“Mozzarelle Piscina” by Rosticceria Fratelli Bottazzo. Margherini DOC e scuole. Premio concorso disegni classi medie

Grazie a Rosticceria Fratelli Bottazzo, partner dei Margherini DOC. Storica impresa di Marghera in Piazza Mercato che l’anno scorso ha festeggiato i 60 anni di attività.

La Rosticceria Fratelli Bottazzo farà le speciali “Mozzarelle Piscina” per il Premio concorso like e love sui disegni scuole medie.

Si voterà dal 12 al 18 maggio sulla pagina Facebook dei Margherini DOC www.facebook.com/MargheriniDoc.

Chi può votare?

👍💓

Genitori, fratelli e sorelle, insegnanti, parenti e amici… tutti possono votare e far votare i disegni delle classi con un semplice like o love.

Le classi delle scuole medie che riceveranno più mi piace e cuoricini vinceranno una fornitura completa di mozzarelle speciali fatte a Marghera dalla Rosticceria Fratelli Bottazzo, più le bibite per tutti gli alunni della classe.

Progetto SEA Sport Educazione Acqua per la Piscina di Marghera

CONCORSO SCUOLE

DISEGNI POSTER

Dal 12 al 18 maggio partecipa anche tu al Concorso disegni poster delle classi INFANZIA, ELEMENTARI e MEDIE.

Vota e invita a votare con like o love 👍💓 il tuo disegno preferito!

Le elezioni si terranno sulla pagina Facebook dei Margherini DOC

Dal 12 al 18 maggio clicca qui:

www.facebook.com/MargheriniDoc

per votare i disegni poster delle classi INFANZIA, ELEMENTARI e MEDIE

Leggi le news del progetto:

icgrimani.edu.it

icbaseggio.it

ilnuovoterraglio.it

giornalenordest.it

primavenezia.it

“Torte Piscina” by Pasticceria Milady. Margherini DOC e scuole. Premio concorso disegni classi infanzia ed elementari

Grazie a Pasticceria Milady, partner dei Margherini DOC. Innovativa e famosa azienda in Via Trieste che ha portato Marghera alla ribalta nazionale con trasmissioni televisive di grande interesse.

Roberto Giuffrè e la moglie Milady faranno le “Torte Piscina” per il Premio concorso like e love sui disegni scuole infanzia ed elementari.

Chi può votare?

👍💓

Si voterà dal 12 al 18 maggio sulla pagina Facebook dei Margherini DOC www.facebook.com/MargheriniDoc.

Genitori, fratelli e sorelle, insegnanti, parenti e amici… tutti possono votare e far votare i disegni delle classi con un semplice like o love.

Le classi delle scuole infanzia ed elementari che riceveranno più mi piace e cuoricini vinceranno una grande torta speciale fatta da Milady a forma di piscina, più le bibite per tutti gli alunni della classe.

Progetto SEA Sport Educazione Acqua per la Piscina di Marghera

CONCORSO SCUOLE

DISEGNI POSTER

Dal 12 al 18 maggio partecipa anche tu al Concorso disegni poster delle classi INFANZIA, ELEMENTARI e MEDIE.

Vota e invita a votare con like o love 👍💓 il tuo disegno preferito!

Le elezioni si terranno sulla pagina Facebook dei Margherini DOC

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è piscina-di-marghera-margherini-doc-marghera-forever.jpg

Dal 12 al 18 maggio clicca qui:

www.facebook.com/MargheriniDoc

per votare i disegni poster delle classi INFANZIA, ELEMENTARI e MEDIE

Leggi le news del progetto:

icgrimani.edu.it

icbaseggio.it

ilnuovoterraglio.it

giornalenordest.it

primavenezia.it

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 14-aprile-2021-gazzettino-piscina-margherini-doc-scuole.png

Bando di partecipazione per 21 artisti pittori. Dipingiamo con le scuole l’Alfabeto di Marghera

download-pdf-bando 21 artisti pittori alfabeto di marghera marzo aprile maggio 2019 Scarica il BANDO e MODULO di partecipazione per 21 artisti pittori – Alfabeto di Marghera

 

Il Comitato Marghera forever cerca 21 artisti pittori, uomini e donne di età superiore ai 16 anni, per realizzare assieme alle scuole l’Alfabeto di Marghera. E’ richiesta la disponibilità per dipingere un quadro a colori in stile figurativo, cioè non astratto. Al modulo di partecipazione (da consegnare entro il 9 aprile) l’artista dovrà allegare la foto di un suo recente quadro realizzato. E’ facoltativo allegare il Curriculum artistico.

BANDO di partecipazione per 21 artisti pittori - Alfabeto di Marghera

Ciascuno dei 21 artisti sarà Tutor di una delle 21 classi partner del Progetto. Le classi, dopo aver vissuto un’esperienza sul campo o di ricerca con la parola assegnata dell’Alfabeto di Marghera, daranno agli artisti le indicazioni per procedere con l’elaborazione del quadro. Gli artisti potranno partecipare all’esperienza creativa delle scuole che si svolgerà dalla seconda metà di aprile fino alla seconda metà di maggio.

I quadri saranno realizzati in formato A3 orizzontale su tela fornita dal Comitato, utilizzando colori a tempera, acrilici o ad olio. Il quadro dovrà contenere la lettera dell’alfabeto assegnata che sarà fornita dal Comitato. La consegna dovrà avvenire entro le ore 18:00 di sabato 18 maggio c/o Marzaro Abbigliamento o in email a margheraforever@gmail.com. Le opere saranno messe in mostra il 24 maggio a Marghera e inserite nel programma nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile.

Ogni artista partecipante avrà corrisposto un rimborso spese di 100€. Le opere saranno proposte ai migliori offerenti fino all’evento conclusivo previsto per ottobre 2019 c/o M9. Il ricavato sarà interamente devoluto per finanziare lo sviluppo delle attività didattiche storiche di Marghera dell’Aula del Tempo creata alla Scuola Grimani.

Significati delle 21 parole

Alberi della Marghera Città Giardino, importante patrimonio ambientale.

Biciclette come simbolo di mobilità sostenibile tra i viali di Marghera.

Chiese del Vicariato margherino che esprimono il valore accoglienza.

Darsena con la curva del ponte strallato sul Canale Ovest in Via delle Macchine.

Energia prodotta a Porto Marghera con elevati criteri di sostenibilità e sicurezza.

Fabbriche che investono in concreti programmi per lo Sviluppo Sostenibile.

Giardino perché Marghera è la New Town progettata dall’ing. Emilio Emmer.

Hotel nel senso di storica economia turistica e fonte di lavoro per Marghera.

Intercultura vera perché nelle scuole di Marghera si incontrano 46 nazionalità.

Laguna su tutto lato Est di Marghera con i canali della Città del Lavoro.

Mercato storico del martedì e sabato al centro di Marghera con oltre 200 banchi.

Negozi come espressione del tessuto urbano dove il commercio è un valore.

Operai perché da oltre 100 anni Marghera è la loro Città del Lavoro.

Porto Marghera con navi che arrivano da tutto il mondo e quelle in costruzione.

Questura in Via Nicolodi con il servizio di Stato dell’Ufficio Immigrazione.

Rotonde stradali, cioè uno dei simboli storici dell’urbanistica margherina.

Sostenibilità al Molo A con la torre culturale del Venezia Heritage Tower.

Tram, mezzo elettrico sostenibile che collega Marghera a Mestre e a Venezia.

Uguaglianza per tutti i cittadini con pari dignità sociale, uguali diritti e doveri.

Vega centro dell’innovazione al Parco Scientifico Tecnologico di Marghera.

Zampilli d’acqua colorati e luminosi alla grande fontana in Piazzale Giovannacci.

Intestazione Marghera forever marzo 2019.jpg

L’Alfabeto di Marghera è riconosciuto nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 www.festivalsvilupposostenibile.it. Il Progetto è ideato e promosso dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani” e “Cesco Baseggio”. Partner il Porto di Venezia e Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Supporti e sponsor: Gruppo PAM, Venezia Heritage Tower, Museo M9, Marzaro Abbigliamento, La Gatta Creazioni, Rigato Umberto e altre aziende in attesa di conferma.

Comitato Marghera forever – Piazzale Municipio, 8 – 30175 Marghera Venezia forevermarghera@gmail.com cell. 389 123 5946 – Presidente Simonetta Saiu, Vicepresidente Elvio Goldin, Coordinatore Vittorio Baroni. Tutti i contenuti sono pubblicati alle condizioni della Licenza Creative Commons BY-NC-SA Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

download-pdf-bando 21 artisti pittori alfabeto di marghera marzo aprile maggio 2019

Scarica il BANDO e MODULO di partecipazione per 21 artisti pittori – Alfabeto di Marghera

S come Sostenibilità per l’Alfabeto di Marghera: 21 maggio alla Fabbrica della Sostenibilità Venezia Heritage Tower

Una torre di raffreddamento industriale del 1938 è stata riconvertita in impresa culturale: Venezia Heritage Tower.

foto 01 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

La Fabbrica della Sostenibilità alta 58 metri, prima ancora della sua inaugurazione ufficiale, apre le porte al Comitato Marghera forever per una preview nel primo giorno di Primavera. L’evento socioculturale, non aperto al pubblico, si terrà giovedì 21 Marzo alla torre Venezia Heritage Tower in Via dell’Azoto, 4 a Marghera Venezia.

EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower foto

Il Comitato Marghera forever organizza la visita in anteprima esclusiva per 50 cittadini Margherini DOC, rappresentanti istituzionali, partner, sponsor e supporter. Accompagnatori speciali Alessandra Previtali, CEO & Founder VHT e Massimo Orlandini, curatore della mostra al primo piano. Roberto Pescarollo è il curatore della mostra al piano terra insieme a Giorgio Sarto in qualità di referente scientifico.

foto 04 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower.jpg

Il programma avrà inizio alle ore 17:30 con i saluti di benvenuto, la storia della torre e del suo meccanismo di funzionamento. Dopo il breve racconto del progetto di recupero ci sarà la visita dei tre piani restaurati: piano terra con lo spazio espositivo e casa della museografia d’impresa; primo piano con l’Auditorium, foyers e terrazza vetrata; ultimo piano all’osservatorio panoramico con vista a 360°.

foto 05 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower.jpg

In cima alla torre si terrà la presentazione del Progetto Alfabeto di Marghera dove la S di Sostenibilità diventerà un’opera d’arte grazie ad un’esperienza di sinergia tra scuole, artisti e videomaker. Il Progetto Alfabeto di Marghera è riconosciuto tra gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 www.festivalsvilupposostenibile.it.

foto 06 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

Per l’occasione ci sarà la possibilità di visitare la mostra al piano terra “Cent’anni di imprese e cultura del lavoro a Venezia Marghera” e – sempre con l’assistenza della guida – quella al primo piano sul tema “Porto Marghera come prodotto e i prodotti di Porto Marghera”. Evento privato in anteprima e a numero programmato.

foto 07 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

L’Alfabeto di Marghera è un progetto ideato dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani”, “Cesco Baseggio”. Vede come Partner il Porto di Venezia e il Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Sponsor e supporti del Gruppo PAM, del Museo M9, di Marzaro Abbigliamento e La Gatta Creazioni.

foto 08 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

Creative Commons Marghera forever Alfabeto di Marghera.jpg

foto 03 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower