PROGRAMMA MARGHERA ESTATE 2019
2 luglio > 7 settembre Piazza Mercato

Scarica il BANDO e MODULO di partecipazione per 21 artisti pittori – Alfabeto di Marghera
Il Comitato Marghera forever cerca 21 artisti pittori, uomini e donne di età superiore ai 16 anni, per realizzare assieme alle scuole l’Alfabeto di Marghera. E’ richiesta la disponibilità per dipingere un quadro a colori in stile figurativo, cioè non astratto. Al modulo di partecipazione (da consegnare entro il 9 aprile) l’artista dovrà allegare la foto di un suo recente quadro realizzato. E’ facoltativo allegare il Curriculum artistico.
Ciascuno dei 21 artisti sarà Tutor di una delle 21 classi partner del Progetto. Le classi, dopo aver vissuto un’esperienza sul campo o di ricerca con la parola assegnata dell’Alfabeto di Marghera, daranno agli artisti le indicazioni per procedere con l’elaborazione del quadro. Gli artisti potranno partecipare all’esperienza creativa delle scuole che si svolgerà dalla seconda metà di aprile fino alla seconda metà di maggio.
I quadri saranno realizzati in formato A3 orizzontale su tela fornita dal Comitato, utilizzando colori a tempera, acrilici o ad olio. Il quadro dovrà contenere la lettera dell’alfabeto assegnata che sarà fornita dal Comitato. La consegna dovrà avvenire entro le ore 18:00 di sabato 18 maggio c/o Marzaro Abbigliamento o in email a margheraforever@gmail.com. Le opere saranno messe in mostra il 24 maggio a Marghera e inserite nel programma nazionale del Festival Sviluppo Sostenibile.
Ogni artista partecipante avrà corrisposto un rimborso spese di 100€. Le opere saranno proposte ai migliori offerenti fino all’evento conclusivo previsto per ottobre 2019 c/o M9. Il ricavato sarà interamente devoluto per finanziare lo sviluppo delle attività didattiche storiche di Marghera dell’Aula del Tempo creata alla Scuola Grimani.
L’Alfabeto di Marghera è riconosciuto nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 www.festivalsvilupposostenibile.it. Il Progetto è ideato e promosso dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani” e “Cesco Baseggio”. Partner il Porto di Venezia e Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Supporti e sponsor: Gruppo PAM, Venezia Heritage Tower, Museo M9, Marzaro Abbigliamento, La Gatta Creazioni, Rigato Umberto e altre aziende in attesa di conferma.
Comitato Marghera forever – Piazzale Municipio, 8 – 30175 Marghera Venezia forevermarghera@gmail.com cell. 389 123 5946 – Presidente Simonetta Saiu, Vicepresidente Elvio Goldin, Coordinatore Vittorio Baroni. Tutti i contenuti sono pubblicati alle condizioni della Licenza Creative Commons BY-NC-SA Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Scarica il BANDO e MODULO di partecipazione per 21 artisti pittori – Alfabeto di Marghera
Marghera forever al Venezia Heritage Tower per la presentazione dell’Alfabeto di Marghera tra entusiasmo, ammirazione, ricordi e scoperte.
Il Comitato Marghera forever ringrazia il Gruppo Margherini DOC e tutte le persone partecipanti. Grazie per l’ospitalità ad Alessandra Previtali di Venezia Heritage Tower, al Consorzio Multimodale Darsena e alla Famiglia Sottana.
Grazie agli esperti per le illustrazioni Massimo Orlandini, Giorgio Sarto e Alvise Zoppolato. Grazie al GIPS Protezione Civile per la collaborazione. Grazie allo staff dell’Istituto Comprensivo Grimani guidato dalla Preside Marisa Zanon e Michele Serena, Presidente del Circolo Artistico Serenissima di Marghera.
Grazie per l’adesione istituzionale al Presidente della Municipalità Gianfranco Bettin, al Consigliere delegato dell’Amministrazione Comunale Gianmaria Bellan, a Federica Bosello delegata del Presidente dell’Autorità Portuale.
L’Alfabeto di Marghera è un progetto ideato dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani”, “Cesco Baseggio”. Vede come Partner il Porto di Venezia e il Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Sponsor e supporti: Gruppo PAM, Museo M9, Marzaro Abbigliamento, La Gatta Creazioni, impresa Rigato Umberto e altri in attesa di conferma.
Una torre di raffreddamento industriale del 1938 è stata riconvertita in impresa culturale: Venezia Heritage Tower.
La Fabbrica della Sostenibilità alta 58 metri, prima ancora della sua inaugurazione ufficiale, apre le porte al Comitato Marghera forever per una preview nel primo giorno di Primavera. L’evento socioculturale, non aperto al pubblico, si terrà giovedì 21 Marzo alla torre Venezia Heritage Tower in Via dell’Azoto, 4 a Marghera Venezia.
Il Comitato Marghera forever organizza la visita in anteprima esclusiva per 50 cittadini Margherini DOC, rappresentanti istituzionali, partner, sponsor e supporter. Accompagnatori speciali Alessandra Previtali, CEO & Founder VHT e Massimo Orlandini, curatore della mostra al primo piano. Roberto Pescarollo è il curatore della mostra al piano terra insieme a Giorgio Sarto in qualità di referente scientifico.
Il programma avrà inizio alle ore 17:30 con i saluti di benvenuto, la storia della torre e del suo meccanismo di funzionamento. Dopo il breve racconto del progetto di recupero ci sarà la visita dei tre piani restaurati: piano terra con lo spazio espositivo e casa della museografia d’impresa; primo piano con l’Auditorium, foyers e terrazza vetrata; ultimo piano all’osservatorio panoramico con vista a 360°.
In cima alla torre si terrà la presentazione del Progetto Alfabeto di Marghera dove la S di Sostenibilità diventerà un’opera d’arte grazie ad un’esperienza di sinergia tra scuole, artisti e videomaker. Il Progetto Alfabeto di Marghera è riconosciuto tra gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 www.festivalsvilupposostenibile.it.
Per l’occasione ci sarà la possibilità di visitare la mostra al piano terra “Cent’anni di imprese e cultura del lavoro a Venezia Marghera” e – sempre con l’assistenza della guida – quella al primo piano sul tema “Porto Marghera come prodotto e i prodotti di Porto Marghera”. Evento privato in anteprima e a numero programmato.
L’Alfabeto di Marghera è un progetto ideato dal Comitato Marghera forever e realizzato assieme agli Istituti Comprensivi di Marghera “Filippo Grimani”, “Cesco Baseggio”. Vede come Partner il Porto di Venezia e il Patrocinio della Città di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo. Collabora la Municipalità di Marghera. Sponsor e supporti del Gruppo PAM, del Museo M9, di Marzaro Abbigliamento e La Gatta Creazioni.
L’Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” di Marghera ha fatto centro. L’evento GustaGrimani che si è tenuto il pomeriggio del 19 febbraio in Piazza Mercato ha riscosso un grande successo di partecipazione.
Nel festeggiare il Capodanno cinese, tantissimo gradimento è stato espresso per la gastronomia rappresentata nei piatti di 46 nazionalità, tante sono quelle che compongono la popolazione scolastica margherina.
L’evento GustaGrimani ha permesso di mettere in evidenza una delle caratteristiche fondamentali del territorio, cioè la “Marghera Multiculturale”.
Complimenti allo staff della Presidenza e a tutte le persone che hanno collaborato per la riuscita dell’evento. Ottima musica, danze e balli di gruppo dei vari continenti.
Hanno operato insieme insegnanti, genitori e famiglie con la partecipazione del Comune di Venezia e della Municipalità di Marghera.
Eravamo presenti anche noi come Comitato Marghera forever e ci è stato chiesto di portare un saluto iniziale.
Oggi abbiamo ricevuto una comunicazione ufficiale che ci fa davvero onore. A breve l’iniziativa “Marghera forever ♡ calamitante DOC” sarà inserita nel calendario cittadino “Le Città in Festa”.
Entro il 23 ottobre ci è stato chiesto di inviare massimo 8 fotografie dell’iniziativa. Saranno poi scelte dalla Città di Venezia per poterle pubblicare nel sito istituzionale cittadino. Per il 20 ottobre avremo anche un fotografo volontario Margherino DOC (Luca Penna).
N.B. C’è ancora tempo fino a domani per prenotare magliette e PASS. Alle ore 20:30 verranno chiuse le prenotazioni online.
MARGHERA centro, Sala “Gabriele Bortolozzo” (piano terra del Municipio, tra Piazzale Municipio e Piazza Mercato)
Apertura tavolo Accoglienza (ingresso da Piazzale Municipio n. 1), accreditamento PASS, consegna del nastrino colorato.
Animazioni, presentazioni informali, foto, assaggi, ciacolate.
Presentazione quadri collezione Marghera di Michele Serena e foto tipo cartoline.
Consegna magliette ricordo al Comitato d’Onore, ospiti e invitati.
Animazioni, foto, assaggi, ciacolate.
Consegna omaggio piantine pansé alle signore, saluti finali e brindisi di chiusura.
A cura del Comitato promotore ed Equipe: attività di allestimenti quadri e foto, raccolta vassoi varie tipologie di frutta tra i banchi del Mercato di Marghera, decori della Sala, lavaggio frutta, preparazione vassoi cicchetti salati e dolci, prove tecniche strumenti con accensioni candele e luci LED.