PROGRAMMA CINEMA Marghera Estate 2021 Piazza Mercato

Marghera Estate, in Piazza Mercato torna il cinema sotto le stelle. Ecco il programma di 29 film. Inizio proiezioni 1 agosto fino al 5 settembre 2021.

In conformità con le disposizioni anti Covid in vigore saranno osservate le seguenti procedure:

– l’ingresso è consentito solo con mascherina e previa misurazione della temperatura corporea;
– si accede ai luoghi dello spettacolo a partire dalle ore 20.30;
– verrà richiesta la registrazione dell’anagrafica prima di occupare il proprio posto.

I biglietti si possono acquistare online sul sito: www.vivaticket.it. Il costo del biglietto intero è di 3 euro, è possibile acquistare anche un carnet da 10 ingressi (max 2 persone per serata), in questo caso il costo è di 25 euro.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.15, la biglietteria aprirà ogni sera alle ore 19.

Per informazioni si può contattare MakingMovie al 3474591960 e, inviando a questo numero WhatsApp la frase “ADERISCO”, si verrà inseriti nella lista broadcasting di “Cinema Sotto Le Stelle”, dove verrà ricordata la programmazione quotidiana e si sarà avvisati in caso di annullamenti per maltempo o di eventuali recuperi che sono in programma nelle date 16, 23 e 30 agosto e 2,4,5 settembre.

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito www.margheraestate.it, sui canali social del Settore Cultura e sui profili social dedicati: Facebook Cinema sotto le stelle Marghera e Instagram Cinema_sotto_le_stelle.

PALAGHIACCIO Marghera 4€. Promozione esclusiva Margherini DOC Piazza Mercato

PALAGHIACCIO a 4€ anziché 10€ per tutti gli iscritti al Gruppo Margherini DOC e loro bambini. Weekend 18 e 19 gennaio, entri dalle 14 alle 15 e rimani fino alla chiusura. Iniziativa in collaborazione con Marghera 2000, Catene 2000 e Le Città in Festa.

Grazie a Corrado Munaretto per la collaborazione e le foto

PALAGHIACCIO MARGHERA 2020 Margherini DOC.png

MARGHERA ❤ Inno d’Italia in Piazza Mercato con l’Istituto Grimani

Margherini DOC crescono multiculturali

Video di Stefano Bizzotto

Alunni e insegnanti in Piazza Mercato per commemorare e cantare l’Inno Nazionale assieme a genitori, popolazione e istituzioni. Complimenti all’Istituto Comprensivo Grimani che, assieme alla Città di Venezia e alla Municipalità di Marghera con le autorità e associazioni militari, ha collaborato alla Commemorazione dei Defunti e caduti di tutte le guerre, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

#Marghera #IstitutoGrimani #MargheriniDOC #4novembre

Il Carnevale nella mostra tematica di pittura del Centro Culturale Artistico Serenissima. Opere di 13 artisti dal 23 febbraio al 5 marzo 2019 nella Sala Polivalente al Municipio di Marghera.

Verrà inaugurata oggi pomeriggio 23 febbraio alle ore 18:00 la mostra con le opere sul tema del Carnevale realizzate da ben 13 artisti. E’ organizzata dal Centro Culturale Artistico Serenissima, partner del Comitato Marghera ♡ forever.

01 Mostra Pittura Circolo Serenissima - Marghera forever febbraio 2019.jpg

L’importante evento artistico gode del riconoscimento del Comune di Venezia nell’ambito della rassegna “Le Città in Festa” e vede la collaborazione della Cooperativa Realtà. La sala polivalente della Municipalità di Marghera di Piazza Municipio, 1 ospiterà la mostra fino a martedì 5 marzo.

 

I pittori partecipanti sono: Battistella Elda, Bullo Elena Santi, Cabianca Daniele, Conte Elisabetta, Gorini Luigino, Grigoletto Marina, Praticó Nicola, Serena Michele, Vischio Melissa, Zaccolin Giorgio, Zennaro Guido e con la partecipazione dei ragazzi del Centro Realtà, e alcune opere degli artisti Tonetto Giovanni e Berton Vanni, in loro memoria.

 

FOTO e VIDEO GustaGrimani del 19 febbraio 2019. Evento di grande successo, “Marghera Multiculturale” in Piazza Mercato

L’Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” di Marghera ha fatto centro. L’evento GustaGrimani che si è tenuto il pomeriggio del 19 febbraio in Piazza Mercato ha riscosso un grande successo di partecipazione.

Nel festeggiare il Capodanno cinese, tantissimo gradimento è stato espresso per la gastronomia rappresentata nei piatti di 46 nazionalità, tante sono quelle che compongono la popolazione scolastica margherina.

L’evento GustaGrimani ha permesso di mettere in evidenza una delle caratteristiche fondamentali del territorio, cioè la “Marghera Multiculturale”.

Complimenti allo staff della Presidenza e a tutte le persone che hanno collaborato per la riuscita dell’evento. Ottima musica, danze e balli di gruppo dei vari continenti.

Hanno operato insieme insegnanti, genitori e famiglie con la partecipazione del Comune di Venezia e della Municipalità di Marghera.

Eravamo presenti anche noi come Comitato Marghera forever e ci è stato chiesto di portare un saluto iniziale.

GUSTAGRIMANI martedì 19 febbraio (dalle 17:00 alle 20:00) a Marghera va in scena il gusto del mondo …se gusti Grimani… gusti Marghera!

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019

Come dare importanza e valore alle tante nazionalità presenti a Marghera? Con l’evento “Gusta Grimani” l’Istituto Comprensivo Filippo Grimani, guidato dalla prof.ssa Marisa Zanon e il suo valido staff, ha colto nel segno. Martedì 19 febbraio, dalle ore 17.00 alle 20.00si potranno gustare piatti tipici di Asia, Africa, Europa e Sud America.

L’evento, che conferma la caratteristica di “Marghera Multiculturale”, si terrà presso la sala della Municipalità, al centro di Marghera in Piazza del Municipio. Collaborano i genitori e le famiglie del territorio con la partecipazione della Municipalità di Marghera e del Comune di Venezia.

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019 pieghevole 1.jpg

“Gusta Grimani” si colloca all’interno delle celebrazioni della “Settimana della Lingua Madre” che vede al centro dei festeggiamenti le diverse culture che sono patrimonio dell’I.C. “F. Grimani” e costituiscono la ricchezza del tessuto sociale di Marghera.

Proprio il 19 febbraio coincide con la chiusura del Capodanno cinese. Nella progettazione dell’evento particolare attenzione è stata riservata alla cultura asiatica attraverso la realizzazione di manufatti e decorazioni.

La giornata di festa è stata pensata all’insegna dell’inclusione, della partecipazione e della condivisione. La Sala “Gabriele Bortolozzo” della Municipalità, per l’occasione, sarà allestita e decorata grazie al lavoro di tutti gli alunni della scuola.

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019 pieghevole 2.jpg

2018 Comitato promotore e d’Onore, Equipe, Sponsor e ringraziamenti

Marghera♡forever è una libera iniziativa civica senza scopi di lucro e nemmeno partitici. L’obiettivo fondamentale è orientato dalla promozione territoriale e socioculturale per dare un piccolo contributo allo sviluppo del territorio margherino.

Comitato promotore

Simonetta Saiu – Presidente

Elvio Goldin – Vicepresidente

Vittorio Baroni – Coordinatore

Comitato d’Onore

on. Gianfranco Bettin – Presidente Municipalità di Marghera

Simone Venturini – Assessore alla Coesione Sociale Città di Venezia

Paola Mar – Assessore al Turismo Città di Venezia

Giovanni Giusto – Consigliere Delegato alle Tradizioni Città di Venezia

Don Marco De Rossi – Vicario di Marghera

Marisa Zanon – Preside Istituto Comprensivo Statale “Filippo Grimani”

Aurora Zanon – Preside Istituto Comprensivo Statale “Cesco Baseggio”

Giovanni Alliata di Montereale – Archivio Vittorio Cini

Marco Borghi – Direttore Istituto IVESER Venezia

Giuseppe Favero – Ex Responsabile Pronto Intervento Enichem

Lando Arbizzani – Maestro del Lavoro

Equipe collaborazioni

Flavia Raspati – Vicaria ICS “F. Grimani”

Michela Masciovecchio – Referente “Aula del Tempo” ICS “F. Grimani”

Franca Amara – Vice Preside ICS “C. Baseggio”

Michele Serena – Presidente Circolo Artistico Serenissima

Tiziano Malagò – Staff, elaborazione immagini

Diego Benussi – Staff e riproduzioni

Laura Fantuzzo – Grafica t-shirt

Michele Penzo Pozzato – Staff, allestimenti e logistica

Thomas Menegon – Audio

Claudio Bordon – Voce

Franco Scoblar – Autore

Renato Vianello – Autore

Luca Penna – Fotografo

Federico Penzo Pozzato – Staff

Lorenzo Penzo Pozzato – Staff

Roberta Manzoni – Staff

Maurizio Bortolozzo – Staff

Sponsor

MARZARO Abbigliamento

LA GATTA Creazioni Simonetta

VOLTA PAGINA Centro Stampa

CASA 900 Appartamenti in affitto

Fioreria Garden AL MOLINO Cav. LUCARDA

BOTTAZZO Rosticceria

DANIELI Pasticceria

HISTORY Pizzeria e Ristorante

F.LLI FERRARESE Panificio

LA PIAZZA Bistrot Bar

Ringraziamenti speciali

Al Gruppo Margherini DOC

Alla Municipalità di Marghera

Alla Segreteria del Signor sindaco della Città di Venezia e all’Ufficio Programmazione Eventi

Alla Preside e alla Vicaria dell’Istituto Comprensivo Statale Filippo Grimani di Marghera, nonché alla Responsabile Aula del Tempo

Al board e staff tecnico di BERENGO SpA

Ai fruttivendoli del Mercato di Marghera

Ai capo redattori e alle giornaliste dei quotidiani IL GAZZETTINO e la Nuova Venezia

Ai musicisti Renato Vianello e Franco Scoblar

Ai titolari di Horest Pubblicità

Agli operatori della Pro Loco e UNPLI di Combai

A Giovanni Alliata di Montereale, nipote di Vittorio Cini

Agli operatori Veritas Spa addetti per il Mercato di Marghera

File PDF scaricabile Newsletter ottobre 2018

Le Città in Festa Marghera forever calamitante DOC

Spiegazione griffe M di Marghera

L’idea griffe della M di Marghera è nata conversando tra persone Margherini DOC. Cioè, parlando su come si potevano valorizzare alcuni produzioni e la storia margherina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Quindi, da questa iniziale premessa, la M è stata appositamente studiata dal Comitato promotore dell’iniziativa “Marghera forever ♡ calamitante DOC”. Così è stato realizzato il timbro per la griffatura grazie a preziosi consigli tecnici specialistici. In primo luogo lo studio mirava a rendere leggibile la lettera M, nel senso bidirezionale.

La bozza già sperimentata è in fase di limatura, sgrezzatura, definizione di pixel, variabili e colori. Ciò grazie al supporto offerto da grafici professionisti per l’Equipe tecnica e dagli sponsor. La griffe sarà riportata in “bella copia” nel BOOK stampato a Marghera in digitale. Ci saranno anche tutti i ringraziamenti e le foto delle quali abbiamo potuto ricevere le liberatorie autorizzate e Copyright.

“Marghera Città del Lavoro”

Come ideazione, il senso della M tende a rappresentare diversi significati storici Margherini. Da un lato ė come simboleggiata la tecnologia di “Marghera Città del Lavoro” affacciata sulla laguna. Tubi di acciaio antichi del ‘900 che si vedono ancora nelle fabbriche del Porto. Anche le serpentine prodotte a Marghera nelle turbine, quelle nei frigoriferi e le lavastovoglie. Oppure tipo la M leggibile guardando i radiatori in ghisa, quelli di una volta che ci sono ancora in molte abitazioni.

“Marghera Città Giardino”

Dall’altro lato, tra l’area produttiva e quella urbana, come a voler rappresentare un grande ponte nel territorio margherino, c’è la “Marghera Città Giardino”. Nel senso di voler collegare Marghera come fanno le ondine fluttuanti. Cioè, quelle calme nei canali del Porto e quello antichissimo dei Bottenighi. Ancora oggi ci sono vari canaletti interni, dalla Laguna e viceversa verso Forte Tron e oltre. Fino a Villabona, Valleselle e attraversano le Catene. La Riviera da Fusina a Malcontenta, Ca’ Brentelle e Ca’ Sabbioni. La Darsena con il ponte strallato e anche la zona della Rinascita, dalla chiesetta della Rana. Passando per Ca’ Emiliani e sotto la Romea ci sta l’antico Botinicus scavato e usato dai romani. Inoltre, la M è stata pensata come stilizzazione dei bruchetti delle farfalle. Spesso si vedono libere a svolazzare in giro per Marghera. Infatti, abbiamo un territorio ricchissimo di acqua e alberi di svariate specie. Marghera esprime una delle più alte concentrazioni di verde in Italia e in Europa. Il bruchetto della M di Marghera ci hanno già suggerito di farlo colorato, stilizzato con gli occhietti e riprodotto su adesivi.

 

Questa idea della M è stata realizzata e sperimentata a Marghera su mozzarelle in carrozza (Rosticceria Bottazzo), dischi di pane (Panificio F.lli Ferrarese), cornetti pizza (History Pizzeria Ristorante) e dolcetti a forma di cuore, stella e alberello (Pasticceria Danieli). Iniziativa riconosciuta nel programma della rassegna “Le Città in Festa“.

Le Città in Festa Marghera forever calamitante DOC

Foto by Luca Penna ph

Mozzarelle in carrozza griffate DOC con la M di Marghera. Sabato 20 ottobre gusto al Top anche con pane e pizza

Sabato 20 ottobre gusto al top a Marghera. Iniziativa Marghera forever ♡ calamitante DOC (ore 18:00-20:00 in Sala “Gabriele Bortolozzo” – Piazzale Municipio n. 1 INFO)

Mozzarelle griffate Marghera DOC Bottazzo M♡DOC OK.jpg
La mozzarella in carrozza DOC griffata con la M di Marghera. Nella foto Tristano Bottazzo senior e junior, rosticcieri da 4 generazioni.

Poco fa, alla Rosticceria di Piazza Mercato, è riuscita l’operazione di griffatura sperimentale sulle mozzarelle in carrozza. La Famiglia Bottazzo (rosticcieri da ben 4 generazioni) ha prestato esperienza, macchinari e tecnologie, nonché la loro validissima professionalità.

Mozzarelle griffate Marghera DOC Bottazzo M♡DOC.jpg

Domani vedremo se andranno in porto gli altri due esperimenti. Verranno realizzati con le “sfere di pane” e i “cornetti pizza” griffati con la M di Marghera. Poi ci saranno le degustazioni in Programma.

Grazie a Berengo SpA per la collaborazione e i consigli tecnici ricevuti. Aggiornamenti e info qui su http://www.margheraforever.wordpress.com e nel Gruppo Margherini DOC. Iniziativa nella Rassegna “Le Città in Festa” e con la Collaborazione della Municipalità di Marghera.

Le Città in Festa Marghera forever calamitante DOC

20181007_223711