LEGGI LA NEWS Panettoni artigianali, il più buono è quello della pasticceria «Milady» di Marghera
di Antonino Padovese Corriere del Veneto
Il premio lo vince un uomo ma la dedica, obbligata, va a una donna. Roberto Giuffrè vince l’edizione 2022 di «Panetthon» e dedica il premio alla moglie Milady, che è il nome con cui dal 2005 è nota una delle più buone pasticcerie del Veneto. Va a Marghera (Venezia) il premio per il miglior panettone artigianale del Veneto nel 2022. L’ha deciso una giuria tecnica formata da esperti del settore e da giornalisti enogastronomici, che hanno degustato i panettoni arrivati in finale rigorosamente «alla cieca».
Tutti i soldi raccolti e ricavati da questa iniziativa andranno alla onlus «Amici di Adamitullo», creata dal salesiano Cesare Bullo per aiutare i bambini dell’Etiopia.
Ecco il secondo numero de LA CISTERNA dei Margherini DOC. 14 pagine ricche di contenuti dove emerge una parte importante della storia di Marghera. La Chiesetta della Rana e anche il Ponte, il Bottenigo e il legame con la Serenissima negli antichi documenti dell’Archivio di Stato, il martirio di don Ambrogio Demetrovich e il Diario di Angelo Simion.
Appello per salvare uno scrigno di storia e cultura che risale al 1500, con Petizione al Sindaco del Comune di Venezia, al Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, a S.E. il Patriarca di Venezia, al Presidente della Municipalità di Marghera, al Governatore della Regione Veneto, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Cultura.
“La storia è testimonianza del passato, luce di verità, vita della memoria, maestra di vita, annunciatrice dei tempi antichi” CICERONE
LA CISTERNA N. 2
LA CISTERNA è una pubblicazione dei Margherini DOC. Il Gruppo, fondato il 2 giugno 2009 e partecipato da oltre 6.900 membri, è amministrato da Massimo Montefusco, Vittorio Baroni, Gabriella Traini, Lucia Giugie e Michele Eto Borsetto. Tra le principali attività dei Margherini DOC vi è la conservazione della memoria socioculturale e territoriale. Il Gruppo si occupa di creare collezioni storiche della Marghera del ‘900 e quella antica. L’Archivio Margherini DOC è formato con le donazioni dei membri e integrato con le segnalazioni provenienti dal web. I materiali sono condivisi in collaborazione con margheraforever e il Gruppo “i ragazzi del patronato Gesù Lavoratore”.
“LA CISTERNA – Storia di Marghera – News Margherini DOC” è 100% gratuita. Garanzia di ogni diritto riservato sui materiali utilizzabili solo con citazione della fonte Margherini DOC e/o del legittimo proprietario alle condizioni obbligatorie della Licenza Creative Commons, cioè utilizzo con citazione della fonte senza scopi di lucro o politici di alcun genere con assoluto divieto di uso commerciale o secondi fini non specificati. Per info o richieste particolari contattare gli Admin del Gruppo www.facebook.com/groups/MargheriniDOC.
Vedi LA CISTERNA N.1, rinasce la storia di Marghera. ARGO 16 nei ricordi dei Margherini DOC.
Grazie a Celestino Montagner dei Margherini DOC perché si è potuto recuperare e onorare LA CISTERNA, ovvero un giornale del ‘900 di Marghera che aveva taglio critico, umoristico e dialettale. La redazione era in Via Canetti, una copia costava 30 lire. Il “Comitato per Marghera” era retto da Angelo Scarpa e Aldo Biasiol. I Margherini DOC hanno ridato vita a una memoria importante della Marghera del ‘900.
Grazie a Rosticceria Fratelli Bottazzo, partner dei Margherini DOC. Storica impresa di Marghera in Piazza Mercato che l’anno scorso ha festeggiato i 60 anni di attività.
La Rosticceria Fratelli Bottazzo farà le speciali “Mozzarelle Piscina” per il Premio concorso like e love sui disegni scuole medie.
Genitori, fratelli e sorelle, insegnanti, parenti e amici… tutti possono votare e far votare i disegni delle classi con un semplice like o love.
Le classi delle scuole medie che riceveranno più mi piace e cuoricini vinceranno una fornitura completa di mozzarelle speciali fatte a Marghera dalla Rosticceria Fratelli Bottazzo, più le bibite per tutti gli alunni della classe.
Progetto SEA Sport Educazione Acqua per la Piscina di Marghera
CONCORSO SCUOLE
DISEGNI POSTER
Dal 12 al 18 maggio partecipa anche tu al Concorso disegni poster delle classi INFANZIA, ELEMENTARI e MEDIE.
Vota e invita a votare con like o love 👍💓 il tuo disegno preferito!
Grazie a Pasticceria Milady, partner dei Margherini DOC. Innovativa e famosa azienda in Via Trieste che ha portato Marghera alla ribalta nazionale con trasmissioni televisive di grande interesse.
Roberto Giuffrè e la moglie Milady faranno le “Torte Piscina” per il Premio concorso like e love sui disegni scuole infanzia ed elementari.
Genitori, fratelli e sorelle, insegnanti, parenti e amici… tutti possono votare e far votare i disegni delle classi con un semplice like o love.
Le classi delle scuole infanzia ed elementari che riceveranno più mi piace e cuoricini vinceranno una grande torta speciale fatta da Milady a forma di piscina, più le bibite per tutti gli alunni della classe.
Progetto SEA Sport Educazione Acqua per la Piscina di Marghera
CONCORSO SCUOLE
DISEGNI POSTER
Dal 12 al 18 maggio partecipa anche tu al Concorso disegni poster delle classi INFANZIA, ELEMENTARI e MEDIE.
Vota e invita a votare con like o love 👍💓 il tuo disegno preferito!
La Piscina di Marghera in corso di ultimazione in Via della Macchine (fronte Darsena e ponte strallato) è un impianto sportivo composto da due vasche con le seguenti caratteristiche:
una vasca principale di 25 x 12,50 m con profondità di 1,80 m per attività natatorie;
una seconda vasca, di dimensioni 8 x 12,50 m con profondità da 1,20 a 0,60 m, per corsi ed attività di acquaticità per bambini.
Sono in costruzione anche le gradinate interne al corpo vasche, destinate ad ospitare circa un centinaio di persone in caso di competizioni.
Al primo piano sarà fruibile una palestra pubblica per attività sportive collaterali come ad esempio fitness, attività a corpo libero o con attrezzi.
Il parcheggio ha una capacità di 54 posti auto.
La struttura presenta caratteristiche di Sostenibilità poiché sarà alimentata da energia elettrica green con impianto di pannelli fotovoltaici.
Ecco l’aggiornamento fotografico sullo stato avanzamento lavori al 15 aprile 2021, sopralluogo della Municipalità di Marghera:
Dal 12 al 18 maggio partecipa anche tu al Concorso disegni poster delle classi INFANZIA, ELEMENTARI e MEDIE. Vota il tuo disegno preferito! Le elezioni si terranno sulla pagina Facebook dei Margherini DOC
1° numero LA CISTERNA, il giornalino di Marghera che rinasce in digitale con diffusione gratuita grazie ai Margherini DOC.
Ringraziamo Celestino Montagner perché si è potuto recuperare e onorare LA CISTERNA, ovvero un giornale del ‘900 di Marghera che aveva taglio critico, umoristico e dialettale. La redazione era in Via Canetti, una copia costava 30 lire e il “Comitato per Marghera” era retto da Angelo Scarpa e Aldo Biasiol.
ARGO 16 è stata una vicenda margherina rimasta nella memoria collettiva come sconvolgente e pericolosa. Quella mattina del 23 novembre 1973 il bimotore dell’Aeronautica Militare, appena decollato dal Marco Polo di Tessera, precipitò sullo stabilimento Montefibre di Porto Marghera. Tutti morti i quattro membri dell’equipaggio, ma poteva essere una tragedia ben più grande considerato che fu sfiorato il deposito del micidiale gas fosgene.
LA CISTERNA pubblica le memorie del Maestro del Lavoro Lando Arbizzani, dal 1957 al 2003 ha sempre prestato attività a Porto Marghera, “furono danneggiate 120 vetture… timore per mio padre, infermiere alla Montefibre”. Lo scrittore Alessandro Cuk parla del suo libro “Canto di Fragilità” ispirato ad ARGO 16 che “esprime questo senso di metafora, espressione della caducità umana e i ricordi da ragazzo “bastava un rumore un po’ più forte, uno scoppio, uno squillo di sirena per leggere negli occhi della gente un sottile filo di inquietudine”.
Poi altre memorie dei Margherini DOC Elio Urbinati “Io ero là e ancora non dimentico. Quella mattina ero in turno 6-14. Dalle finestre del laboratorio un mio collega ha notato l’aereo che andava su e giù, come si fosse perduto. C’era una nebbia indescrivibile”, di Marina Giugie “Dopo 3 anni dal disastro, sono andata a lavorare al centro elaborazione dati, c’erano ancora i resti dell’aereo esattamente dove era caduto”, di Fabio Valerio “Un caro amico, un poliziotto della vecchia guardia, mi raccontava che intervenuto sul posto, c’erano banconote sparse dappertutto”. Anche i ricordi di Nello Guercini “Io quella mattina la ricordo benissimo, ero agli Impianti Pilota e mi avvisarono di uscire dal reparto”, di Roberto Semenzato “Ha sorvolato, sfiorato il serbatoio del fosgene. Nel caso l’avesse centrato, sarebbe stato una catastrofe di proporzioni inimmaginabili” e di Stefano Marchiori “Mia mamma lavorò al petrolchimico per un po’ di tempo… Io ricordo che quel giorno tornò a casa distrutta. Ho il ricordo di una donna terrorizzata”.
LA CISTERNA è composta da sei pagine e l’ultima riprende alcune immagini dell’antica storia di Marghera. Un particolare della veduta di Jacopo de’ Barbari del 1500 dove Marghera era chiamata MARGERA e un disegno del secolo XVI, conservato all’Archivio di Stato di Venezia, nel quale si nota il nome MARGERA: sono raffigurati lunghi edifici con porticati e la grande scritta OSTARIE. In altre immagini antiche, alcune di origine imprecisata, si vede la conferma di Marghera chiamata anche Malgera oppure Merghera nel 1536 in una mappa di Benedetto Bordon.
Margherini DOC è un Gruppo fondato il 2 giugno 2009 (il 9 marzo 2021 ha registrato il numero di 6666 membri) amministrato da Massimo Montefusco, Vittorio Baroni, Gabriella Traini, Lucia Giugie, Massimo Acquasalsa Menin e Michele Eto Borsetto. Tra le principali attività dei Margherini DOC vi è la conservazione della memoria socioculturale e territoriale. Il Gruppo si occupa di creare collezioni storiche della Marghera del ‘900 e quella antica. L’Archivio Margherini DOC è formato con le donazioni dei membri e integrato con segnalazioni provenienti dal web. LA CISTERNA è diffusa in collaborazione con il sito margheraforever.org e il gruppo “i ragazzi del patronato Gesù Lavoratore”.
Insieme al gruppo Margherini DOC abbiamo il piacere di presentarvi la prima puntata della storia di Marghera con Camilla & Qual Buon Veneto.
Nel periodo di quarantena a causa della pandemia da Coronavirus, mamma Sara con la figlia Camilla hanno intrapreso un interessante percorso di narrazione di quello che è il territorio veneziano e della sua laguna Nord e Sud.
Sara spiega che “in questi giorni mi sono anche resa conto che viviamo in un territorio estremamente fragile, abbiamo visto quanto poco basti per essere in pericolo tutti, una pandemia mondiale, una nube tossica sopra le nostre case e la nostra natura e quanto il panico possa farci cambiare velocemente i punti di vista e le priorità. Così, penso che sia giusto apprezzare ancora di più il territorio che ci circonda e la città in cui viviamo ed impegnarci a VIVERLA di più sia da cittadini, sia da turisti locali. Noi abbiamo realmente idea di dove viviamo? Da qui grazie a Marghera Forever e Margherini DOC è nato l’incontro con Qual Buon Veneto e come sempre l’unione fa la forza con la missione in comune di raccontarvi di Marghera e di tutto ciò che di bello ci circonda, siete pronti a scoprire il nostro territorio a Km 0? Noi prontissimi a narrarvelo”.
Camilla frequenta la scuola media a Marghera, Sara lavora come Guida ed accompagnatrice turistica a Venezia.
Sono numeri davvero notevoli quelli del gruppo Margherini DOC, nato su Facebook 11 anni fa www.facebook.com/groups/MargheriniDOC. Questa settimana è stato superato il traguardo di 6000 membri e +277% di commenti, record di partecipazione.
Fondato il 2 giugno 2009 da Massimo Montefusco, il gruppo è gestito in team con gli amministratori Gabriella Traini, Vittorio Baroni, Luca Giugie, Massimo Acquasalsa Menin, Michele Eto Borsetto e Fabio Berti. Qui si parla di persone che formano una comunità e che si trova spesso al di fuori del digitale, non follower di una qualunque pagina con un clic una tantum. Margherini DOC ha un regolamento, tutti i post sono moderati e non si possono esportare contenuti all’esterno senza autorizzazione.
“In questi giorni di crisi, per effetto delle norme sull’emergenza Coronavirus che hanno fatto restare la gente a casa, abbiamo notato un’enorme crescita che si è aggiunta al trend di sviluppo – commentano gli amministratori – nel senso che sono stati registrati aumenti a tutti i livelli con record di commenti +277%”. Dai dati diffusi, nell’ultima settimana sono stati pubblicati 250 post e dai grafici statistici si notano ben 3025 commenti con 11458 reazioni in termini di like, love, wow, sigh oppure grrr. Su 6000 membri quelli attivi nell’ultimo mese sono stati 4958, intesi come persone che hanno visualizzato, pubblicato, commentato o almeno aggiunto reazioni a contenuti del gruppo.
Grande interesse e partecipazione riscuotono gli archivi fotografici storici organizzati in album, le frasi con l’orgoglio della “erre” margherina e il mitico slogan dove c’era il mare Mar ghe gera. Anche apprezzati proverbi, detti popolari e l’antica storia di Marghera che, dalle ultime ricerche, sembra affondare le proprie radici al tempo dei romani. Molto cliccate le frasi del giorno e le originali vignette prodotte da alcuni Margherini DOC, le iniziative con le scuole e quelle socioculturali di Marghera, Catene e Malcontenta, le bacheche per gli oggetti smarriti e le immagini con i cari ricordi dei compianti defunti. Tutto ciò aumenta il senso di comunità.
Vanno bene i concorsi fotografici stagionali, nonché le promozioni autorizzate con i commercianti locali perché concedono sconti oppure omaggi in esclusiva per tutti i membri del gruppo Margherini DOC. Ha funzionato la sperimentazione della collaborazione con Marghera 2000 e Catene 2000 per l’ingresso in promozione al Palaghiaccio. Ad ogni attività che nasce a Marghera, proprio per dare risalto al valore del piccolo dettaglio e ai nuovi esercenti, viene garantito ampio risalto al momento dell’apertura con foto e descrizioni.
PALAGHIACCIO a 4€ anziché 10€ per tutti gli iscritti al Gruppo Margherini DOC e loro bambini. Weekend 18 e 19 gennaio, entri dalle 14 alle 15 e rimani fino alla chiusura. Iniziativa in collaborazione con Marghera 2000, Catene 2000 e Le Città in Festa.
Grazie a Corrado Munaretto per la collaborazione e le foto