuitamente. Il ricavato sarà interamente utilizzato per lo sviluppo delle attività educative dell’Istituto Comprensivo Grimani di Marghera e la pubblicazione del libro Alfabeto di Marghera.

ALFABETO di MARGHERA, opere d’arte e video per lo Sviluppo Sostenibile

A di Alberi

A di Alberi di Bianca Perini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Bianca Rilievi ha realizzato il quadro assieme ai piccoli della classe 2 C, Scuola Grimani. Insegnanti Stefania Alongi e Patrizia Girardo. Tre i luoghi visitati: viale Beccaria, i centenari giardini privati in zona Piazzale Rossarol e la prima Marghera tra le vie Zambelli e Sirtori.

B di Biciclette

B di Biciclete di Christian Martini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Christian Martini ha dipinto il quadro con i bambini della classe 2 A, Scuola Visintini. Insegnanti Anna Maiullari, Roberta Maschietto e Chiara Pavan. Alla scoperta delle numerose piste ciclabili che si sviluppano lungo tutta la Città Giardino di Marghera.

C di Chiese

C di Chiese di Daniele Cabianca - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Daniele Cabianca ha prodotto il quadro con la classe 2 B della Scuola Visintini. Insegnanti Manuela Benetta, Maria Giovanna Ottoli e Barbara Spinello. Ha partecipato don Marco De Rossi, vicario foraneo delle otto parrocchie di Marghera. Tecnica pittorica in “stile brillantoso”.

D di Darsena

D di Darsena di Guido Zennaro - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro dell’artista Guido Zennaro partecipato dagli alunni della classe 3 A, Scuola Visintini. Insegnanti Alessandra Cecchinello e Antonella Indelicato. Al Canale Ovest di Porto Marghera è stata visitata la Darsena Via delle Macchine affacciata sul ponte strallato.

E di Energia

E di Energia di Elisabetta Conte - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro dell’artista Elisabetta Conte con i bambini della 4 C, Scuola Visintini. Insegnanti Innocenzo Cuomo e Adolfina De Marco. E’ stata visitata la grande centrale termoelettrica Edison “Marghera Levante” che si appresa a diventare la più ecologica d’Europa.

F di Fabbriche

F di Fabbriche di Roberto Angelo Rebuffi - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Angelo Roberto Rebuffi con gli alunni della classe 3 B, Scuola Visintini. Insegnanti Raffaella Marangoni, Domenico Pisanti e Renata Precone. Visita alla fabbrica delle navi Fincantieri, oltre 5000 dipendenti, con il “Bus della Sostenibilità” di AVM/ACTV.

G di Giardino

G di Giardino di Guido Zennaro - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Guido Zennaro con i piccoli studenti della classe 3 B, Scuola Grimani. Insegnanti Monica Magnanini e Federica Ragona. I bambini hanno esplorato la Città Giardino, cioè la prima Marghera progettata dall’ing.Emilio Emmer agli inizi del ‘900.

H di Hotel

H di Hotel di Daniele Cabianca - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Daniele Cabianca. Gli alunni della classe 3 C, Scuola Grimani, con le insegnanti Roberta Pupilli e Barbara Volpato si sono recati nello storico Hotel Lugano aperto nel 1964 in via Rizzardi. Grande meraviglia per l’eleganza e la raffinatezza dell’ambiente.

I di Intercultura

I di Intercultura di Carla Erizzo - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro dell’artista Carla Erizzo realizzato assieme ai piccoli studenti della classe 2B, Scuola Grimani. Insegnanti Claudia Zancanella e Paola Doria. L’Istituto Comprensivo Statale di Marghera “F. Grimani” rappresenta il mondo perché sono presenti ben 48 diverse nazionalità.

L di Laguna

L di Laguna di Liana Bortolotti - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Liana Bortolotti con gli alunni della classe 4 A, Scuola Grimani. Partenza da Marghera a bordo del “Bus della Sostenibilità”, poi il ferry boat, la motonave fino a Punta Sabbioni e il vaporetto da San Marco al Tronchetto. Insegnanti Teresa Maggio e la vicaria Flavia Raspati.

M di Mercato

M di Mercato di Carla Erizzo - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro realizzato da Carla Erizzo assieme dai bambini della classe 4 D, Scuola Grimani tra frutta e ortaggi, pesce e formaggi del Mercato fisso. Insegnanti Marina Benetti e Carmen D’Ambra. Passeggiata in lungo e in largo per le tante bancarelle del Mercato bisettimanale di Marghera.

N di Negozi

N di Negozi di Tarcisio Revelant REVEYLANT - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Tarcisio Revelant alla scoperta dei negozi assieme ai bambini della classe 3 A, Scuola Grimani. Insegnanti Cinzia Cognolato e Fausta Gimma. Giro tra le vetrine della Città Giardino di Marghera, dono di caramelle e cioccolatini da Marzaro Abbigliamenti e La Gatta Creazioni.

O di Operai

O di Operai di Michele Serena - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Michele Serena realizzato assieme ai bambini della classe 4 B, Scuola Visintini. Muniti di caschetto giallo hanno visitato la bioraffineria Eni e assistito all’esercitazione dei Vigili del Fuoco. Insegnanti Ketty Brocca, Concetta Interliggi e Giovanna Spolaor.

P di Porto

P di Porto di Irene di Oriente - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Irene di Oriente con i piccoli della classe 4 B, Scuola Grimani. Insegnanti Diana Polani e Giulia Moroni. Il Porto di Venezia con APV Investimenti, ha portato i bambini in barca alla scoperta di navi, terminal, banchine, merci, rimorchiatori e dei mestieri del Porto.

Q di Questura

Q di Questura di Elisabetta Conte - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Elisabetta Conte. Per la prima volta hanno fatto visita in Questura studenti così piccoli. Classe 4 A, Scuola Visintini, insegnanti Ilenia Arena e Marzia Diegoni. Grande attenzione per le parole del vice questore Enrico Aragona e il vivo ricordo del Commissario Luigi Russo.

R di Rotonde

R di Rotonde di Elisabetta Conte - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Opera di Elisabetta Conte realizzata assieme ai piccoli studenti della classe 2 C, Scuola Visintini. Sono state visitate le rotonde della Città Giardino e ricordata la storia del monumento dedicato ai martiri Giuliano Dalmati delle Foibe. Insegnanti Valentina Di Chiara, Giulia Moroni e Stefano Rubini.

S di Sostenibilità

S di Sostenibilità - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Michele Serena alla Venezia Heritage Tower con la classe 3 D, Scuola Grimani. Insegnanti Bruno Aloi e Cristina Tuniz. Visita al centro eventi e produzione culturale alla ex torre industriale di raffreddamento alta 58 metri in via dell’Azoto/Largo Sottana a Porto Marghera.

T di Tram

T di Tram di Michele Serena - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Michele Serena con i piccoli studenti della classe 2 D, Scuola Visintini. Insegnanti Nunzia Cannone e Paola Michieli. Con il Tram in giro per Marghera assieme allo staff del Gruppo AVM. Passaggio ricordo davanti alla vecchia fermata filovia della “stasioneta”.

U di Uguaglianza

U di Uguaglianza di Christian Martini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Opera di Christian Martini con i bambini della classe 2 B, Scuola Grimani. L’artista mette in evidenza una parola ben nota ai piccoli margherini. Insegnanti Paola Doria e Claudia Zancanella. Uguaglianza nella diversità per dare a tutti le stesse opportunità, allo scopo di rendere civile e solidale Marghera.

V di Vega

V di Vega di Tarcisio Revelant REVEYLANT - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Tarcisio Revelant con i bambini della classe 4 C, Scuola Grimani. Insegnanti Leonarda Bono, Tiziana Tamburello. 25° del VEGA Parco Scientifico Tecnologico e in Confindustria Venezia Metropolitana incontro con il presidente Vincenzo Marinese e il responsabile eventi Giampaolo Faggioli.

Z di Zampilli

Z di Zampilli di Bianca Perini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Bianca Rilievi dipinto assieme agli alunni della classe 2 A, Scuola Grimani. Zampilli alti e spumeggianti quelli visti dentro a Piazzale Giovannacci. Insegnanti Meri Masiero e Maria Ometo. L’artista ha raccolto nel quadro i suggerimenti degli scolari.

***

Progetto ideato da Vittorio Baroni

marghera forever alfabeto di marghera 2019 - banner comitato partner supporter sponsor.png

Mostra Alfabeto della Sostenibilità a Marghera, dal 31 maggio al 5 giugno. Arte partecipata, scuole, aziende e territorio nelle vetrine al centro della Città Giardino

Il Comitato Marghera forever, assieme ai partner del Progetto, enti patrocinanti e realtà partecipanti, supporter e sponsor, ha il piacere di invitare la popolazione e gli operatori del territorio alla Mostra Alfabeto di Marghera. Alfabeto di Marghera, inaugurazione Mostra - 31 maggio ore 18.30 COMITATO MARGHERA FOREVER.jpg

Artisti che hanno realizzato le 21 opere d’arte:

Liana Bortolotti, Daniele Cabianca, Elisabetta Conte, Irene Di Oriente, Carla Erizzo, Christian Martini, Roberto Angelo Rebuffi, Tarcisio Revelant REVEYLANT, Bianca Rilievi, Michele Serena, Guido Zennaro.

Classi partecipanti dell’Istituto Comprensivo Grimani:

Scuola Visintini > 2A, 2B, 2C, 2D, 3A, 3B, 4A, 4B, 4C;

Scuola Grimani > 2A, 2B, 2C, 3A, 3B, 3C, 3D, 4A, 4B, 4C, 4D.

Evento nel Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile.
Progetto innovativo partecipato da oltre 600 persone.

Alfabeto di Marghera, inaugurazione Mostra - 31 maggio ore 18.30 SUPPORTI PARTECIPAZIONI SPONSOR.jpg

www.facebook.com/MargheraForever

Alfabeto di Marghera al via con 22 eventi dal 16 aprile al 31 maggio

Christian Martini Alfabeto di Marghera forever per lo Sviluppo Sostenibile 2019.jpg
Opera di presentazione di Christian Martini di Marghera. Giovane pittore del team artisti che vedremo in azione con le scuole per la realizzazione dell’Alfabeto di Marghera.

Il Comitato Marghera forever annuncia il programma di 22 eventi dal 16 aprile fino al 31 maggio e presenta l’ingresso di Edison tra i big partner dell’Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile.

Dopo il Porto di Venezia, il Gruppo PAM e il Gruppo AVM, la partecipazione di Edison accresce l’importanza del Progetto patrocinato dal Comune di Venezia, da Confindustria Venezia Metropolitana, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Collaborazione della Municipalità di Marghera, supporto di M9 e Venezia Heritage Tower, Rigato e Farmacie Pizzini. Altre importanti collaborazioni sono in arrivo.

01 foto Comitato Marghera forver Alfabeto per lo Sviluppo Sostenibile - Venezia Heritage Tower.jpg
Comitato Marghera forver – Partecipanti evento al Venezia Heritage Tower di Porto Marghera per la presentazione del Bando artisti pittori e la S di Sostenibilità.

Edison, 5.000 persone e 153 impianti in Italia, accresce il valore del Progetto e sostiene gli artisti nella realizzazione delle 21 opere d’arte. A breve, la centrale di Marghera Levante diventerà l’impianto sostenibile più efficiente d’Europa.

Grazie a un nuovo ciclo combinato a gas di ultima generazione, la centrale termoelettrica di Marghera Levante diventerà un esempio di eccellenza italiana a livello internazionale. Un progetto che conferma l’impegno di Edison per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del Paese. Impegno condiviso da Alfabeto di Marghera che ha ottenuto il riconoscimento nazionale nel Festival Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 riferita ai Goals 4, 5, 9, 11, 13 e 17.

goal SDGS 4, 5, 9, 11, 13, 17 Alfabeto di Marghera forever per lo Sviluppo Sostenibile 2019

ANNUNCIO PROGRAMMA

Il programma prenderà il via la mattina di martedì 16 aprile con tre eventi. Tutti i protagonisti si trasformeranno in ricercatori reporter creativi. Alunni, insegnanti e artisti si recheranno in tre distinte location, ovvero in Via Beccaria per la A di Alberi, poi alla mega fontana di Piazzale Giovannacci per la Z di Zampilli e in zona S. Antonio per la G di Giardino nella prima Marghera ideata dall’ing. Emilio Emmer agli inizi del ‘900. Mercoledì 17 aprile altri due eventi. Il primo sarà centrato sulla P di Porto con partenza in barca dal Canal Grande ed esplorazione in tutta l’area portuale. Il secondo, al pomeriggio, con la N di Negozi della Città Giardino di Marghera.

Dopo la pausa delle feste pasquali, si riprenderà con la R per fare il giro delle Rotonde di Marghera partendo dal Piazzale Martiri delle Foibe. Tra un evento e l’altro del ricchissimo programma, la parte creativa terminerà il 17 maggio con la E di Energia alla centrale Edison di Marghera Levante.

EVENTO 31 MAGGIO

Tutte le opere saranno presentate il pomeriggio del 31 maggio in un evento innovativo che durerà 5 giorni. Al centro di Marghera si tenterà di incrociare sostenibilità, educazione, arte, commercio e solidarietà.

TEAM EDUCATIVO I.C.S. GRIMANI

Il team educativo dell’Istituto Comprensivo Grimani, guidato dalla Preside Marisa Zanon con il supporto della Vicaria Flavia Raspati, è composto da ben 37 insegnanti e vede la partecipazione creativa di 500 alunni.

TEAM ARTISTI PITTORI

Il team degli artisti pittori che hanno aderito al Progetto fanno parte dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, del Circolo Artistico Serenissima di Marghera e dell’Associazione Pittori La Torre di Mestre.

Video con alcune opere di Elisabetta Conte, artista del team pittori:

ABBINAMENTI LETTERE CON CLASSI GRIMANI E VISINTINI

Ecco tutti gli abbinamenti di lettere e parole. Per il plesso della Grimani la 2A farà la Z di Zampilli, 2B la U di Uguaglianza, 2C la A di Alberi, 3A la N di Negozi 3B la G di Giardini, 3C la H di Hotel, 3D la S di Sostenibilità, 4A la L di Laguna, 4B la P di Porto, 4C la V di Vega, 4D la M di Mercato. Il plesso della Visintini vedrà impegnata la 2A con la B di Biciclette, la 2B farà la C di Chiese, la 2 la R di Rotonde, la 2D la T di Tram, la 3A la D di Darsena, 3B la O di Operai, 4A la Q di Questura, la 4 B la F di Fabbriche, la 4 C la E di Energia. La I di Intercultura sarà un’opera comune a tutto l’Istituto Comprensivo che valorizzerà l’evento GustaGrimani.

FESTA IN OTTOBRE AL MUSEO M9

La conclusione del Progetto è prevista per ottobre 2019. Al Museo M9 di Mestre si terrà una grande festa con oltre 600 persone per lo Sviluppo Sostenibile e l’asta dei quadri per finanziare l’Aula del Tempo alla Grimani di Marghera.

02 foto Comitato Marghera forver Alfabeto per lo Sviluppo Sostenibile - Aula del Tempo.jpg
Comitato Marghera forver – Presentazione del Progetto Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile in Aula del Tempo alla Scuola Grimani.

Bando di partecipazione per 21 artisti pittori. Dipingiamo con le scuole l’Alfabeto di Marghera

download-pdf-bando 21 artisti pittori alfabeto di marghera marzo aprile maggio 2019 Scarica il BANDO e MODULO di partecipazione per 21 artisti pittori – Alfabeto di Marghera

 

Il Comitato Marghera forever cerca 21 artisti pittori, uomini e donne di età superiore ai 16 anni, per realizzare assieme alle scuole l’Alfabeto di Marghera. E’ richiesta la disponibilità per dipingere un quadro a colori in stile figurativo, cioè non astratto. Al modulo di partecipazione (da consegnare entro il 9 aprile) l’artista dovrà allegare la foto di un suo recente quadro realizzato. E’ facoltativo allegare il Curriculum artistico.

BANDO di partecipazione per 21 artisti pittori - Alfabeto di Marghera

Ciascuno dei 21 artisti sarà Tutor di una delle 21 classi partner del Progetto. Le classi, dopo aver vissuto un’esperienza sul campo o di ricerca con la parola assegnata dell’Alfabeto di Marghera, daranno agli artisti le indicazioni per procedere con l’elaborazione del quadro. Gli artisti potranno partecipare all’esperienza creativa delle scuole che si svolgerà dalla seconda metà di aprile fino alla seconda metà di maggio.

I quadri saranno realizzati in formato A3 orizzontale su tela fornita dal Comitato, utilizzando colori a tempera, acrilici o ad olio. Il quadro dovrà contenere la lettera dell’alfabeto assegnata che sarà fornita dal Comitato. La consegna dovrà avvenire entro le ore 18:00 di sabato 18 maggio c/o Marzaro Abbigliamento o in email a margheraforever@gmail.com. Le opere saranno messe in mostra il 24 maggio a Marghera e inserite nel programma nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile.

Ogni artista partecipante avrà corrisposto un rimborso spese di 100€. Le opere saranno proposte ai migliori offerenti fino all’evento conclusivo previsto per ottobre 2019 c/o M9. Il ricavato sarà interamente devoluto per finanziare lo sviluppo delle attività didattiche storiche di Marghera dell’Aula del Tempo creata alla Scuola Grimani.

Significati delle 21 parole

Alberi della Marghera Città Giardino, importante patrimonio ambientale.

Biciclette come simbolo di mobilità sostenibile tra i viali di Marghera.

Chiese del Vicariato margherino che esprimono il valore accoglienza.

Darsena con la curva del ponte strallato sul Canale Ovest in Via delle Macchine.

Energia prodotta a Porto Marghera con elevati criteri di sostenibilità e sicurezza.

Fabbriche che investono in concreti programmi per lo Sviluppo Sostenibile.

Giardino perché Marghera è la New Town progettata dall’ing. Emilio Emmer.

Hotel nel senso di storica economia turistica e fonte di lavoro per Marghera.

Intercultura vera perché nelle scuole di Marghera si incontrano 46 nazionalità.

Laguna su tutto lato Est di Marghera con i canali della Città del Lavoro.

Mercato storico del martedì e sabato al centro di Marghera con oltre 200 banchi.

Negozi come espressione del tessuto urbano dove il commercio è un valore.

Operai perché da oltre 100 anni Marghera è la loro Città del Lavoro.

Porto Marghera con navi che arrivano da tutto il mondo e quelle in costruzione.

Questura in Via Nicolodi con il servizio di Stato dell’Ufficio Immigrazione.

Rotonde stradali, cioè uno dei simboli storici dell’urbanistica margherina.

Sostenibilità al Molo A con la torre culturale del Venezia Heritage Tower.

Tram, mezzo elettrico sostenibile che collega Marghera a Mestre e a Venezia.

Uguaglianza per tutti i cittadini con pari dignità sociale, uguali diritti e doveri.

Vega centro dell’innovazione al Parco Scientifico Tecnologico di Marghera.

Zampilli d’acqua colorati e luminosi alla grande fontana in Piazzale Giovannacci.

Intestazione Marghera forever marzo 2019.jpg

L’Alfabeto di Marghera è riconosciuto nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 www.festivalsvilupposostenibile.it. Il Progetto è ideato e promosso dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani” e “Cesco Baseggio”. Partner il Porto di Venezia e Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Supporti e sponsor: Gruppo PAM, Venezia Heritage Tower, Museo M9, Marzaro Abbigliamento, La Gatta Creazioni, Rigato Umberto e altre aziende in attesa di conferma.

Comitato Marghera forever – Piazzale Municipio, 8 – 30175 Marghera Venezia forevermarghera@gmail.com cell. 389 123 5946 – Presidente Simonetta Saiu, Vicepresidente Elvio Goldin, Coordinatore Vittorio Baroni. Tutti i contenuti sono pubblicati alle condizioni della Licenza Creative Commons BY-NC-SA Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

download-pdf-bando 21 artisti pittori alfabeto di marghera marzo aprile maggio 2019

Scarica il BANDO e MODULO di partecipazione per 21 artisti pittori – Alfabeto di Marghera

Il Carnevale nella mostra tematica di pittura del Centro Culturale Artistico Serenissima. Opere di 13 artisti dal 23 febbraio al 5 marzo 2019 nella Sala Polivalente al Municipio di Marghera.

Verrà inaugurata oggi pomeriggio 23 febbraio alle ore 18:00 la mostra con le opere sul tema del Carnevale realizzate da ben 13 artisti. E’ organizzata dal Centro Culturale Artistico Serenissima, partner del Comitato Marghera ♡ forever.

01 Mostra Pittura Circolo Serenissima - Marghera forever febbraio 2019.jpg

L’importante evento artistico gode del riconoscimento del Comune di Venezia nell’ambito della rassegna “Le Città in Festa” e vede la collaborazione della Cooperativa Realtà. La sala polivalente della Municipalità di Marghera di Piazza Municipio, 1 ospiterà la mostra fino a martedì 5 marzo.

 

I pittori partecipanti sono: Battistella Elda, Bullo Elena Santi, Cabianca Daniele, Conte Elisabetta, Gorini Luigino, Grigoletto Marina, Praticó Nicola, Serena Michele, Vischio Melissa, Zaccolin Giorgio, Zennaro Guido e con la partecipazione dei ragazzi del Centro Realtà, e alcune opere degli artisti Tonetto Giovanni e Berton Vanni, in loro memoria.

 

“Marghera vuole vivere”! La famiglia Boesso rilancia il Bar Zenit al n° 102 di Via Fratelli Bandiera. Jazz & Arte e il 30 novembre a Marghera (inizio ore 18:00) si accende una nuova luce.

Il Comitato promotore ringrazia la Famiglia Boesso per il supporto all’iniziativa Marghera forever ♡ calamitante DOC.

Bar Zenit via f.lli Bandiera 102 Marghera.jpg

Doppio grazie per l’impegno al rilancio di Marghera. Infatti, dalle ore 18:00 di venerdì 30 novembre ci accenderà una nuova luce su Via Fratelli Bandiera.

Con l’evento inaugurale “Jazz al Zenit” Marghera vuole vivere! Questa è la volontà della famiglia Boesso. Veneziani di Marghera da più generazioni e molto attivi nel tessuto economico della Città.

Si sentono ogni giorno tristi notizie di locali storici che chiudono i battenti di fronte alle difficoltà economiche. Per dare un contributo di rilancio diventava importante conquistare spazio per una bella notizia. La tentazione di chiudere tutto avrebbe potuto avere la meglio in questa zona di Marghera quasi periferica, dove le industrie hanno lasciato ampi edifici vuoti. Ma a Marghera c’è vita, famiglie, imprese vecchie e nuove.

Perché non fare di un luogo di passaggio un luogo d’incontro?

Questa è la scommessa della famiglia Boesso, la volontà di non mollare e di riprendere la gestione dello storico Bar Zenit e creare un punto luce al n° 102 di Via Flli Bandiera.

Il Bar Zenit riapre con una nuova squadra, la filosofia: offrire la qualità a un buon prezzo con il sorriso in un ambiente luminoso e accogliente. Un luogo di incontro, per un caffè, un pranzo o un aperitivo. Il locale offre un spazio espositivo per mostre e per programmazione di eventi privati e musicali.

JAZZ AL ZENIT.jpg

Jazz parigino e veneziano al Zenit

Il 30 novembre si potrà festeggiare insieme l’inaugurazione di questa nuova attività con la serata animata dalla colonna sonora della Mali Jazz Band composta da:

  • Malika (voce) arriva da Parigi dove è nata. Da qualche anno in Italia condivide esperienze musicali con numerosi musicisti di jazz affermati. La sua voce calda e avvolgente interpreta con un tocco personale e in chiave acustica gli standard jazz e i vari brani rivisitati dal Trio. Malika sarà accompagnata da musicisti veneziani: Lello Gnesutta (basso elettrico) e Dario Zennaro(chitarra)
  • Lello Gnesutta bassista e polistrumentista rinomato che si è ampiamente fatto apprezzare per la qualità delle sue interpretazioni dal vivo e nel campo della produzione discografica, ma anche per le sue numerose collaborazioni con grandi artisti nazionali e internazionali. Musicista trasversale, vanta collaborazioni con Tullio De Piscopo, Ricky Gianco, Antonio Fiabane, Michele Polga, Renzo Mantovani, Heloisa Lourenço, Pietro Tonolo ed è fra i più quotati insegnanti di basso italiani. Il suo talento per la musica lo porta a suonare altri strumenti, così diventa un incredibile artista polistrumentista.
  • Dario Zennaro chitarrista classico, jazz e di musica moderna, compositore e arrangiatore. Ha studiato al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia diplomandosi col massimo dei voti sotto la guida del M° Tommaso De Nardis, ed ha conseguito il diploma di Jazz studiando con importanti musicisti italiani quali Pietro Tonolo, Marco Micheli, Corrado Guarino. Come solista ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali piazzandosi più volte al primo posto. Con il DVT trio è arrivato in finale al concorso nazionale per nuovi talenti del jazz italiano “Chicco Bettinardi 2010”, con Gianluca Chiarini sextet è arrivato in finale al concorso “Barga Jazz Contest”.

Arte firmata da Roberta Boscolo

Non solo musica, al Zenit Bar va in scena anche la mostra dei quadri dell’artista veneziana Roberta Boscolo. Validissima pittrice, ha conseguito la laurea in Pittura all’Accademia delle Belle Arti di Venezia e continua il suo percorso con le specializzazioni per l’insegnamento dell’arte presso L’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Da sempre si esprime attraverso la ritrattistica ma anche attraverso il linguaggio astratto. Essendo una grande amante della musica jazz ha dedicato una parte del suo lavoro ai musicisti jazz locali oltre che ai giganti della storia della musica afroamericana.

La sua ricerca è concentrata nel tentativo di cogliere l’anima del musicista attraverso una singola espressione. Alcuni dei suoi ritratti cristallizzano un attimo, come una fotografia, mentre altri rendono la dinamicità del musicista in movimento.

Logo F.lli Boesso carburanti Marghera Venezia

M♡DOC Michele Serena e i quadri della collezione Marghera

Il Comitato promotore ha chiesto la disponibilità a Michele Serena di poter esporre alcuni suoi quadri con soggetto Marghera.

Ha dedicato una vita al lavoro e conosce molto bene il territorio. È un Margherino DOC, fa il Presidente del Circolo Culturale Artistico Serenissima che raggruppa oltre 20 validi pittori.

Ecco cinque opere della sua collezione, messe gentilmente a disposizione per l’iniziativa “Marghera forever ♡calamitante DOC”. Verranno esposte a Margher,  il 20 ottobre in Piazzale Municipio n. 1, nella Sala Consiliare intitolata a Gabriele Bortolozzo.

M♡DOC Ponte strallato con motrice ferroviaria, mezzi stradali, imbarcazioni e gabbiani alla Darsena del Porto di Marghera sul Canale Ovest ~ By Michele Serena
M♡DOC Ponte strallato con motrice ferroviaria, mezzi stradali, imbarcazioni e gabbiani alla Darsena del Porto di Marghera sul Canale Ovest ~ By Michele Serena
M♡DOC - Persone tra i banchi di fiori, frutta e ortaggi al Mercato di Marghera - By Michele Serena
M♡DOC – Persone anche in bici e con cagnolino tra i banchi di fiori, frutta e ortaggi al Mercato di Marghera ~ By Michele Serena

20181009_174036

20181009_174123
M♡DOC – Carpentieri e sabbiatore con nave in costruzione ai cantieri navali del Porto di Marghera ~ By Michele Serena
20180925_205627
M♡DOC – Saldatore tra lamiere e tubazioni in capannone industriale di Marghera ~ By Michele Serena

Marghera forever ♡ calamitante DOC grigio acciaio