Consegnati i biglietti M9 alle classi terze dell’Istituto Comprensivo Grimani

Il Comitato Marghera forever, con la presenza del Vice Presidente Elvio Goldin e del Coordinatore Vittorio Baroni, ha consegnato alla Dirigente Scolastica Marisa Zanon 200 biglietti M9. L’ingresso per il Museo del ‘900 è riservato a tutte le classi terze dell’ICS Filippo Grimani di Marghera vincitrici del gioco a squadre “Go Goals!” per insegnare ai bambini gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU.

foto 1 consegna 20 dicembre 2019 comitato Marghera forever biglietti M9 classi terze Istituto Comprensivo Grimani.jpeg

24.12.2019 La Nuova Venezia - Progetto Alfabeto di Marghera.jpg

foto consegna 20 dicembre 2019 comitato Marghera forever biglietti M9 classi terze Istituto Comprensivo Grimani.jpeg

Sviluppo Sostenibile in scena all’M9. 21 spettacoli Alfabeto di Marghera con le scuole. Asta quadri a quota 5.190€

Ha suscitato grande entusiasmo la Festa dell’Alfabeto di Marghera svoltasi ieri al Museo del ‘900 M9 di Mestre. Protagonisti i piccoli delle classi terze, quarte e quinte delle scuole Grimani e Visintini che hanno ricevuto lo “zainetto BIO” di PAM Panorama.

Guidati dai bravissimi insegnanti hanno messo in scena 21 meravigliosi spettacoli con le 21 esperienze realizzate lo scorso Anno Scolastico dalla A alla Z.

All’asta dei quadri sono stati raccolti 5.190€. I fondi raccolti saranno destinati a beneficio dell’Istituto Comprensivo Statale “Filippo Grimani” per iniziative educative multiculturali e la stampa del libro didattico Alfabeto di Marghera.

Alfabeto di Marghera al via con 22 eventi dal 16 aprile al 31 maggio

Christian Martini Alfabeto di Marghera forever per lo Sviluppo Sostenibile 2019.jpg
Opera di presentazione di Christian Martini di Marghera. Giovane pittore del team artisti che vedremo in azione con le scuole per la realizzazione dell’Alfabeto di Marghera.

Il Comitato Marghera forever annuncia il programma di 22 eventi dal 16 aprile fino al 31 maggio e presenta l’ingresso di Edison tra i big partner dell’Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile.

Dopo il Porto di Venezia, il Gruppo PAM e il Gruppo AVM, la partecipazione di Edison accresce l’importanza del Progetto patrocinato dal Comune di Venezia, da Confindustria Venezia Metropolitana, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Collaborazione della Municipalità di Marghera, supporto di M9 e Venezia Heritage Tower, Rigato e Farmacie Pizzini. Altre importanti collaborazioni sono in arrivo.

01 foto Comitato Marghera forver Alfabeto per lo Sviluppo Sostenibile - Venezia Heritage Tower.jpg
Comitato Marghera forver – Partecipanti evento al Venezia Heritage Tower di Porto Marghera per la presentazione del Bando artisti pittori e la S di Sostenibilità.

Edison, 5.000 persone e 153 impianti in Italia, accresce il valore del Progetto e sostiene gli artisti nella realizzazione delle 21 opere d’arte. A breve, la centrale di Marghera Levante diventerà l’impianto sostenibile più efficiente d’Europa.

Grazie a un nuovo ciclo combinato a gas di ultima generazione, la centrale termoelettrica di Marghera Levante diventerà un esempio di eccellenza italiana a livello internazionale. Un progetto che conferma l’impegno di Edison per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del Paese. Impegno condiviso da Alfabeto di Marghera che ha ottenuto il riconoscimento nazionale nel Festival Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030 riferita ai Goals 4, 5, 9, 11, 13 e 17.

goal SDGS 4, 5, 9, 11, 13, 17 Alfabeto di Marghera forever per lo Sviluppo Sostenibile 2019

ANNUNCIO PROGRAMMA

Il programma prenderà il via la mattina di martedì 16 aprile con tre eventi. Tutti i protagonisti si trasformeranno in ricercatori reporter creativi. Alunni, insegnanti e artisti si recheranno in tre distinte location, ovvero in Via Beccaria per la A di Alberi, poi alla mega fontana di Piazzale Giovannacci per la Z di Zampilli e in zona S. Antonio per la G di Giardino nella prima Marghera ideata dall’ing. Emilio Emmer agli inizi del ‘900. Mercoledì 17 aprile altri due eventi. Il primo sarà centrato sulla P di Porto con partenza in barca dal Canal Grande ed esplorazione in tutta l’area portuale. Il secondo, al pomeriggio, con la N di Negozi della Città Giardino di Marghera.

Dopo la pausa delle feste pasquali, si riprenderà con la R per fare il giro delle Rotonde di Marghera partendo dal Piazzale Martiri delle Foibe. Tra un evento e l’altro del ricchissimo programma, la parte creativa terminerà il 17 maggio con la E di Energia alla centrale Edison di Marghera Levante.

EVENTO 31 MAGGIO

Tutte le opere saranno presentate il pomeriggio del 31 maggio in un evento innovativo che durerà 5 giorni. Al centro di Marghera si tenterà di incrociare sostenibilità, educazione, arte, commercio e solidarietà.

TEAM EDUCATIVO I.C.S. GRIMANI

Il team educativo dell’Istituto Comprensivo Grimani, guidato dalla Preside Marisa Zanon con il supporto della Vicaria Flavia Raspati, è composto da ben 37 insegnanti e vede la partecipazione creativa di 500 alunni.

TEAM ARTISTI PITTORI

Il team degli artisti pittori che hanno aderito al Progetto fanno parte dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, del Circolo Artistico Serenissima di Marghera e dell’Associazione Pittori La Torre di Mestre.

Video con alcune opere di Elisabetta Conte, artista del team pittori:

ABBINAMENTI LETTERE CON CLASSI GRIMANI E VISINTINI

Ecco tutti gli abbinamenti di lettere e parole. Per il plesso della Grimani la 2A farà la Z di Zampilli, 2B la U di Uguaglianza, 2C la A di Alberi, 3A la N di Negozi 3B la G di Giardini, 3C la H di Hotel, 3D la S di Sostenibilità, 4A la L di Laguna, 4B la P di Porto, 4C la V di Vega, 4D la M di Mercato. Il plesso della Visintini vedrà impegnata la 2A con la B di Biciclette, la 2B farà la C di Chiese, la 2 la R di Rotonde, la 2D la T di Tram, la 3A la D di Darsena, 3B la O di Operai, 4A la Q di Questura, la 4 B la F di Fabbriche, la 4 C la E di Energia. La I di Intercultura sarà un’opera comune a tutto l’Istituto Comprensivo che valorizzerà l’evento GustaGrimani.

FESTA IN OTTOBRE AL MUSEO M9

La conclusione del Progetto è prevista per ottobre 2019. Al Museo M9 di Mestre si terrà una grande festa con oltre 600 persone per lo Sviluppo Sostenibile e l’asta dei quadri per finanziare l’Aula del Tempo alla Grimani di Marghera.

02 foto Comitato Marghera forver Alfabeto per lo Sviluppo Sostenibile - Aula del Tempo.jpg
Comitato Marghera forver – Presentazione del Progetto Alfabeto di Marghera per lo Sviluppo Sostenibile in Aula del Tempo alla Scuola Grimani.

S come Sostenibilità per l’Alfabeto di Marghera: 21 maggio alla Fabbrica della Sostenibilità Venezia Heritage Tower

Una torre di raffreddamento industriale del 1938 è stata riconvertita in impresa culturale: Venezia Heritage Tower.

foto 01 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

La Fabbrica della Sostenibilità alta 58 metri, prima ancora della sua inaugurazione ufficiale, apre le porte al Comitato Marghera forever per una preview nel primo giorno di Primavera. L’evento socioculturale, non aperto al pubblico, si terrà giovedì 21 Marzo alla torre Venezia Heritage Tower in Via dell’Azoto, 4 a Marghera Venezia.

EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower foto

Il Comitato Marghera forever organizza la visita in anteprima esclusiva per 50 cittadini Margherini DOC, rappresentanti istituzionali, partner, sponsor e supporter. Accompagnatori speciali Alessandra Previtali, CEO & Founder VHT e Massimo Orlandini, curatore della mostra al primo piano. Roberto Pescarollo è il curatore della mostra al piano terra insieme a Giorgio Sarto in qualità di referente scientifico.

foto 04 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower.jpg

Il programma avrà inizio alle ore 17:30 con i saluti di benvenuto, la storia della torre e del suo meccanismo di funzionamento. Dopo il breve racconto del progetto di recupero ci sarà la visita dei tre piani restaurati: piano terra con lo spazio espositivo e casa della museografia d’impresa; primo piano con l’Auditorium, foyers e terrazza vetrata; ultimo piano all’osservatorio panoramico con vista a 360°.

foto 05 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower.jpg

In cima alla torre si terrà la presentazione del Progetto Alfabeto di Marghera dove la S di Sostenibilità diventerà un’opera d’arte grazie ad un’esperienza di sinergia tra scuole, artisti e videomaker. Il Progetto Alfabeto di Marghera è riconosciuto tra gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 www.festivalsvilupposostenibile.it.

foto 06 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

Per l’occasione ci sarà la possibilità di visitare la mostra al piano terra “Cent’anni di imprese e cultura del lavoro a Venezia Marghera” e – sempre con l’assistenza della guida – quella al primo piano sul tema “Porto Marghera come prodotto e i prodotti di Porto Marghera”. Evento privato in anteprima e a numero programmato.

foto 07 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

L’Alfabeto di Marghera è un progetto ideato dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani”, “Cesco Baseggio”. Vede come Partner il Porto di Venezia e il Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Sponsor e supporti del Gruppo PAM, del Museo M9, di Marzaro Abbigliamento e La Gatta Creazioni.

foto 08 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower

Creative Commons Marghera forever Alfabeto di Marghera.jpg

foto 03 EVENTO 21 marzo 2019 S come Sostenibilità a Marghera Venezia Heritage Tower