BIGLIETTI INGRESSO per Asta benefica quadri Alfabeto di Marghera, martedì 29 ottobre Auditorium M9 di Mestre

link biglietti gratuiti

banner asta dei quadri alfabeto di marghera m9 mestre auditorium 29 ottobre 2019

 

Martedì 29 ottobre, al termine della grande festa per lo Sviluppo Sostenibile con le scuole e i partner del Comitato Marghera forever, si terrà l’Asta delle 21 opere Alfabeto di Marghera. Saremo ospitati nella splendida cornice dell’Auditorium M9 di Mestre. Iscriviti all’evento gratuitamente.

Quadri realizzati da: Liana Bortolotti, Daniele Cabianca, Elisabetta Conte, Irene Di Oriente, Carla Erizzo, Christian Martini, Roberto Angelo Rebuffi, Reveylant, Bianca Rilievi, Michele Serena, Guido Zennaro link ai quadri, foto e video.

Il ricavato sarà interamente utilizzato per lo sviluppo delle attività educative dell’Istituto Comprensivo Grimani di Marghera e la pubblicazione del libro Alfabeto di Marghera.

Alfabeto di Marghera è un progetto innovativo promosso dal Comitato Marghera forever, realizzato assieme a scuole, istituzioni, imprese e media per valorizzare tre aspetti caratteristici di Marghera, simbolo del ‘900: Città del Lavoro, Città Giardino e Città Multiculturale.

Per l’Alfabeto di Marghera, ispirato dagli orientamenti internazionali dell’Agenda 2030 Onu, hanno partecipato più di 650 persone di 48 diverse nazionalità. Sono stati realizzati 21 eventi che hanno prodotto 21 storie, opere d’arte e videoclip.

Il Comitato Marghera forever partner, assieme all’Istituto Comprensivo Grimani di Marghera, ringraziano i partner Porto di Venezia e il Gruppo AVM, Edison e il Gruppo PAM Panorama, il quotidiano La Nuova Venezia e la Fondazione Archivio Vittorio Cini. Patrocinio del Comune di Venezia e Confindustria Venezia Metropolitana, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Collaborazioni della Questura di Venezia, Municipalità di Marghera, Accademia di Belle Arti di Venezia, Circolo Culturale Artistico Serenissima, Venezia Heritage Tower, VEGA Parco Scientifico Tecnologico, Eni, Fincantieri, Rigato, Farmacie Pizzini, Volta Pagina, Marzaro Abbigliamento, La Gatta Creazioni, Banca della Marca, Casa 900, Industria Nautica Veneziana IN.NA.VE, Hotel Lugano, Mercato di Marghera.

§§§

Comitato Marghera forever

Piazzale Municipio, 8 – 30175 Marghera Venezia
forevermarghera@gmail.com – 389 123 5946
Presidente Simonetta Saiu, Vice Presidente Elvio Goldin, Coordinatore Vittorio Baroni

§§§

ALFABETO di MARGHERA, opere d’arte e video per lo Sviluppo Sostenibile

A di Alberi

A di Alberi di Bianca Perini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Bianca Rilievi ha realizzato il quadro assieme ai piccoli della classe 2 C, Scuola Grimani. Insegnanti Stefania Alongi e Patrizia Girardo. Tre i luoghi visitati: viale Beccaria, i centenari giardini privati in zona Piazzale Rossarol e la prima Marghera tra le vie Zambelli e Sirtori.

B di Biciclette

B di Biciclete di Christian Martini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Christian Martini ha dipinto il quadro con i bambini della classe 2 A, Scuola Visintini. Insegnanti Anna Maiullari, Roberta Maschietto e Chiara Pavan. Alla scoperta delle numerose piste ciclabili che si sviluppano lungo tutta la Città Giardino di Marghera.

C di Chiese

C di Chiese di Daniele Cabianca - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Daniele Cabianca ha prodotto il quadro con la classe 2 B della Scuola Visintini. Insegnanti Manuela Benetta, Maria Giovanna Ottoli e Barbara Spinello. Ha partecipato don Marco De Rossi, vicario foraneo delle otto parrocchie di Marghera. Tecnica pittorica in “stile brillantoso”.

D di Darsena

D di Darsena di Guido Zennaro - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro dell’artista Guido Zennaro partecipato dagli alunni della classe 3 A, Scuola Visintini. Insegnanti Alessandra Cecchinello e Antonella Indelicato. Al Canale Ovest di Porto Marghera è stata visitata la Darsena Via delle Macchine affacciata sul ponte strallato.

E di Energia

E di Energia di Elisabetta Conte - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro dell’artista Elisabetta Conte con i bambini della 4 C, Scuola Visintini. Insegnanti Innocenzo Cuomo e Adolfina De Marco. E’ stata visitata la grande centrale termoelettrica Edison “Marghera Levante” che si appresa a diventare la più ecologica d’Europa.

F di Fabbriche

F di Fabbriche di Roberto Angelo Rebuffi - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Angelo Roberto Rebuffi con gli alunni della classe 3 B, Scuola Visintini. Insegnanti Raffaella Marangoni, Domenico Pisanti e Renata Precone. Visita alla fabbrica delle navi Fincantieri, oltre 5000 dipendenti, con il “Bus della Sostenibilità” di AVM/ACTV.

G di Giardino

G di Giardino di Guido Zennaro - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Guido Zennaro con i piccoli studenti della classe 3 B, Scuola Grimani. Insegnanti Monica Magnanini e Federica Ragona. I bambini hanno esplorato la Città Giardino, cioè la prima Marghera progettata dall’ing.Emilio Emmer agli inizi del ‘900.

H di Hotel

H di Hotel di Daniele Cabianca - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Daniele Cabianca. Gli alunni della classe 3 C, Scuola Grimani, con le insegnanti Roberta Pupilli e Barbara Volpato si sono recati nello storico Hotel Lugano aperto nel 1964 in via Rizzardi. Grande meraviglia per l’eleganza e la raffinatezza dell’ambiente.

I di Intercultura

I di Intercultura di Carla Erizzo - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro dell’artista Carla Erizzo realizzato assieme ai piccoli studenti della classe 2B, Scuola Grimani. Insegnanti Claudia Zancanella e Paola Doria. L’Istituto Comprensivo Statale di Marghera “F. Grimani” rappresenta il mondo perché sono presenti ben 48 diverse nazionalità.

L di Laguna

L di Laguna di Liana Bortolotti - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Liana Bortolotti con gli alunni della classe 4 A, Scuola Grimani. Partenza da Marghera a bordo del “Bus della Sostenibilità”, poi il ferry boat, la motonave fino a Punta Sabbioni e il vaporetto da San Marco al Tronchetto. Insegnanti Teresa Maggio e la vicaria Flavia Raspati.

M di Mercato

M di Mercato di Carla Erizzo - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro realizzato da Carla Erizzo assieme dai bambini della classe 4 D, Scuola Grimani tra frutta e ortaggi, pesce e formaggi del Mercato fisso. Insegnanti Marina Benetti e Carmen D’Ambra. Passeggiata in lungo e in largo per le tante bancarelle del Mercato bisettimanale di Marghera.

N di Negozi

N di Negozi di Tarcisio Revelant REVEYLANT - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Tarcisio Revelant alla scoperta dei negozi assieme ai bambini della classe 3 A, Scuola Grimani. Insegnanti Cinzia Cognolato e Fausta Gimma. Giro tra le vetrine della Città Giardino di Marghera, dono di caramelle e cioccolatini da Marzaro Abbigliamenti e La Gatta Creazioni.

O di Operai

O di Operai di Michele Serena - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Michele Serena realizzato assieme ai bambini della classe 4 B, Scuola Visintini. Muniti di caschetto giallo hanno visitato la bioraffineria Eni e assistito all’esercitazione dei Vigili del Fuoco. Insegnanti Ketty Brocca, Concetta Interliggi e Giovanna Spolaor.

P di Porto

P di Porto di Irene di Oriente - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Irene di Oriente con i piccoli della classe 4 B, Scuola Grimani. Insegnanti Diana Polani e Giulia Moroni. Il Porto di Venezia con APV Investimenti, ha portato i bambini in barca alla scoperta di navi, terminal, banchine, merci, rimorchiatori e dei mestieri del Porto.

Q di Questura

Q di Questura di Elisabetta Conte - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Elisabetta Conte. Per la prima volta hanno fatto visita in Questura studenti così piccoli. Classe 4 A, Scuola Visintini, insegnanti Ilenia Arena e Marzia Diegoni. Grande attenzione per le parole del vice questore Enrico Aragona e il vivo ricordo del Commissario Luigi Russo.

R di Rotonde

R di Rotonde di Elisabetta Conte - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Opera di Elisabetta Conte realizzata assieme ai piccoli studenti della classe 2 C, Scuola Visintini. Sono state visitate le rotonde della Città Giardino e ricordata la storia del monumento dedicato ai martiri Giuliano Dalmati delle Foibe. Insegnanti Valentina Di Chiara, Giulia Moroni e Stefano Rubini.

S di Sostenibilità

S di Sostenibilità - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Michele Serena alla Venezia Heritage Tower con la classe 3 D, Scuola Grimani. Insegnanti Bruno Aloi e Cristina Tuniz. Visita al centro eventi e produzione culturale alla ex torre industriale di raffreddamento alta 58 metri in via dell’Azoto/Largo Sottana a Porto Marghera.

T di Tram

T di Tram di Michele Serena - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Michele Serena con i piccoli studenti della classe 2 D, Scuola Visintini. Insegnanti Nunzia Cannone e Paola Michieli. Con il Tram in giro per Marghera assieme allo staff del Gruppo AVM. Passaggio ricordo davanti alla vecchia fermata filovia della “stasioneta”.

U di Uguaglianza

U di Uguaglianza di Christian Martini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Opera di Christian Martini con i bambini della classe 2 B, Scuola Grimani. L’artista mette in evidenza una parola ben nota ai piccoli margherini. Insegnanti Paola Doria e Claudia Zancanella. Uguaglianza nella diversità per dare a tutti le stesse opportunità, allo scopo di rendere civile e solidale Marghera.

V di Vega

V di Vega di Tarcisio Revelant REVEYLANT - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Tarcisio Revelant con i bambini della classe 4 C, Scuola Grimani. Insegnanti Leonarda Bono, Tiziana Tamburello. 25° del VEGA Parco Scientifico Tecnologico e in Confindustria Venezia Metropolitana incontro con il presidente Vincenzo Marinese e il responsabile eventi Giampaolo Faggioli.

Z di Zampilli

Z di Zampilli di Bianca Perini - ALFABETO DI MARGHERA per lo Sviluppo Sostenibile - Comitato Marghera forever - Istituto Comprensivo Grimani.jpg

Quadro di Bianca Rilievi dipinto assieme agli alunni della classe 2 A, Scuola Grimani. Zampilli alti e spumeggianti quelli visti dentro a Piazzale Giovannacci. Insegnanti Meri Masiero e Maria Ometo. L’artista ha raccolto nel quadro i suggerimenti degli scolari.

***

Progetto ideato da Vittorio Baroni

marghera forever alfabeto di marghera 2019 - banner comitato partner supporter sponsor.png

La frutta del Mercato per l’iniziativa del 20 ottobre a Marghera (inizio ore 18:00 – Sala in Piazzale Municipio n.1)

Per partecipare sabato 20 ottobre vedere qui 

Da sempre il Mercato di Marghera è davvero molto calamitante. Anteprima immagini di alcuni tipi di frutta per l’iniziativa “Marghera forever ♡calamitante DOC (link al Programma di sabato 20 ottobre 2018). Oggi hanno aderito diversi fruttivendoli.

M♡DOC Mercato Marghera - melograni

M♡DOC Mercato Marghera - mandarini

20181016_183926.jpg

M♡DOC Mercato Marghera - noci .jpg

M♡DOC Mercato Marghera - mele

M♡DOC Mercato Marghera - banner


Per l’utilizzo* delle immagini (anche in caso di pubblicazioni cartacee o digitali a scopi commerciali) citare così la sigla, in modo semplice:

M♡DOC(CC)4.0-BY

*L’uso senza condizioni del banner “Mercato ♡ Marghera” è libero per tutti gli operatori del Mercato di Marghera.

Liberatoria rilasciata con Licenza Creative Commons nella specifica 4.0-BY

fonti grafiche open:
http://www.pixabay.com
http://www.social-fonts.com

Newsletter PDF con il Programma

M♡DOC Marghera Programma 20 ottobre 2018

M♡DOC Michele Serena e i quadri della collezione Marghera

Il Comitato promotore ha chiesto la disponibilità a Michele Serena di poter esporre alcuni suoi quadri con soggetto Marghera.

Ha dedicato una vita al lavoro e conosce molto bene il territorio. È un Margherino DOC, fa il Presidente del Circolo Culturale Artistico Serenissima che raggruppa oltre 20 validi pittori.

Ecco cinque opere della sua collezione, messe gentilmente a disposizione per l’iniziativa “Marghera forever ♡calamitante DOC”. Verranno esposte a Margher,  il 20 ottobre in Piazzale Municipio n. 1, nella Sala Consiliare intitolata a Gabriele Bortolozzo.

M♡DOC Ponte strallato con motrice ferroviaria, mezzi stradali, imbarcazioni e gabbiani alla Darsena del Porto di Marghera sul Canale Ovest ~ By Michele Serena
M♡DOC Ponte strallato con motrice ferroviaria, mezzi stradali, imbarcazioni e gabbiani alla Darsena del Porto di Marghera sul Canale Ovest ~ By Michele Serena
M♡DOC - Persone tra i banchi di fiori, frutta e ortaggi al Mercato di Marghera - By Michele Serena
M♡DOC – Persone anche in bici e con cagnolino tra i banchi di fiori, frutta e ortaggi al Mercato di Marghera ~ By Michele Serena

20181009_174036

20181009_174123
M♡DOC – Carpentieri e sabbiatore con nave in costruzione ai cantieri navali del Porto di Marghera ~ By Michele Serena
20180925_205627
M♡DOC – Saldatore tra lamiere e tubazioni in capannone industriale di Marghera ~ By Michele Serena

Marghera forever ♡ calamitante DOC grigio acciaio