Marghera forever ha il piacere di presentare LA CISTERNA dei Margherini DOC dedicata a una persona speciale: la signora Ernesta che ha spento le sue prime 100 candeline.
IL MESSAGGIO DELLA NIPOTE PATTY
Nonna Ernesta non ha mai perso la voglia di sorridere alla vita, è amata da tutti e ha sempre una buona parola per ogni persona
LA CISTERNA è una pubblicazione dei Margherini DOC. Il Gruppo, fondato il 2 giugno 2009 e partecipato da oltre 7.200 membri, è amministrato da Massimo Montefusco, Vittorio Baroni, Gabriella Traini, Luca Giugie e Michele Eto Borsetto. Tra le principali attività dei Margherini DOC vi è la conservazione della memoria socioculturale e territoriale. Il Gruppo si occupa di creare collezioni storiche della Marghera del ‘900 e quella antica. L’Archivio Margherini DOC è formato con le donazioni dei membri e integrato con le segnalazioni provenienti dal web. I materiali sono condivisi in collaborazione con margheraforever.org e il Gruppo “i ragazzi del patronato Gesù Lavoratore”.
“LA CISTERNA – Storia di Marghera – News Margherini DOC” è 100% gratuita. Ogni diritto è riservato sui materiali utilizzabili solo con citazione della fonte Margherini DOC e/o del legittimo proprietario alle condizioni obbligatorie della Licenza Creative Commons, cioè utilizzo con citazione della fonte senza scopi di lucro o politici di alcun genere con assoluto divieto di uso commerciale o secondi fini non specificati. Per richieste www.facebook.com/groups/MargheriniDOC margherinidoc@gmail.com
Nuova piscina comunale alla darsena di Marghera ai nastri di partenza. Manca poco alla festa inaugurale con i cittadini e le scuole prevista in primavera 🌳🌸🍀🌼
Nel frattempo si è svolto un importante incontro tra i promotori del progetto SEA Sport Educazione Acqua e Andrea Tomaello vicesindaco del Comune di Venezia con delega allo Sport. Alla riunione era presente Vittorio Baroni per il gruppo Margherini DOC, la dirigente Marisa Zanon e la vicaria Flavia Raspati per l’Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” con scuole in Marghera, la vicaria Elisabetta De Michele per l’Istituto Comprensivo “Cesco Baseggio” con plessi scolastici nei territori di Catene e Malcontenta. Ha partecipato Maddalena Ferro, nativa della Città Giardino, rappresentante dell’ente gestore della nuova piscina.
Il progetto Sport Educazione Acqua mira a coinvolgere oltre 3.000 alunni e circa 200 insegnanti nell’ottica dello sviluppo sostenibile. “La riunione è stata produttiva – evidenziano i promotori del progetto SEA – seguiranno incontri operativi per costruire un programma educativo di qualità adatto ai piccoli in piscina al fine di far crescere lo spirito sportivo nelle nuove generazioni”.
Questa tappa del progetto segue la consegna al sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e al presidente della Municipalità Teo Marolo dei disegni delle scuole e i risultati del referendum sul nome “MAR GHE GERA” proposto per la piscina. Alle due iniziative, realizzate nel 2021, hanno partecipato oltre 11.200 cittadini tra bambini e adulti. Le scuole erano state protagoniste già 22 anni con il Comitato Piscina Marghera, infatti, nel 2021 fu distribuito un questionario che è stato consegnato in originale al vicesindaco Tomaello.
L’ente gestore della nuova Piscina di Marghera presenta notevoli esperienze in materia di impianti natatori, sport ed educazione ed è formato da un gruppo composto da Stilelibero SSD e ASD Bissuola Nuoto – Nuotatori Veneziani, Fisiosport Terraglio Impresa Sociale SRL, OPEN Fit SSD, Mestrina Nuoto ASD e S.AR.HA Coop. Soc. ONLUS.
LEGGI LA NEWS Panettoni artigianali, il più buono è quello della pasticceria «Milady» di Marghera
di Antonino Padovese Corriere del Veneto
Il premio lo vince un uomo ma la dedica, obbligata, va a una donna. Roberto Giuffrè vince l’edizione 2022 di «Panetthon» e dedica il premio alla moglie Milady, che è il nome con cui dal 2005 è nota una delle più buone pasticcerie del Veneto. Va a Marghera (Venezia) il premio per il miglior panettone artigianale del Veneto nel 2022. L’ha deciso una giuria tecnica formata da esperti del settore e da giornalisti enogastronomici, che hanno degustato i panettoni arrivati in finale rigorosamente «alla cieca».
Tutti i soldi raccolti e ricavati da questa iniziativa andranno alla onlus «Amici di Adamitullo», creata dal salesiano Cesare Bullo per aiutare i bambini dell’Etiopia.
Presentazione calendario di Marghera con i nuovi dolci “margherini”. Sabato 3 dicembre ore 10 al Municipio di Marghera anteprima con la distribuzione omaggio di 1000 calendari e la degustazione gratuita di 300 dolci.
Tra le immagini del calendario una rara foto con la processione della Madonna pellegrina di inizi ‘900 e un’antica mappa del territorio con segnati i toponimi “Malghera” e “Botenigo”.
Il calendario di Marghera 2023 sarà dolce in tutti i sensi. I Margherini DOC lo presenteranno assieme allo chef Roberto Giuffré sabato 3 dicembre alle ore 10 in Piazza Mercato nella Sala del Municipio di Marghera. Per la speciale occasione sarà offerta la degustazione di 300 nuovi dolci battezzati con il nome di “margherini”.
I promotori del gruppo Massimo Montefusco, Vittorio Baroni, Luca Giugie, Gabriella Traini e Michele Eto Borsetto sottolineano che “Marghera ha bisogno di più dolcezza dopo gli anni del Covid che hanno rischiato di lacerare le relazioni sociali e la fiducia nel futuro minata da continue notizie sulla guerra ai confini dell’Europa, vogliamo vivere il prossimo anno animati dallo spirito di felice amicizia e solidarietà che contraddistingue la nostra gente”.
All’evento saranno consegnate le prime 1000 copie del pratico calendario semestrale da tavolo a colori fronte retro in cartoncino. Tra le immagini storiche di Marghera è stata messa in evidenza la cisterna dell’acquedotto, una rara immagine con la processione della Madonna pellegrina di inizi ‘900, un’antica mappa del territorio con segnato i toponimi “Malghera” e “Botenigo” dove si nota la centralità di Marghera nell’incrocio tra i canali lagunari e quelli del bacino scolante. Nelle foto anche il ponte strallato sul canale ovest, le immagini dei disegni delle scuole per la nuova piscina di Marghera e un dolce tipico in corrispondenza di ogni mese dell’anno. Inclusa nel calendario la Marghera 30175 Card da ritagliare per ottenere gli sconti del 10% dei negozi aderenti.
L’iniziativa del gruppo Margherini DOC (7200 iscritti in facebook) ha ottenuto la collaborazione del presidente della Municipalità di Marghera e il sostegno di Pasticceria Milady, Centro Stampa VOLTA PAGINA e Marzaro Abbigliamento. In occasione dell’evento sarà data notizia del numero speciale “La Cisterna” che conterrà una selezione di poesie di Elio Urbinati, poeta margherino del gruppo scomparso lo scorso 17 novembre.
N.B. INGRESSO RISERVATO AGLI ISCRITTI MARGHERINI DOC CON ESPOSIZIONE DELLA MARGHERA 30175 CARD DALLO SMARTPHONE O IN FORMATO CARTACEO. DISTRIBUZIONE CALENDARI E DOLCI FINO ALL’ESAURIMENTO DELLA DISPONIBILITA’
Adesione semplice e gratuita per i negozi con promozione nel gruppo di 7000 persone Margherini DOC
A Marghera ha preso avvio un innovativo progetto di animazione territoriale. “Marghera 30175” da sempre conosciuto come il mitico CAP Codice Avviamento Postale della Città Giardino. Lo scopo è quello di far risparmiare i cittadini mettendo in moto un circuito di economia circolare in modo semplificato.
ADESIONE SEMPLICE PER I NEGOZI
Adesione gratuita semplificata per negozi e attività commerciali di Marghera, Catene, Malcontenta, Porto Marghera e territori vicini. Invia una semplice email a margherinidoc@gmail.com e scrivi nome dell’attività, indirizzo, eventuale sito o pagina Facebook e lo sconto che deve essere minimo del 10%. Sono gradite adesioni con promozioni che riservano omaggi speciali. La lista degli sconti sarà visibile nel Gruppo Margherini DOC e pubblicata sul sito margheraforever.org.
QUANTO COSTA?
La Marghera 30175 Card è GRATUITA. Nessun esborso di denaro per la tessera che può essere digitale e cartacea da ritagliare sul calendario 2022. Niente moduli da compilare, non ci sono dati sensibili di privacy da fornire, nessuna iscrizione a organizzazioni con secondi fini. La possono avere per diritto solo i Margherini DOC e i loro familiari in quanto membri del gruppo.
QUANTO DURA LA TESSERA?
La tessera Marghera 30175 Card è valida fino al 2 giugno 2024. La Carta porta vantaggi immediati per le migliaia di membri del gruppo su Facebook. Tutte le persone beneficiano automaticamente di speciali promozioni, sconti e omaggi offerti dai partner aderenti a “Marghera 30175”.
COME SI APPLICANO GLI SCONTI?
Per ottenere gli sconti e i benefici delle promozioni è sufficiente mostrare la Marghera 30175 Card in cartoncino ritagliata dal calendario 2022, oppure la Card digitale con una normale videata dello smartphone dimostrando di essere iscritti del gruppo Margherini DOC. Le persone anziane o con ridotte abilità digitali potranno aggregarsi a figli, nipoti o amici iscritti ai Margherini DOC e ottenere uguali diritti.
Non solo piscina, ma c’è il tema acqua MAR GHE GERA e il 70° del pilota Libero Borsari
3000 calendari in regalo con la storia e l’attualità di Marghera.
Formato semestrale fronte e retro a colori in cartoncino, comodo da scrivania, da attaccare sul frigo o da appendere. Nel calendario sono scritte alcune date da ricordare. Ad esempio il 6 febbraio poiché nel 2022 cade giusto il 100° anniversario della delibera che diede avvio alla Città Giardino di Emmer, l’inizio e la fine delle vacanze scolastiche per Pasqua e Natale, le date delle prove di Maturità, eventi del Carnevale, ricorrenze margherine e festività veneziane.
LUDOVICA STAR
Ludovica presenta il calendario dei Margherini DOC davanti alla monumentale Cisterna dell’acquedotto cittadino. Lei ha otto anni e mezzo e frequenta la 3^ elementare alla Scuola Capuozzo di Catene.
DISTRIBUZIONE CALENDARI
Dove si trovano i calendari? Fino ad esaurimento delle 3000 copie i calendari sono già in distribuzione gratuita presso il Palaghiaccio di Marghera in Piazza Mercato e le aziende partner Marzaro abbigliamento in piazzale Municipio, Volta Pagina in via Beccaria e Auto Service a Spinea. Ogni calendario contiene la Marghera 30175 card da ritagliare, valida fino al giugno 2024, per ottenere lo sconto minimo del 10% nei negozi.
MAR GHE GERA
Tema acqua dedicato alla nuova piscina che verrà inaugurata nel 2022 in via delle Macchine e tante icone simboli anfibi di Marghera. Nel calendario ci sono immagini antiche tipo un particolare dell’antica mappa del 1692 dove si vede il ponte di Marghera, il quadro del Canaletto con la Turris Marghera e in primo piano la gondola in ingresso verso i Bottenighi. Foto attuali delle gru a Porto Marghera, il ponte strallato sul Canale Ovest e l’arco del Petrolchimico sulla laguna al tramonto. Immagini introvabili del ‘900 con la spiaggia stabilimento elioterapico alla Rana a inizio secolo, oppure quella dei ragazzi che si tuffano alle mitiche Vaschette, fino al contemporaneo Acqua Park Catene Beach. C’è anche l’acqua zampillante della grande fontana di Piazzale Giovannacci con la madonnina, l’immancabile Cisterna attorniata dal tricolore, la chiusa dei Moranzani a Fusina e la Villa Foscari sul Brenta a Malcontenta.
Calendario di Marghera 2022 tema acqua, semestre gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno 2022Calendario di Marghera 2022 tema acqua, semestre luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre
LIBERO BORSARI
70° Libero Borsari nell’anno dove i Margherini Doc commemorano l’anniversario della scomparsa nell’incidente avvenuto in quel fatidico 11 maggio 1952. Aveva solo 20 anni il già pluricampione nazionale con molte vittorie internazionali alle spalle. Quella domenica Libero Borsari perse la vita durante le prove del 1° Circuito Motociclistico delle Industrie, al primo giro, in sella alla sua Guzzi che portava il numero 16. La moto scivolò e si schiantò con la testa contro un oggetto di ferro. Fu portato all’ospedale di Mestre e dichiarato morto all’arrivo. Una folla di 20.000 persone gli porse l’estremo saluto sulle strade di Finale Emilia, sua città natale. Una targa commemorativa giace in suo onore a Porto Marghera assieme all’opera di Vinicio Stocco nella rotonda in Via dell’Elettricità.
Calendario di Marghera 2022 dedicato a Libero Borsari, semestre gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugnoCalendario di Marghera 2022 dedicato a Libero Borsari, semestre luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre
Inviare email a margherinidoc@gmail.com per segnalazioni, proposte di sponsorizzazione, adesioni al progetto Marghera card 30175 oppure contattare gli amministratori del Gruppo Margherini DOC Massimo Montefusco, Vittorio Baroni, Luca Giugie, Gabriella Traini, Michele Eto Borsetto.
Si ringraziano per la collaborazione tutti i membri del gruppo che hanno collaborato. Un grazie particolare a Francesco Confalone, Enzo Storelli, Manuel Rebuffi, Corrado Munaretto, Marghera 2000, Catene 2000, Alesaggio e Corsa, Libero Borsari Moto.
Condivisione e utilizzo dei materiali pubblicati consentita con citazione obbligatoria della fonte. Il calendario non è vendibile in quanto gratuito sponsorizzato dalle ditte Marzaro Abbigliamento, Volta Pagina e Auto Service. Non sono consentiti usi di terzi per ricavarne lucro, oppure usi da parte di realtà organizzate per propaganda politica o scopi partitici.
MARGHERA 30175 CARD
ECCO COME POSSONO ADERIRE I NEGOZI
A Marghera ha preso avvio un innovativo progetto di animazione territoriale. “Marghera 30175” da sempre conosciuto come il mitico CAP Codice Avviamento Postale della Città Giardino. Lo scopo è quello di far risparmiare i cittadini mettendo in moto un circuito di economia circolare in modo semplificato.
ADESIONE SEMPLICE PER I NEGOZI
Adesione gratuita semplificata per negozi e attività commerciali di Marghera, Catene, Malcontenta, Porto Marghera e territori vicini. Invia una semplice email a margherinidoc@gmail.com e scrivi nome dell’attività, indirizzo, eventuale sito o pagina Facebook e lo sconto che deve essere minimo del 10%. Sono gradite adesioni con promozioni che riservano omaggi speciali. La lista degli sconti sarà visibile nel Gruppo Margherini DOC e pubblicata sul sito margheraforever.org.
QUANTO COSTA?
La Marghera 30175 Card è GRATUITA. Nessun esborso di denaro per la tessera che può essere digitale e cartacea da ritagliare sul calendario 2022. Niente moduli da compilare, non ci sono dati sensibili di privacy da fornire, nessuna iscrizione a organizzazioni con secondi fini. La possono avere per diritto solo i Margherini DOC e i loro familiari in quanto membri del gruppo.
QUANTO DURA LA TESSERA?
La tessera Marghera 30175 Card è valida fino al 2 giugno 2024. La Carta porta vantaggi immediati per le migliaia di membri del gruppo su Facebook. Tutte le persone beneficiano automaticamente di speciali promozioni, sconti e omaggi offerti dai partner aderenti a “Marghera 30175”.
COME SI APPLICANO GLI SCONTI?
Per ottenere gli sconti e i benefici delle promozioni è sufficiente mostrare la Marghera 30175 Card in cartoncino ritagliata dal calendario 2022, oppure la Card digitale con una normale videata dello smartphone dimostrando di essere iscritti del gruppo Margherini DOC. Le persone anziane o con ridotte abilità digitali potranno aggregarsi a figli, nipoti o amici iscritti ai Margherini DOC e ottenere uguali diritti.
Decine di studenti certificati per l’inglese. A Marghera le differenze diventano eccellenze di valore dove si parlano già 50 lingue.
Marghera ha vissuto un evento speciale di festa per celebrare i risultati di eccellenza raggiunti nell’apprendimento della lingua inglese. All’Istituto Comprensivo Filippo Grimani si è svolta la cerimonia di consegna agli studenti delle certificazioni d’inglese Cambridge Assessment English, ente certificatore della conoscenza della lingua inglese della prestigiosa Università di Cambridge.
Marghera forever desidera dare evidenza e valore a questi importanti risultati raggiunti dall’Istituto Comprensivo Grimani, ricordando i progetti di successo (Piscina e Alfabeto di Marghera) sviluppati con la preziosa collaborazione del gruppo Margherini DOC.
Sono stati circa trenta gli studenti a conseguire questo importante riconoscimento che hanno raggiunto i certificati di livello Pre A1, A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue. Un’occasione importante per sottolineare il valore di una formazione scolastica di stampo internazionale capace di offrire agli studenti delle possibilità ulteriori per il loro futuro, sia in ambito di studio che di lavoro.
“Il Progetto “English Certifications” è nato dall’impegno dei docenti convinti che la lingua inglese sia una competenza necessaria per affrontare la complessità della nostra società. Guidati dalla dedizione e dalla competenza dell’insegnante Claudia Zancanella. I docenti dell’IC Grimani hanno proposto, fin dai primi anni della scuola primaria, un percorso di approfondimento della lingua inglese, puntando sulla motivazione, sull’entusiasmo e sulla disponibilità ad imparare tipica dei nostri alunni.
La Dirigente Scolastica Marisa Zanon, a nome dei docenti dell’istituto, ringrazia con orgoglio per i risultati ottenuti. Un traguardo importante per gli studenti e gli insegnanti dell’I.C.F. Grimani che testimonia la costante attenzione dei dirigenti e del corpo docenti dell’istituto verso il raggiungimento di standard sempre più elevati di insegnamento.
Gli obiettivi raggiunti hanno dimostrato che una sapiente stimolazione a raggiungere i nuovi traguardi, a superare i momenti di difficoltà permette di conseguire degli ottimi livelli e offre ai giovani studenti la possibilità di dare il meglio di loro stessi. Anche durante il periodo di pandemia, gli attori di questo progetto hanno dimostrato, con coraggio e impegno, di saper valorizzare le abilità necessarie per conseguire le certificazioni.
Il raggiungimento di questo importante risultato è stato possibile grazie alla collaborazione con il Centro Esami Autorizzato IT805 (Oxford School) di Rovigo, che in qualità di Centro ufficiale Cambridge ha permesso lo svolgimento della sessione di esame.
Gli esami Cambridge Assessment English per le scuole delineano un percorso didattico che, integrandosi con i programmi ministeriali, fa crescere il livello di padronanza dell’inglese degli studenti, dai primi passi fino all’eccellenza. Le prove, create da un team di esperti per stimolare in maniera specifica l’apprendimento ad ogni età, possono essere sostenute già dalla scuola primaria e arrivano fino a quella secondaria di secondo grado.
Negli ultimi 5 anni sono stati oltre 1,2 milioni gli esami Cambridge svolti in Italia, con una media di quasi 9mila sessioni organizzate ogni dodici mesi sul territorio nazionale. La maggior parte degli istituti scolastici e delle università pubbliche e private italiane riconoscono gli esami del Cambridge Assessment English all’interno dei propri curricula e le certificazioni rappresentano un valore aggiunto significativo nei processi di selezione di aziende ed enti pubblici.
Ecco il secondo numero de LA CISTERNA dei Margherini DOC. 14 pagine ricche di contenuti dove emerge una parte importante della storia di Marghera. La Chiesetta della Rana e anche il Ponte, il Bottenigo e il legame con la Serenissima negli antichi documenti dell’Archivio di Stato, il martirio di don Ambrogio Demetrovich e il Diario di Angelo Simion.
Appello per salvare uno scrigno di storia e cultura che risale al 1500, con Petizione al Sindaco del Comune di Venezia, al Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, a S.E. il Patriarca di Venezia, al Presidente della Municipalità di Marghera, al Governatore della Regione Veneto, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Cultura.
“La storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita, annunciatrice dei tempi antichi” CICERONE
LA CISTERNA N. 2
LA CISTERNA è una pubblicazione dei Margherini DOC. Il Gruppo, fondato il 2 giugno 2009 e partecipato da oltre 6.900 membri, è amministrato da Massimo Montefusco, Vittorio Baroni, Gabriella Traini, Lucia Giugie e Michele Eto Borsetto. Tra le principali attività dei Margherini DOC vi è la conservazione della memoria socioculturale e territoriale. Il Gruppo si occupa di creare collezioni storiche della Marghera del ‘900 e quella antica. L’Archivio Margherini DOC è formato con le donazioni dei membri e integrato con le segnalazioni provenienti dal web. I materiali sono condivisi in collaborazione con margheraforever e il Gruppo “i ragazzi del patronato Gesù Lavoratore”.
“LA CISTERNA – Storia di Marghera – News Margherini DOC” è 100% gratuita. Garanzia di ogni diritto riservato sui materiali utilizzabili solo con citazione della fonte Margherini DOC e/o del legittimo proprietario alle condizioni obbligatorie della Licenza Creative Commons, cioè utilizzo con citazione della fonte senza scopi di lucro o politici di alcun genere con assoluto divieto di uso commerciale o secondi fini non specificati. Per info o richieste particolari contattare gli Admin del Gruppo www.facebook.com/groups/MargheriniDOC.
Vedi LA CISTERNA N.1, rinasce la storia di Marghera. ARGO 16 nei ricordi dei Margherini DOC.
Grazie a Celestino Montagner dei Margherini DOC perché si è potuto recuperare e onorare LA CISTERNA, ovvero un giornale del ‘900 di Marghera che aveva taglio critico, umoristico e dialettale. La redazione era in Via Canetti, una copia costava 30 lire. Il “Comitato per Marghera” era retto da Angelo Scarpa e Aldo Biasiol. I Margherini DOC hanno ridato vita a una memoria importante della Marghera del ‘900.
Marghera, 28 maggio, due originali premiazioni del progetto partecipativo che ha coinvolto oltre 10.000 persone per la nuova piscina in costruzione davanti alla darsena in Via delle Macchine.
Mega torte, mozzarelle e premi sportivi per la nuova piscina consegnati alle scuole istituti Grimani e Baseggio con i Margherini DOC. Presente la Municipalità di Marghera. Anche la torta per il Venezia Calcio per l’iniziativa dedicata a Massimo Acquasalsa Menin.
Erano presenti le due dirigenti scolastiche Marisa Zanon e Laura Alemanno con le loro vicarie degli istituti comprensivi Grimani e Baseggio, per i Margherini DOC Vittorio Baroni, il Presidente della Municipalità di Marghera Teo Marolo. Gli insegnanti e il rappresentante della Scuola Sub Calypso di Marghera.
Iniziativa dedicata a Massimo Acquasalsa Menin, del team admin Margherini DOC, salito al Cielo questa settimana e al Venezia Calcio con torta speciale creata ad hoc.
In Via Trieste, alla Pasticceria Milady, sono state consegnate quattro mega torte per altrettante scuole infanzia e primaria. Sui dolci stampati, con colori commestibili, i poster piscina che hanno vinto il concorso.
Poi in Piazza Mercato, alla Rosticceria Fratelli Bottazzo di Piazza Mercato, premiate due classi di scuola media con mozzarelle per tutti gli alunni vincitori.
Le scuole premiate di Marghera, Catene e Malcontenta
SCUOLE INFANZIA
Sezioni 1 2 3 4 scuola Rodari di Via Parco Ferroviario a Catene “UN PICCOLO MARE IN CITTÀ“, insegnanti Alecci, Bettini, Crepaldi, Fascina, Foramiti, Pagliei, Pantarotto e Sambo.
Sezione A, scuola Giovanni Paolo I “LA NOSTRA PISCINA ACQUA FRESKA”, insegnanti De Paolis e Foffano.
SCUOLE PRIMARIA
Classe 3B di Malcontenta “SPLASH!!! ANDIAMO A NUOTARE!”, insegnante Venneri.
Classe 5D scuola Grimani “RIFLESSO BLU”, insegnante Tuniz.
SCUOLE SECONDARIA
Classe 2 Tedesco 1 scuola Einaudi “IN ACQUA SI STA BENE”, insegnanti Mammoli e Ghezzo.
Classe 1C scuola Foscolo “LA PISCINA DI MARGHERA”, insegnanti Catalano, Sanfilippo, Piatto, Pastore, Bonaldi e Recca.
Anche gli insegnanti premiati con 12 buoni, valore unitario 50€, per l’acquisto di articoli sportivi c/o Decathlon Marghera, Marzaro abbigliamento, Passaparola calzature e Dall’Orso Store. Tutti gli alunni delle classi Primaria e Secondaria hanno ricevuto un buono sconto del 20% per il corso Minibolle della Scuola Sub Calypso di Marghera.
In questo concorso hanno giocato a favore la qualità artistica delle opere, i messaggi di collaborazione e la capacità di promuovere sana partecipazione con il giusto divertimento, cioè stare bene insieme come nello spirito dei Margherini DOC.
In totale sono stati registrati numeri da record, ben 11.265 like e love al concorso promosso dai Margherini DOC che si è tenuto dal 14 al 18 maggio scorso sui 74 poster in gara. Hanno partecipato più di 1.000 bambini e giovanissimi dai 6 ai 14 anni degli istituti comprensivi “Grimani” e Baseggio”, coadiuvati da circa 130 insegnanti.
Progetto partecipativo per la nuova piscina e lo sviluppo sostenibile di Marghera
Il progetto “SEA Sport Educazione Acqua – Piscina di Marghera”, promosso dal Gruppo Margherini DOC con le scuole, segue gli obiettivi per la sostenibilità del territorio.
Le attività del progetto sono orientate da tre obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:
Obiettivo 4, traguardo 4.1: equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti;
Obiettivo 6, traguardo 6.b: supportare e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua;
Obiettivo 11, traguardo 11.3: potenziare un’urbanizzazione inclusiva per l’insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile.
Per la terza iniziativa del progetto SEA, cioè basata sulle idee Sport Educazione Acqua con la piscina, a settembre 2021 è in programma un workshop di progettazione promosso dai Margherini DOC con gli Istituti Comprensivi Grimani e Baseggio al quale ha dato la disponibilità il Presidente della Municipalità di Marghera.