Il Progetto “Alfabeto di Marghera” è stato presentato giovedì scorso presso l’Aula Magna e l’Aula del Tempo della Scuola Grimani di Marghera. Si tratta di un innovativo percorso promosso dal Comitato “Marghera forever” che sarà candidato al Festival dello Sviluppo Sostenibile in programma in Italia tra maggio e giugno 2019.
L’obiettivo consiste nel realizzare un alfabeto con 21 opere d’arte che andranno a comporre una pubblicazione e un videoclip. Gli autori saranno oltre 400 alunni delle scuole di Marghera supportati da tutor creativi, maestri d’arte e videomaker.
RASSEGNA STAMPA
Il Comitato “Marghera forever”, con presidente Simonetta Saiu, vicepresidente Elvio Goldin e coordinatore Vittorio Baroni, sottolinea “l’importanza di poter operare assieme con scuole ed istituzioni, imprese ed organizzazioni culturali”.
Tutto il mese di febbraio sarà dedicato alla stesura degli accordi di collaborazione con enti e sponsor. Tra le disponibilità già raccolte quella dell’Assessorato alla Città Sostenibile della Città di Venezia, la Municipalità di Marghera, il Museo M9 e il Circolo Artistico Serenissima.
La motivazione progettuale dell’”Alfabeto di Marghera” tende a valorizzare un importante territorio simbolo del ‘900 nel 100° anniversario di Marghera appena celebrato.
Grazie alla strategia dello Sviluppo Sostenibile, indicata dall’ONU con l’”Agenda 2030”, saranno evidenziate tre importanti caratteristiche del territorio: “Marghera Multiculturale”, “Marghera Città del Lavoro” e “Marghera Città Giardino”. Ecco le parole dell’”Alfabeto di Marghera”: alberi, biciclette, chiese, darsena, energia, fabbriche, giardino, habitat, intercultura, laguna, mercato, negozi, operai, porto, questura, rotonde, sostenibilità, tram, uguaglianza, vega e zampilli intesi come quelli della grande fontana alla porta nordest di Marghera in Piazzale Giovannacci.