Programma CINEMA Marghera Estate 2020

Cinema Sotto Le Stelle 2020

Marghera – Piazza Mercato

Biglietto 3€, inizio ore 21.15

Programma 1 > 30 Agosto 2020

SABATO 01/08/2020
ODIO L’ESTATE
Italia 2020 – Commedia – durata 110’ Regia di Massimo Venier
Con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Lucia Mascino
Aldo Giovanni e Giacomo ci raccontano una storia di amicizia e sentimenti come nella loro tradizione cinematografica più amata.
Vincitore di 1 Nastro d’Argento

DOMENICA 02/08/2020
GENITORI QUASI PERFETTI
Italia 2019 – Commedia – durata 93’ Regia di Laura Chiossone
Con Anna Foglietta, Paolo Calabresi, Lucia Mascino
Simona è una mamma single legata da un amore profondo al suo bambino. Si sente però terribilmente inadeguata al ruolo e l’organizzazione della festa per gli otto anni di lui porta a galla tutte le sue insicurezze.

LUNEDI’ 03/08/2020
CATTIVE ACQUE
USA 2019 – Drammatico – durata 126’ Regia di Todd Haynes
Con Mark Ruffalo, Anne Hathaway, William Jackson Harper, Tim Robbins
La vera storia della lotta legale di Robert Bilott contro la compagnia chimica DuPont dopo lo scandalo dell’inquinamento idrico nella città di Parkersburg.

MARTEDI’ 04/08/2020
IL LIBRO DELLA JUNGLA
USA 2016 – Avventura – durata 105’ Regia di Jon Favreau
Con Idris Elba, Scarlett Johansson, Lupita Nyong’o, Christopher Walken, Giancarlo Esposito
Un nuovo adattamento live action del popolare romanzo per ragazzi di Kipling, prodotto dalla Walt Disney.
Vincitore di 1 Oscar e 1 Bafta

MERCOLEDI’ 05/08/2020
PARASITE
Corea del Sud 2019 – Drammatico – durata 132’ Regia di Bong Joon-ho
Con Song Kang-ho, Lee Sun-kyun, Yeo-jeong Jo, Choi Woo-Sik
Il film Coreano che ha sbancato gli Oscar 2020 assolutamente da non perdere.
Vincitore di 4 Premi Oscar, Palma d’Oro a Cannes, 1 Golden Globe, 2 Bafta

GIOVEDI’ 06/08/2020
L’UFFICIALE E LA SPIA
USA 2019 – Storico – durata 126’ Regia di Roman Polanski
Con Jean Dujardin, Louis Garrel, Emmanuelle Seigner
Gennaio 1895, Alfred Dreyfus, capitano dell’esercito francese, viene dichiarato colpevole di alto tradimento per aver passato segreti militari all’Impero tedesco. Nello stesso periodo, Georges Picquart, ufficiale dell’esercito francese, guadagna la promozione a capo della Sezione di statistica, la stessa unità del controspionaggio militare che aveva accusato Dreyfus e si accorge che il passaggio di informazioni al nemico non si è ancora arrestato. Dreyfus è davvero colpevole?
Vincitore di 1 premio al Festival del Cinema di Venezia

VENERDI’ 07/08/2020
1917
Gran Bretagna 2019 – Drammatico – durata 110’ Regia di Sam Mendes
Con Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Colin Firth, Benedict Cumberbatch
6 aprile, 1917. Blake e Schofield, giovani caporali britannici, ricevono un ordine di missione
suicida: attraversare le linee nemiche e consegnare un messaggio cruciale che potrebbe salvare la vita di 1600 uomini. Un piano-sequenza eroico che sposta più in là il fronte della grande guerra al cinema.
Vincitore di 3 Premi Oscar, 2 Golden Globes, 7 Premi BAFTA

SABATO 08/08/2020
IL GIORNO PIU’ BELLO DEL MONDO
Italia 2019 – Commedia – durata 104’ Regia di Alessandro Siani
Con Alessandro Siani, Stefania Spampinato, Giovanni Esposito
Arturo Meraviglia, gestore di un teatro ormai chiuso e travolto dai debiti, un giorno riceve un’eredità da un lontano zio. Illudendosi di poter saldare tutte le obbligazioni verso i suoi dipendenti, si ritrova invece a dover occuparsi di due bambini: Gioele e Rebecca.

DOMENICA 09/08/2020
JUDY
Gran Bretagna 2019 – Biografico – durata 118’ Regia di Rupert Goold
Con Renée Zellweger, Jessie Buckley, Finn Wittrock
Renée Zellweger dà respiro ad un film d’ispirazione teatrale con un’interpretazione da brividi, che non verrà dimenticata.
Vincitore di 1 Premio Oscar, 1 Golden Globe, 1 Premio BAFTA

LUNEDI’ 10/08/2020
UNA GIUSTA CAUSA
USA 2018 – Drammatico – durata 120’ Regia di Mimi Leder
Con Felicity Jones, Armie Hammer, Justin Theroux, Kathy Bates
Ruth Bader Ginsburg è stata una delle pochissime donne ammesse alla facoltà di giurisprudenza ad Harvard alla fine degli anni Cinquanta. Prima giovane docente di diritto, avvocatessa, magistrata e infine giudice della Corte suprema degli Stati Uniti d’America, ha dedicato la propria vita a favore dei diritti delle donne e della parità di genere.

MARTEDI’ 11/08/2020
FROZEN 2 IL SEGRETO DI ARENDELLE
USA 2019 – Animazione – durata 103’ Regia di Jennifer Lee, Chris Buck
Con le voci di Serena Autieri, Serena Rossi, Enrico Brignano
Elsa, Anna, Olaf, Kristoff e Sven si incamminano nella foresta incantata per scoprire la verità sul passato del regno.

MERCOLEDI’ 12/08/2020
TUTTA UN’ALTRA VITA
Italia 2019 – Commedia – durata 103’ Regia di Alessandro Pondi
Con Enrico Brignano, Ilaria Spada, Paola Minaccioni
Cosa faresti se il destino ti offrisse di diventare un’altra persona per una settimana? Gianni è un tassista insoddisfatto della sua vita, che un giorno per caso ha l’opportunità di impossessarsi della villa, e della vita, di un miliardario in vacanza. Tra auto di lusso, piscine e feste esclusive, Gianni trova esattamente quello che stava cercando e anche qualcosa che non si aspetta.

GIOVEDI’ 13/08/2020
LE MANS ’66 – LA GRANDE SFIDA
USA 2019 – Azione – durata 152’ Regia di James Mangold
Con Matt Damon, Christian Bale
Ingegneri e membri della scuderia statunitense Ford, ingaggiati da Henry Ford I,I hanno il compito di costruire una vettura, la Ford GT40, in grado di vincere la 24 Ore di Le Mans del 1966 contro l’avversaria Ferrari. Un’opera adrenalinica, graffiante e commovente con un duo di attori dall’alchimia perfetta.
Vincitore di 2 Premi Oscar, 1 Premio BAFTA

VENERDI’ 14/08/2020
SE MI VUOI BENE
Italia 2019 – Commedia – durata 100’ Regia di Fausto Brizzi
Con Claudio Bisio, Sergio Rubini, Dino Abbrescia, Lorena Cacciatore, Luca Carboni
Diego è un avvocato di successo che soffre di depressione, ma pensa di aver trovato la soluzione ai suoi problemi: fare del bene alle persone a lui più care.

SABATO 15/08/2020
RIPOSO

DOMENICA 16/08/2020
HAMMAMET
Italia 2020 – Drammatico – durata 126’ Regia di Gianni Amelio
Con Pierfrancesco Favino, Livia Rossi, Luca Filippi
Con Hammamet Gianni Amelio affronta una pagina della Storia d’Italia sulla quale persiste una lettura contrapposta. Comunque la pensiate, non ammirare l’interpretazione di uno dei migliori attori al mondo sarebbe un crimine contro l’arte della recitazione. Un Craxi più vero del vero grazie a un gigantesco Favino.
Vincitore di 1 Nastro d’Argento

LUNEDI’ 17/08/2020
TUTTO IL MIO FOLLE AMORE
Italia 2019 – Drammatico – durata 97’ Regia di Gabriele Salvatores
Con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono, Giulio Pranno
Vincent ha 16 anni ed è affetto da un grave disturbo della personalità. Will, suo padre, lo ha abbandonato prima della nascita. La vita li porterà a condividere un viaggio in cui avranno modo di scoprirsi a vicenda. Tutto il mio folle
amore nasce dal romanzo “Se ti abbraccio non aver paura” di Fulvio Ervas.

MARTEDI’ 18/08/2020
IL RE LEONE
USA 2019 – Avventura – durata 118’ Regia di Jon Favreau
Con la voce di Marco Mengoni, Elisa, Edoardo Leo
La trasposizione live action de Il re Leone. Simba è il futuro re, il cucciolo di Mufasa, sovrano temuto e rispettato, che non cerca la guerra e sa stare entro gli ampi confini del proprio regno. Ma qualcuno trama nell’ombra per sovvertire l’ordine costituito.

MERCOLEDI’ 19/08/2020
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ETA’
Francia 2018 – Commedia – durata 84’ Regia di Daniel Auteuil
Con Sandrine Kiberlain, Adriana Ugarte, Gérard Depardieu, Daniel Auteuil
Daniel ha una moglie esigente, un amico ingombrante e tanta, troppa immaginazione. A stimolarla è la nuova fidanzata di Patrick che a settant’anni suonati ha piantato la moglie e vive una nuova e sconsiderata giovinezza.

GIOVEDI’ 20/08/2020
GLI UOMINI D’ORO
Italia 2019 – Noir – durata 110’ Regia di Vincenzo Alfieri
Con Fabio De Luigi, Edoardo Leo, Giampaolo Morelli, Giuseppe Ragone, Gianmarco Tognazzi
Il crimine non è per tutti e in mano a uomini qualunque si rivela un gioco pericoloso che catapulta in un rocambolesco e inestricabile noir metropolitano.

VENERDI’ 21/08/2020
JO JO RABBIT
Germania 2019 – Commedia – durata 108’ Regia di Taika Waititi
Con Scarlett Johansson, Sam Rockwell e Roman Griffin Davis
Prendere per il naso Hitler è avere l’ultima parola. La parola di Taika Waititi, che firma una favola über-assurda ficcata nella Germania nazista e agita alla fine della Seconda Guerra mondiale.
Vincitore di 1 Premio Oscar e 1 Premio BAFTA

SABATO 22/08/2020
CENA CON DELITTO – KNIVES OUT
USA 2019 – Azione – durata 131 Regia di Rian Johnson
Con Daniel Craig, Chris Evans, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon
Daniel Craig deve affrontare il caso di un misterioso omicidio da risolvere. Un thriller divertito e divertente, che gira a meraviglia come i gialli di una volta.

DOMENICA 23/08/2020
IL TRADITORE
Italia 2019 – Drammatico – durata 148’ Regia di Marco Bellocchio
Con Pierfrancesco Favino, Luigi Lo Cascio, Maria Fernanda Cândido, Fabrizio Ferracane
Il primo grande pentito di mafia, l’uomo che per primo consegnò le chiavi per avvicinarsi alla piovra, cambiando così le sorti dei rapporti tra Stato e criminalità organizzata.
Vincitore di 7 Nastri d’Argento e 6 David di Donatello

LUNEDI’ 24/08/2020
RECUPERO O RIPOSO

MARTEDI’ 25/08/2020
AILO – UN’AVVENTURA TRA I GHIACCI
Francia, Finlandia 2018 – Avventura – durata 86’ Regia di Guillaume Maidatchevsky
Con la voce di Fabio Volo
La vita della piccola renna Ailo raccontata in sedici mesi e quattro stagioni, attraverso paesaggi incontaminati e primitivi, abitati da animali fantastici.

MERCOLEDI’ 26/08/2020
UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK
USA 2019 – Commedia – durata 92’ Regia di Woody Allen
Con Timothée Chalamet, Elle Fanning, Selena Gomez, Jude Law
Una commedia romantica che racconta la storia di due fidanzatini del college, i cui piani per un weekend romantico da trascorrere insieme a New York vanno in fumo non appena mettono piede in città.

GIOVEDI’ 27/08/2020
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI
Italia 2019 – Commedia – durata 101’ Regia di Stefano Cipani
Con Alessandro Gassmann, Isabella Ragonese, Rossy De Palma
Basato sull’omonimo romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol, il film conserva la freschezza e l’ironia del testo originale. Il rapporto di due fratelli, Jack e Gio. Ques’ultimo ha la sindrome di Down e per Jack questo diventa un segreto da non svelare.
Vincitore di 1 David di Donatello

VENERDI’ 28/08/2020
IL MISTERO DI HENRI PICK
Francia, Belgio 2019 – Commedia – durata 100’ Regia di Rémi Bezançon
Con Fabrice Luchini, Camille Cottin, Alice Isaaz, Bastien Bouillon
Chi è Henri Pick? Molti risponderebbero che è l’autore di un romanzo eccezionale, scoperto per caso in una misteriosa biblioteca nel cuore della Bretagna e diventato in brevissimo tempo un bestseller. Grande successo o gigantesco imbroglio?

SABATO 29/08/2020
TUTTAPPOSTO
Italia 2019 – Commedia – durata 90’ Regia di Gianni Costantino
Con Roberto Lipari, Luca Zingaretti, Monica Guerritore
Roberto è uno studente universitario che studia in un ateneo dove i docenti vendono esami, vengono assunti solo amici e parenti. Andando contro la sua famiglia, composta principalmente dal padre che è il Magnifico Rettore dell’università, Roberto decide con i suoi amici di combattere ed eliminare questo modus operandi dei professori e realizzare un’applicazione per cellulari denominata Tuttapposto, che valuta l’operato dei docenti.

DOMENICA 30/08/2020
CHE FINE HA FATTO BERNADETTE?
USA 2019 – Commedia – durata 104’ Regia di Richard Linklater
Con Cate Blanchett, Billy Crudup, Kristen Wiig
Elgie, Bernadette e la loro figlia Bee sono i componenti di una famiglia benestante e felice. Elgie, però, è sempre più occupato a sviluppare i suoi progetti di lavoro, mentre Bernadette vive con difficoltà i rapporti con il vicinato e la sua condizione di casalinga. Perché Bernadette, anche se nessuno lo sa, era uno dei più brillanti architetti d’America. Quando l’equilibrio tra le tensioni contrapposte sembra cedere, Elgie decide di correre ai ripari e intervenire.

MARTEDI’ 1/09/2020
VENEZIA LA LUNA E TU
ITALIA 1958 – Commedia – durata 147’ Regia di Dino Risi
omaggio ad Alberto Sordi per il suo centenario
Bepi è ‘il più bel gondoliere di Venezia’ e lo sa. Quindi, nonostante l’imminenza del matrimonio con Nina che ama da sempre, non smette di corteggiare le turiste. Sembrerebbe però capace di destreggiarsi fino a quando due turiste americane, amiche tra di loro, si innamorano entrambe di lui. Della situazione approfitta Toni, pilota di motoscafo. Da sempre innamorato di Nina è pronto ad essere accettato come seconda scelta e a portarla all’altare.

Informazioni Marghera Estate

Cinema Sotto Le Stelle 2020

Arena Piazza Mercato – Marghera dal 1 agosto al 30 agosto 2020
Spettacolo unico inizio ore 21.15
Eventuali recuperi il 24 e 31 agosto e 1,2,3,4 Settembre
Biglietti
Ingresso Arena: € 3,00
Biglietteria aperta tutte le sere dalle ore 18.30.
Informazioni: MakingMovie 347 4591960 Invia a questo numero con WhatsApp la frase “ADERISCO”, verrai inserito nella lista broadcasting di “Cinema sotto le Stelle” dove ti verrà ricordata la programmazione quotidiana, verrai avvisato di annulli causa maltempo e di eventuali recuperi. www.margheraestate.it

PALAGHIACCIO Marghera 4€. Promozione esclusiva Margherini DOC Piazza Mercato

PALAGHIACCIO a 4€ anziché 10€ per tutti gli iscritti al Gruppo Margherini DOC e loro bambini. Weekend 18 e 19 gennaio, entri dalle 14 alle 15 e rimani fino alla chiusura. Iniziativa in collaborazione con Marghera 2000, Catene 2000 e Le Città in Festa.

Grazie a Corrado Munaretto per la collaborazione e le foto

PALAGHIACCIO MARGHERA 2020 Margherini DOC.png

Programma MARGHERA ESTATE 2019

PROGRAMMA MARGHERA ESTATE 2019

2 luglio > 7 settembre Piazza Mercato

Marghera Estate 2019 programma piazza mercato marghera - ufficiale città di venezia - limone e liquirizia.jpg

PROGRAMMA LUGLIO E AGOSTO

Torna Marghera Estate tra musica, cinema e street food
Per l’edizione 2019 l’apertura del festival il 2 luglio è affidata alla tribute band di Ligabue con Figli di un Cane, mentre a chiudere il mese saranno i volti della musica pop scelti da MTV UP!On Tour. Tutte le settimane la piazza si infiamma con cover band, riconosciute a livello nazionale, per celebrare gli artisti più amati, da Lucio Battisti ai Queen, a Joe Cocker, a Ligabue. Non mancheranno inoltre i DJ set con Dj Fargetta e DJ Angelo, per far ballare sotto le stelle giovani e meno giovani. Piazza Mercato si trasforma quest’anno anche in una grande balera con due serate dedicate al ballo liscio. Grande novità invece per gli appassionati della lirica: entrambi gli spettacoli sono proposti, per la prima volta, a ingresso gratuito, per rispondere alle richieste dei cittadini e coinvolgere tutti gli appassionati. Novità possibile grazie al progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.
Grande attesa per l’International Street Food Italia, un vero e proprio festival del cibo, un evento nell’evento che porta in piazza Mercato la gastronomia di tutte le regioni d’Italia e non solo. Il Salotto del Gusto ha come protagoniste una trentina di truck, che difendono con caparbietà e orgoglio i loro cibi di strada. A Marghera gli chef su quattro ruote impastano, friggono, bollono, infornano, arrostiscono come se fossero tra le mura dei loro laboratori d’origine, trasmettendo anche a chi li ammira – e li gusta! – la passione per la buona cucina. Una girandola di sapori che spazia dalle suggestioni delle tradizioni locali del Bel Paese, per toccare gusti che richiamano terre lontane, dalla Toscana alla Grecia, con una fresca innaffiata di birra internazionale.
A Marghera Estate tornano anche i giovani con la seconda edizione dell’Hybrid Music Contest, competizione musicale nata per valorizzare e sostenere i giovani musicisti emergenti della Città Metropolitana. A salire sul palco di Marghera Estate sono i vincitori del concorso che si svolge nei primi mesi di giugno all’interno dell’Hybrid Music, le sale prova del Comune di Venezia.
Agosto si conferma come di consueto il mese del Cinema sotto le stelle, con una programmazione dedicata a tutti, con i titoli dei film che hanno attraversato da protagonisti il grande schermo nella stagione scorsa, in una selezione di qualità a cura di Making Movie e Circuito Cinema. Spazio anche a Esterno Notte che a settembre porterà le pellicole presentate alla Mostra del Cinema della Biennale di Venezia nel 2018.
Marghera Estate torna dunque con un cartellone ricco di proposte per la stagione più calda: la kermesse musicale è ospitata da piazza Mercato dal 2 al 26 luglio, mentre la rassegna cinematografica prende il via il 2 di agosto per terminare domenica 8 settembre.

LUGLIO

Tutti gli spettacoli, compresa la lirica, sono gratuiti.

Una novità importante arriva anche dall’aspetto ristorativo con il mercato di food truck aperto a tema diverso per ogni settimana: il 2, 3 e 4 luglio arriva Toscana in piazza, mentre largo ai food truck internazionali nei giorni 9, 10 e 11 con l’International Street Food.
Il 16, 17 e 18 luglio saranno protagonisti invece i gironi della birra, con una vasta selezione di bionde e delle rosse da tutto il mondo proposte dall’International World Beer.
Dal 23 al 26, infine, si farà un tuffo nei profumi e sapori mediterranei con le prelibatezze di I love Grecia. L
’operaritorna a grande richiesta con il concerto del Teatro La Fenice. Vengono inoltre confermati gli spettacoli di lirica, ad ingresso gratuito, con affermati e noti artisti del panorama nazionale. Visto il grande successo dell’anno passato, il cartellone ripropone anche una sfilata di moda, per una suggestiva passerella sotto le stelle.
Martedì 2 luglio ad aprire la manifestazione ci pensano I figli di un cane, Ligabue tribute band veneziano/padovana, composta da 6 musicisti accomunati da un unico grande denominatore: l’ immensa passione per il “Rocker di Correggio”.
Il 3 luglio è il momento dei vincitori del contest della Hybrid Music: sul palco si alterneranno i vincitori del concorso musicale svolto nella sala prove del Comune di Venezia. La sera del 4 la piazza si scalda con i giovani musicisti della GOM, la Giovane Orchestra Metropolitana, composta da circa 100 giovanissimi musicisti della scuole della città metropolitana, che suonano insieme alla Banda Sinopoli.
Venerdì 5 arriva la lirica in piazza Mercato con il primo di due spettacoli organizzati quest’anno ad ingresso gratuito: l’Orchestra Filarmonica del Veneto, diretta dal Maestro Riccardo Léon Boeretto e il celebre tenore Rodrigo Trosino, mettono in scena il concerto lirico sinfonico Una notte all’opera. Le più belle arie delle lirica e della canzone napoletana. Il concerto si sviluppa tra momenti musicali di celebri composizioni con brani di Rossini, Verdi, Puccini e Mascagni e romanza napoletana come De Capua e De Curtis.
Sabato 6 luglio spazio alla collaborazione con il Teatro La Fenice che porterà in piazza Marghera lo spettacolo Concerto-Galà con gli artisti della Fenice, un recital lirico con alcune delle più belle arie e duetti tratti dalle opere più celebri.
Domenica 7 torna la lirica con il Rigoletto, un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s’amuse (“Il re si diverte”), che con Il trovatore (1853) e La traviata (1853) forma la cosiddetta “trilogia popolare” di Verdi. Centrato sulla drammatica e originale figura di un buffone di corte, Rigoletto fu inizialmente oggetto della censura austriaca. La stessa sorte era toccata nel 1832 al dramma originario Le Roi s’amuse, bloccato dalla censura e riproposto solo 50 anni dopo la prima. Intenso dramma di passione, tradimento, amore filiale e vendetta, Rigoletto non solo offre una combinazione di ricchezza melodica e potenza drammatica, ma pone lucidamente in evidenza le tensioni sociali e la subalterna condizione femminile in una realtà nella quale il pubblico ottocentesco poteva facilmente rispecchiarsi. Dal punto di vista musicale abbiamo, fin dal preludio, il ripetersi costante del tema della maledizione, tramite la ripetizione della nota Do in ritmo doppio puntato.
Martedì 9 la settimana inizia grintosa all’insegna della musica dance con DJ Fargetta, mercoledì 10 sale invece sul palco Sasha Torrisi, cantautore e voce dei Timoria, con il suo omaggio dedicato a Lucio Battisti. Il progetto è nato con l’intento di rivisitare in chiave rock, personale e contemporanea i grandi successi di Lucio Battisti: una rielaborazione esclusiva e travolgente, senza timore di confrontarsi con il monumento della musica italiana. Sasha si rapporta con eleganza e stile all’universo Battistiano, grazie ad una lunga collaborazione con l’autore Mogol dal quale ha imparato a “respirare” la forza di testi e melodie ancora attuali. Lo spettacolo è accompagnato da una suggestiva scenografia di luci, video e contributi storici realizzati per il tour che ha già toccato, con successo, numerose città in tutta Italia e si snoda tra brani travolgenti e ballabili come Dieci ragazze ed Un’avventura ed altri emotivamente più coinvolgenti come E penso a te” ed “Emozioni”. La band è composta da musicisti professionisti (batteria, basso, tastiere, chitarre acustiche ed elettriche, cori) ai quali spesso si aggiunge (su richiesta degli organizzatori) Massimo Luca, storico chitarrista di Battisti.
Giovedì 11 la cantante locale Eleonora Quinci presenta il suo show live di musica Pop 2000, con medley revival dagli anni ’60/’70/’80 e suoi brani inediti. Sarà accompagnata da due ballerine e dalla chitarra di Matteo Calvagno, dal basso di Alessio Uliano e ldala batteria di Aldo Girardi. Ad impreziosire la serata ci saranno alcuni ospiti: Samantha Pometto, performer Michael Jackson, e la scuola di ballo WENGY ROCK STYLE di Thomas Golzio e Lisa Angeletti con alcune coreografie sui successi di Queen, Madonna, Lady Gaga e Beyonce.
12 luglio vai col liscio in piazza accompagnati dalle note dell’Orchestra Enrico Marchiante, mentre la settimana del 16 inizia di nuovo in versione dance, con le musiche scelte questa volta da DJ Angelo.
17 luglio Mr. Brown Orchestra omaggio al GodFather della Funky music “James Brown”: un repertorio basato interamente sui brani della leggenda della funky music riporta la musica di James Brown, rispettando la tradizione con le versioni suonate negli arrangiamenti originali.
18 luglio ancora un tributo musicale questa volta dedicato alla iconica band inglese, con i The Real Queen Tribute – MerQury Tribute;
19 luglio torna il liscio in PIazza Mercato con l’Orchestra Cristina Rocca.

REDENTORE IN PIAZZA

Anche il Redentore si festeggia a Marghera Estate: sabato 20 la festa veneziana torna a Marghera grazie alla collaborazione con Associazione Catene 2000 e Marghera. Una serata di divertimento e musica con la tribute band Pink Fly dei Pink Floyd.
A Marghera Estate arriva anche la storia della musica di Sanremo. A salire sul palco martedì 23 luglio è Sanremo Review 2019, un omaggio al Festival di Sanremo, nato nel 2016 da un’idea di Fabio Simionato. Nelle oltre 2 ore di spettacolo, viene ricreata la magia della kermesse sanremese in cui più cantanti interpretano, talvolta con delle riletture, alcune tra le migliaia di canzoni che nell’arco delle 69 edizioni del Festival, sono state ascoltate dal palco dell’Ariston e del Palafiori. Dall’edizione 2019, che verrà presentata in anteprima al Marghera Estate 2019, lo spettacolo si arricchisce dei presentatori e del corpo di ballo, così da poter far rivivere al meglio le sensazioni che si provano guardando il Festival Sanremese.
Mercoledì 24 è la volta della tribute band Zampa di Cocker Band e il concerto Joe Cocker. La leggenda di Woodstock: lo spettacolo è un racconto che si sviluppa lungo dieci capitoli di fatti, analisi, ricordi personali, aneddoti, e venti canzoni, due dopo ogni momento narrativo attraverso la voce di Giò Alajmo, storico giornalista di musica, che affianca la band. Il progetto della band nasce dalla volontà di dar vita alla band di Joe Cocker, prendendo come riferimento quella che lo accompagnò da Woodstock nel ’69 ai giorni nostri. Il repertorio ripercorre quasi tutto il periodo musicale di Joe Cocker dalla fine degli anni ’60 con brani come With a little help from my friends, Feelin’ alright e She came in trough the bathroom window, attraversando gli anni ’70 e ’80 con Up where we belong, You are so beautiful e You can leave your hat on fino agli anni ’90 e oltre con i suoi ultimi successi.
Giovedì 25 torna Miss Città di Marghera: per il terzo anno consecutivo la moda e la bellezza invadono piazza Mercato. La 3^ edizione di Miss Città di Marghera, organizzata da Manola Tabacco, evento dedicato a tutte le ragazze tra i 14 e i 26 anni, prende il via alle 21 con ingresso gratuito.
Chiusura con il botto il 26 luglio con Mtv Up On Tour: chi parteciperà a questo evento avrà poi la possibilità di rivedersi in tv, visto che saranno presenti le telecamere del programma tv di MTV, la storica tv musicale. La tappa di Marghera sarà suddivisa in Day e Night: durante tutta la giornata le telecamere gireranno per le strade fino alla serata. Durante l’evento verranno regalati gadget MTV UP (Cover, Cappellini, T-Shirt…). Lo show multimediale sarà decisamente coinvolgente mentre il mood Musicale è basato sulle migliori Hit del momento e i tormentoni musicali di sempre.

AGOSTO

Cinema sotto le stelle

Il cinema in piazza Mercato è divenuto nel corso degli anni patrimonio di tutti, luogo dove il fascino del grande schermo all’aperto permette di gustare la settima arte in un’atmosfera del tutto particolare.
La rassegna cinematografica 2019 prevede la proiezione delle pellicole di maggior successo e qualità artistica uscite in sala nell’inverno dell’anno precedente.
Quest’anno il programma offre titoli di grande interesse, con un occhio di riguardo al cinema per ragazzi, che ogni mercoledì rinnova una proposta di richiamo per tutta la famiglia.
Sarà anche il luogo di Esterno Notte, il decentramento della Mostra del Cinema di Venezia, con un ricco programma di proiezioni di film delle passate edizioni.

Marghera Estate 2019 programma piazza mercato marghera - limone e liquirizia

Organizzazione, supporti e partner

Manifestazione organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia, con il sostegno di Venezia Unica City Pass, Camera di Commercio Venezia Rovigo e grazie alla preziosa collaborazione di Confcommercio Marghera, Cooperativa SocioCulturale, Euro Promos, Enel, Pan Piuma, San Marco Petroli, Vtp Venezia Terminal Passeggeri, supporto di Anda, del Gran Teatro La Fenice, San Benedetto, Veritas, New Goses. Media partner sono Il Gazzettino, Rete Veneta e Venezia Radio TV: Televenezia.

FOTO e VIDEO GustaGrimani del 19 febbraio 2019. Evento di grande successo, “Marghera Multiculturale” in Piazza Mercato

L’Istituto Comprensivo “Filippo Grimani” di Marghera ha fatto centro. L’evento GustaGrimani che si è tenuto il pomeriggio del 19 febbraio in Piazza Mercato ha riscosso un grande successo di partecipazione.

Nel festeggiare il Capodanno cinese, tantissimo gradimento è stato espresso per la gastronomia rappresentata nei piatti di 46 nazionalità, tante sono quelle che compongono la popolazione scolastica margherina.

L’evento GustaGrimani ha permesso di mettere in evidenza una delle caratteristiche fondamentali del territorio, cioè la “Marghera Multiculturale”.

Complimenti allo staff della Presidenza e a tutte le persone che hanno collaborato per la riuscita dell’evento. Ottima musica, danze e balli di gruppo dei vari continenti.

Hanno operato insieme insegnanti, genitori e famiglie con la partecipazione del Comune di Venezia e della Municipalità di Marghera.

Eravamo presenti anche noi come Comitato Marghera forever e ci è stato chiesto di portare un saluto iniziale.

GUSTAGRIMANI martedì 19 febbraio (dalle 17:00 alle 20:00) a Marghera va in scena il gusto del mondo …se gusti Grimani… gusti Marghera!

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019

Come dare importanza e valore alle tante nazionalità presenti a Marghera? Con l’evento “Gusta Grimani” l’Istituto Comprensivo Filippo Grimani, guidato dalla prof.ssa Marisa Zanon e il suo valido staff, ha colto nel segno. Martedì 19 febbraio, dalle ore 17.00 alle 20.00si potranno gustare piatti tipici di Asia, Africa, Europa e Sud America.

L’evento, che conferma la caratteristica di “Marghera Multiculturale”, si terrà presso la sala della Municipalità, al centro di Marghera in Piazza del Municipio. Collaborano i genitori e le famiglie del territorio con la partecipazione della Municipalità di Marghera e del Comune di Venezia.

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019 pieghevole 1.jpg

“Gusta Grimani” si colloca all’interno delle celebrazioni della “Settimana della Lingua Madre” che vede al centro dei festeggiamenti le diverse culture che sono patrimonio dell’I.C. “F. Grimani” e costituiscono la ricchezza del tessuto sociale di Marghera.

Proprio il 19 febbraio coincide con la chiusura del Capodanno cinese. Nella progettazione dell’evento particolare attenzione è stata riservata alla cultura asiatica attraverso la realizzazione di manufatti e decorazioni.

La giornata di festa è stata pensata all’insegna dell’inclusione, della partecipazione e della condivisione. La Sala “Gabriele Bortolozzo” della Municipalità, per l’occasione, sarà allestita e decorata grazie al lavoro di tutti gli alunni della scuola.

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019 pieghevole 2.jpg

Grazie alla Pasticceria Danieli per aver sperimentato la M di Marghera sui dolcetti

Grazie alla Famiglia Danieli per la valida collaborazione.

20181023_125744
Lisa e Giorgio Danieli

Sperimentazione riuscita anche sui dolcetti a forma di cuoricini, stelline e alberelli con la M di Marghera.

20181023_125833.jpg

Danieli è storica pasticceria di Marghera, in Piazza Mercato dal 1971.

M♡DOC Pasticceria DANIELI MARGHERA Venezia
Il pasticcere Giorgio Danieli con Simonetta Saiu ed Elvio Goldin