UNICEF e Alfabeto di Marghera: Festa con le scuole Grimani e Visintini il 29 ottobre. Asta quadri ore 12:30, Auditorium M9 a Mestre

Ti invitiamo il 29 ottobre, ore 12:30, all’Asta benefica quadri Alfabeto di Marghera. Auditorium M9 a Mestre. INGRESSO LIBERO.

Abbiamo il piacere di annunciare che l’UNICEF, con il Comitato Provinciale di Venezia, ha aderito al Progetto Alfabeto di Marghera. Grazie al Presidente avv. Silvio Chiari e alla dott.ssa Anna Gimma, Responsabile Comitato regionale UNICEF del Veneto.

Banner Comitato Marghera forever UNICEF - Scuole in Festa per lo Sviluppo Sostenibile Alfabeto di Marghera - Evento M9 29 ottobre 2019.jpg

Martedì 29 ottobre, presso M9 a Mestre, si terrà la Festa per lo Sviluppo Sostenibile con le scuole Grimani e Visintini, Istituto Comprensivo Statale Filippo Grimani di Marghera.

Alla dirigenza scolastica, collaboratori, insegnanti e artisti sarà consegnato un Attestato di merito in occasione dei 30 anni della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Scuole per lo Sviluppo Sostenibile

Festa spettacolo Alfabeto di Marghera

Martedì 29 ottobre 2019, M9 Mestre

ORGANIZZAZIONE – Comitato Marghera forever in coordinamento con l’Istituto Comprensivo Filippo Grimani di Marghera.

SUPPORTO – M9 con M Children, Gruppo AVM, APV Investimenti, Edison.

PARTNER E MAIN SPONSOR – Gruppo PAM Panorama.

PATROCINIO E ADESIONI – Città di Venezia, Comitato provinciale UNICEF di Venezia, Confindustria Venezia Metropolitana, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e Fondazione Archivio Vittorio Cini.

COLLABORAZIONI – Porto di Venezia, Questura di Venezia, Municipalità di Marghera, Vicariato di Marghera, quotidiano La Nuova Venezia, Accademia di Belle Arti Venezia, Circolo Culturale Artistico Serenissima, Venezia Heritage Tower, VEGA Parco Scientifico Tecnologico, Eni, Fincantieri, Marzaro Abbigliamento, Rigato, Farmacie Pizzini, Volta Pagina, La Gatta Creazioni, Banca della Marca, Casa 900, Industria Nautica Veneziana, Hotel Lugano, Mercato di Marghera.

GUSTAGRIMANI martedì 19 febbraio (dalle 17:00 alle 20:00) a Marghera va in scena il gusto del mondo …se gusti Grimani… gusti Marghera!

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019

Come dare importanza e valore alle tante nazionalità presenti a Marghera? Con l’evento “Gusta Grimani” l’Istituto Comprensivo Filippo Grimani, guidato dalla prof.ssa Marisa Zanon e il suo valido staff, ha colto nel segno. Martedì 19 febbraio, dalle ore 17.00 alle 20.00si potranno gustare piatti tipici di Asia, Africa, Europa e Sud America.

L’evento, che conferma la caratteristica di “Marghera Multiculturale”, si terrà presso la sala della Municipalità, al centro di Marghera in Piazza del Municipio. Collaborano i genitori e le famiglie del territorio con la partecipazione della Municipalità di Marghera e del Comune di Venezia.

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019 pieghevole 1.jpg

“Gusta Grimani” si colloca all’interno delle celebrazioni della “Settimana della Lingua Madre” che vede al centro dei festeggiamenti le diverse culture che sono patrimonio dell’I.C. “F. Grimani” e costituiscono la ricchezza del tessuto sociale di Marghera.

Proprio il 19 febbraio coincide con la chiusura del Capodanno cinese. Nella progettazione dell’evento particolare attenzione è stata riservata alla cultura asiatica attraverso la realizzazione di manufatti e decorazioni.

La giornata di festa è stata pensata all’insegna dell’inclusione, della partecipazione e della condivisione. La Sala “Gabriele Bortolozzo” della Municipalità, per l’occasione, sarà allestita e decorata grazie al lavoro di tutti gli alunni della scuola.

gustagrimani grimani marghera forever 19 ferbbraio 2019 pieghevole 2.jpg

“Marghera vuole vivere”! La famiglia Boesso rilancia il Bar Zenit al n° 102 di Via Fratelli Bandiera. Jazz & Arte e il 30 novembre a Marghera (inizio ore 18:00) si accende una nuova luce.

Il Comitato promotore ringrazia la Famiglia Boesso per il supporto all’iniziativa Marghera forever ♡ calamitante DOC.

Bar Zenit via f.lli Bandiera 102 Marghera.jpg

Doppio grazie per l’impegno al rilancio di Marghera. Infatti, dalle ore 18:00 di venerdì 30 novembre ci accenderà una nuova luce su Via Fratelli Bandiera.

Con l’evento inaugurale “Jazz al Zenit” Marghera vuole vivere! Questa è la volontà della famiglia Boesso. Veneziani di Marghera da più generazioni e molto attivi nel tessuto economico della Città.

Si sentono ogni giorno tristi notizie di locali storici che chiudono i battenti di fronte alle difficoltà economiche. Per dare un contributo di rilancio diventava importante conquistare spazio per una bella notizia. La tentazione di chiudere tutto avrebbe potuto avere la meglio in questa zona di Marghera quasi periferica, dove le industrie hanno lasciato ampi edifici vuoti. Ma a Marghera c’è vita, famiglie, imprese vecchie e nuove.

Perché non fare di un luogo di passaggio un luogo d’incontro?

Questa è la scommessa della famiglia Boesso, la volontà di non mollare e di riprendere la gestione dello storico Bar Zenit e creare un punto luce al n° 102 di Via Flli Bandiera.

Il Bar Zenit riapre con una nuova squadra, la filosofia: offrire la qualità a un buon prezzo con il sorriso in un ambiente luminoso e accogliente. Un luogo di incontro, per un caffè, un pranzo o un aperitivo. Il locale offre un spazio espositivo per mostre e per programmazione di eventi privati e musicali.

JAZZ AL ZENIT.jpg

Jazz parigino e veneziano al Zenit

Il 30 novembre si potrà festeggiare insieme l’inaugurazione di questa nuova attività con la serata animata dalla colonna sonora della Mali Jazz Band composta da:

  • Malika (voce) arriva da Parigi dove è nata. Da qualche anno in Italia condivide esperienze musicali con numerosi musicisti di jazz affermati. La sua voce calda e avvolgente interpreta con un tocco personale e in chiave acustica gli standard jazz e i vari brani rivisitati dal Trio. Malika sarà accompagnata da musicisti veneziani: Lello Gnesutta (basso elettrico) e Dario Zennaro(chitarra)
  • Lello Gnesutta bassista e polistrumentista rinomato che si è ampiamente fatto apprezzare per la qualità delle sue interpretazioni dal vivo e nel campo della produzione discografica, ma anche per le sue numerose collaborazioni con grandi artisti nazionali e internazionali. Musicista trasversale, vanta collaborazioni con Tullio De Piscopo, Ricky Gianco, Antonio Fiabane, Michele Polga, Renzo Mantovani, Heloisa Lourenço, Pietro Tonolo ed è fra i più quotati insegnanti di basso italiani. Il suo talento per la musica lo porta a suonare altri strumenti, così diventa un incredibile artista polistrumentista.
  • Dario Zennaro chitarrista classico, jazz e di musica moderna, compositore e arrangiatore. Ha studiato al Conservatorio “B.Marcello” di Venezia diplomandosi col massimo dei voti sotto la guida del M° Tommaso De Nardis, ed ha conseguito il diploma di Jazz studiando con importanti musicisti italiani quali Pietro Tonolo, Marco Micheli, Corrado Guarino. Come solista ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali piazzandosi più volte al primo posto. Con il DVT trio è arrivato in finale al concorso nazionale per nuovi talenti del jazz italiano “Chicco Bettinardi 2010”, con Gianluca Chiarini sextet è arrivato in finale al concorso “Barga Jazz Contest”.

Arte firmata da Roberta Boscolo

Non solo musica, al Zenit Bar va in scena anche la mostra dei quadri dell’artista veneziana Roberta Boscolo. Validissima pittrice, ha conseguito la laurea in Pittura all’Accademia delle Belle Arti di Venezia e continua il suo percorso con le specializzazioni per l’insegnamento dell’arte presso L’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Da sempre si esprime attraverso la ritrattistica ma anche attraverso il linguaggio astratto. Essendo una grande amante della musica jazz ha dedicato una parte del suo lavoro ai musicisti jazz locali oltre che ai giganti della storia della musica afroamericana.

La sua ricerca è concentrata nel tentativo di cogliere l’anima del musicista attraverso una singola espressione. Alcuni dei suoi ritratti cristallizzano un attimo, come una fotografia, mentre altri rendono la dinamicità del musicista in movimento.

Logo F.lli Boesso carburanti Marghera Venezia

Grazie a Opitergium Vini. Tradizione e gusto DOC per la serata da HISTORY, mercoledì 28 novembre a Marghera

Stanno arrivando adesioni di nuovi Sponsor per la serata di chiusura Comitato promotore “Marghera forever ♡ calamitante DOC”.

Opitergium Vini Marghera forever 1.jpg
I vini per la serata M♡DOC, 28 novembre 2018 alla Pizzeria Ristorante HISTORY di Marghera

I deliziosi DOC della Cantina Opitergium Vini di Oderzo (TV) accompagneranno le prelibatezze siciliane. Saranno curate da HISTORY Pizzeria Ristorante di Marghera. Arancette, panelle e crostini nel menù. Serata all’americana, stile social friendly, assieme ai prodotti griffati e sperimentati con la M di Marghera.

statuto

Opitergium Vini ha una bellissima storia da raccontare. Dal 1947 la tramandandano da ben 4 generazioni. Riunisce circa 500 persone del territorio dove l’unione dei cooperatori fa davvero la forza.

I loro vigneti si estendono su un territorio ricco di solide tradizioni rurali. Le Prealpi all’orizzonte e la pianura scende dalle colline di Conegliano. Terra abbracciata dal Piave e dal Livenza che si stende verso la laguna di Venezia.

carri-ceste-uva

Terra con radici storiche quella dell’Opitergino, affondano nei campi di 3.000 anni fa. Proprio qui, dove coltivava la vite, oggi si produce il Prosecco DOC, ottimi vini bianchi e rossi della DOC Piave e della DOC Venezia.

 

Alla Cantina di Oderzo (link contatti) si arriva comodi in 50 minuti, anche per una gita in giornata. Prezzi buoni sia per i vini in bottiglia, come anche per le innovative confezioni famiglia e la distribuzione con la pompa.

20181031_182620
Mappa by Google Maps

La M di Marghera nel pane griffato by Panificio F.lli Ferrarese

M♡DOC Panificio f.lli Ferrarese MARGHERA Venezia.jpg

La Famiglia Ferrarese, dal 1981, sforna pane di tutti i tipi. Per l’iniziativa “Marghera forever ♡ calamitante DOC” ha griffato la pagnottina sferica con la M di Marghera. Grazie della partecipazione.

Sono artigiani del pane a Marghera, proprio al centro della Città Giardino, tra le Scuola Einaiudi e Via Zambelli.

M♡DOC Panificio f.lli Ferrarese MARGHERA m griffe

Margherini DOC, producono il pane e anche ottimi dolciumi come una volta. Due generazioni, gestione familiare dei coniugi Oscar Ferrarese e Ivana Boetti, assieme ai figli Rolando, Elisabetta e Denis.

Panificio F.lli Ferrarese Marghera Venezia

 

 

Grazie alla Pasticceria Danieli per aver sperimentato la M di Marghera sui dolcetti

Grazie alla Famiglia Danieli per la valida collaborazione.

20181023_125744
Lisa e Giorgio Danieli

Sperimentazione riuscita anche sui dolcetti a forma di cuoricini, stelline e alberelli con la M di Marghera.

20181023_125833.jpg

Danieli è storica pasticceria di Marghera, in Piazza Mercato dal 1971.

M♡DOC Pasticceria DANIELI MARGHERA Venezia
Il pasticcere Giorgio Danieli con Simonetta Saiu ed Elvio Goldin