Programma MARGHERA ESTATE 2019

PROGRAMMA MARGHERA ESTATE 2019

2 luglio > 7 settembre Piazza Mercato

Marghera Estate 2019 programma piazza mercato marghera - ufficiale città di venezia - limone e liquirizia.jpg

PROGRAMMA LUGLIO E AGOSTO

Torna Marghera Estate tra musica, cinema e street food
Per l’edizione 2019 l’apertura del festival il 2 luglio è affidata alla tribute band di Ligabue con Figli di un Cane, mentre a chiudere il mese saranno i volti della musica pop scelti da MTV UP!On Tour. Tutte le settimane la piazza si infiamma con cover band, riconosciute a livello nazionale, per celebrare gli artisti più amati, da Lucio Battisti ai Queen, a Joe Cocker, a Ligabue. Non mancheranno inoltre i DJ set con Dj Fargetta e DJ Angelo, per far ballare sotto le stelle giovani e meno giovani. Piazza Mercato si trasforma quest’anno anche in una grande balera con due serate dedicate al ballo liscio. Grande novità invece per gli appassionati della lirica: entrambi gli spettacoli sono proposti, per la prima volta, a ingresso gratuito, per rispondere alle richieste dei cittadini e coinvolgere tutti gli appassionati. Novità possibile grazie al progetto cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.
Grande attesa per l’International Street Food Italia, un vero e proprio festival del cibo, un evento nell’evento che porta in piazza Mercato la gastronomia di tutte le regioni d’Italia e non solo. Il Salotto del Gusto ha come protagoniste una trentina di truck, che difendono con caparbietà e orgoglio i loro cibi di strada. A Marghera gli chef su quattro ruote impastano, friggono, bollono, infornano, arrostiscono come se fossero tra le mura dei loro laboratori d’origine, trasmettendo anche a chi li ammira – e li gusta! – la passione per la buona cucina. Una girandola di sapori che spazia dalle suggestioni delle tradizioni locali del Bel Paese, per toccare gusti che richiamano terre lontane, dalla Toscana alla Grecia, con una fresca innaffiata di birra internazionale.
A Marghera Estate tornano anche i giovani con la seconda edizione dell’Hybrid Music Contest, competizione musicale nata per valorizzare e sostenere i giovani musicisti emergenti della Città Metropolitana. A salire sul palco di Marghera Estate sono i vincitori del concorso che si svolge nei primi mesi di giugno all’interno dell’Hybrid Music, le sale prova del Comune di Venezia.
Agosto si conferma come di consueto il mese del Cinema sotto le stelle, con una programmazione dedicata a tutti, con i titoli dei film che hanno attraversato da protagonisti il grande schermo nella stagione scorsa, in una selezione di qualità a cura di Making Movie e Circuito Cinema. Spazio anche a Esterno Notte che a settembre porterà le pellicole presentate alla Mostra del Cinema della Biennale di Venezia nel 2018.
Marghera Estate torna dunque con un cartellone ricco di proposte per la stagione più calda: la kermesse musicale è ospitata da piazza Mercato dal 2 al 26 luglio, mentre la rassegna cinematografica prende il via il 2 di agosto per terminare domenica 8 settembre.

LUGLIO

Tutti gli spettacoli, compresa la lirica, sono gratuiti.

Una novità importante arriva anche dall’aspetto ristorativo con il mercato di food truck aperto a tema diverso per ogni settimana: il 2, 3 e 4 luglio arriva Toscana in piazza, mentre largo ai food truck internazionali nei giorni 9, 10 e 11 con l’International Street Food.
Il 16, 17 e 18 luglio saranno protagonisti invece i gironi della birra, con una vasta selezione di bionde e delle rosse da tutto il mondo proposte dall’International World Beer.
Dal 23 al 26, infine, si farà un tuffo nei profumi e sapori mediterranei con le prelibatezze di I love Grecia. L
’operaritorna a grande richiesta con il concerto del Teatro La Fenice. Vengono inoltre confermati gli spettacoli di lirica, ad ingresso gratuito, con affermati e noti artisti del panorama nazionale. Visto il grande successo dell’anno passato, il cartellone ripropone anche una sfilata di moda, per una suggestiva passerella sotto le stelle.
Martedì 2 luglio ad aprire la manifestazione ci pensano I figli di un cane, Ligabue tribute band veneziano/padovana, composta da 6 musicisti accomunati da un unico grande denominatore: l’ immensa passione per il “Rocker di Correggio”.
Il 3 luglio è il momento dei vincitori del contest della Hybrid Music: sul palco si alterneranno i vincitori del concorso musicale svolto nella sala prove del Comune di Venezia. La sera del 4 la piazza si scalda con i giovani musicisti della GOM, la Giovane Orchestra Metropolitana, composta da circa 100 giovanissimi musicisti della scuole della città metropolitana, che suonano insieme alla Banda Sinopoli.
Venerdì 5 arriva la lirica in piazza Mercato con il primo di due spettacoli organizzati quest’anno ad ingresso gratuito: l’Orchestra Filarmonica del Veneto, diretta dal Maestro Riccardo Léon Boeretto e il celebre tenore Rodrigo Trosino, mettono in scena il concerto lirico sinfonico Una notte all’opera. Le più belle arie delle lirica e della canzone napoletana. Il concerto si sviluppa tra momenti musicali di celebri composizioni con brani di Rossini, Verdi, Puccini e Mascagni e romanza napoletana come De Capua e De Curtis.
Sabato 6 luglio spazio alla collaborazione con il Teatro La Fenice che porterà in piazza Marghera lo spettacolo Concerto-Galà con gli artisti della Fenice, un recital lirico con alcune delle più belle arie e duetti tratti dalle opere più celebri.
Domenica 7 torna la lirica con il Rigoletto, un’opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s’amuse (“Il re si diverte”), che con Il trovatore (1853) e La traviata (1853) forma la cosiddetta “trilogia popolare” di Verdi. Centrato sulla drammatica e originale figura di un buffone di corte, Rigoletto fu inizialmente oggetto della censura austriaca. La stessa sorte era toccata nel 1832 al dramma originario Le Roi s’amuse, bloccato dalla censura e riproposto solo 50 anni dopo la prima. Intenso dramma di passione, tradimento, amore filiale e vendetta, Rigoletto non solo offre una combinazione di ricchezza melodica e potenza drammatica, ma pone lucidamente in evidenza le tensioni sociali e la subalterna condizione femminile in una realtà nella quale il pubblico ottocentesco poteva facilmente rispecchiarsi. Dal punto di vista musicale abbiamo, fin dal preludio, il ripetersi costante del tema della maledizione, tramite la ripetizione della nota Do in ritmo doppio puntato.
Martedì 9 la settimana inizia grintosa all’insegna della musica dance con DJ Fargetta, mercoledì 10 sale invece sul palco Sasha Torrisi, cantautore e voce dei Timoria, con il suo omaggio dedicato a Lucio Battisti. Il progetto è nato con l’intento di rivisitare in chiave rock, personale e contemporanea i grandi successi di Lucio Battisti: una rielaborazione esclusiva e travolgente, senza timore di confrontarsi con il monumento della musica italiana. Sasha si rapporta con eleganza e stile all’universo Battistiano, grazie ad una lunga collaborazione con l’autore Mogol dal quale ha imparato a “respirare” la forza di testi e melodie ancora attuali. Lo spettacolo è accompagnato da una suggestiva scenografia di luci, video e contributi storici realizzati per il tour che ha già toccato, con successo, numerose città in tutta Italia e si snoda tra brani travolgenti e ballabili come Dieci ragazze ed Un’avventura ed altri emotivamente più coinvolgenti come E penso a te” ed “Emozioni”. La band è composta da musicisti professionisti (batteria, basso, tastiere, chitarre acustiche ed elettriche, cori) ai quali spesso si aggiunge (su richiesta degli organizzatori) Massimo Luca, storico chitarrista di Battisti.
Giovedì 11 la cantante locale Eleonora Quinci presenta il suo show live di musica Pop 2000, con medley revival dagli anni ’60/’70/’80 e suoi brani inediti. Sarà accompagnata da due ballerine e dalla chitarra di Matteo Calvagno, dal basso di Alessio Uliano e ldala batteria di Aldo Girardi. Ad impreziosire la serata ci saranno alcuni ospiti: Samantha Pometto, performer Michael Jackson, e la scuola di ballo WENGY ROCK STYLE di Thomas Golzio e Lisa Angeletti con alcune coreografie sui successi di Queen, Madonna, Lady Gaga e Beyonce.
12 luglio vai col liscio in piazza accompagnati dalle note dell’Orchestra Enrico Marchiante, mentre la settimana del 16 inizia di nuovo in versione dance, con le musiche scelte questa volta da DJ Angelo.
17 luglio Mr. Brown Orchestra omaggio al GodFather della Funky music “James Brown”: un repertorio basato interamente sui brani della leggenda della funky music riporta la musica di James Brown, rispettando la tradizione con le versioni suonate negli arrangiamenti originali.
18 luglio ancora un tributo musicale questa volta dedicato alla iconica band inglese, con i The Real Queen Tribute – MerQury Tribute;
19 luglio torna il liscio in PIazza Mercato con l’Orchestra Cristina Rocca.

REDENTORE IN PIAZZA

Anche il Redentore si festeggia a Marghera Estate: sabato 20 la festa veneziana torna a Marghera grazie alla collaborazione con Associazione Catene 2000 e Marghera. Una serata di divertimento e musica con la tribute band Pink Fly dei Pink Floyd.
A Marghera Estate arriva anche la storia della musica di Sanremo. A salire sul palco martedì 23 luglio è Sanremo Review 2019, un omaggio al Festival di Sanremo, nato nel 2016 da un’idea di Fabio Simionato. Nelle oltre 2 ore di spettacolo, viene ricreata la magia della kermesse sanremese in cui più cantanti interpretano, talvolta con delle riletture, alcune tra le migliaia di canzoni che nell’arco delle 69 edizioni del Festival, sono state ascoltate dal palco dell’Ariston e del Palafiori. Dall’edizione 2019, che verrà presentata in anteprima al Marghera Estate 2019, lo spettacolo si arricchisce dei presentatori e del corpo di ballo, così da poter far rivivere al meglio le sensazioni che si provano guardando il Festival Sanremese.
Mercoledì 24 è la volta della tribute band Zampa di Cocker Band e il concerto Joe Cocker. La leggenda di Woodstock: lo spettacolo è un racconto che si sviluppa lungo dieci capitoli di fatti, analisi, ricordi personali, aneddoti, e venti canzoni, due dopo ogni momento narrativo attraverso la voce di Giò Alajmo, storico giornalista di musica, che affianca la band. Il progetto della band nasce dalla volontà di dar vita alla band di Joe Cocker, prendendo come riferimento quella che lo accompagnò da Woodstock nel ’69 ai giorni nostri. Il repertorio ripercorre quasi tutto il periodo musicale di Joe Cocker dalla fine degli anni ’60 con brani come With a little help from my friends, Feelin’ alright e She came in trough the bathroom window, attraversando gli anni ’70 e ’80 con Up where we belong, You are so beautiful e You can leave your hat on fino agli anni ’90 e oltre con i suoi ultimi successi.
Giovedì 25 torna Miss Città di Marghera: per il terzo anno consecutivo la moda e la bellezza invadono piazza Mercato. La 3^ edizione di Miss Città di Marghera, organizzata da Manola Tabacco, evento dedicato a tutte le ragazze tra i 14 e i 26 anni, prende il via alle 21 con ingresso gratuito.
Chiusura con il botto il 26 luglio con Mtv Up On Tour: chi parteciperà a questo evento avrà poi la possibilità di rivedersi in tv, visto che saranno presenti le telecamere del programma tv di MTV, la storica tv musicale. La tappa di Marghera sarà suddivisa in Day e Night: durante tutta la giornata le telecamere gireranno per le strade fino alla serata. Durante l’evento verranno regalati gadget MTV UP (Cover, Cappellini, T-Shirt…). Lo show multimediale sarà decisamente coinvolgente mentre il mood Musicale è basato sulle migliori Hit del momento e i tormentoni musicali di sempre.

AGOSTO

Cinema sotto le stelle

Il cinema in piazza Mercato è divenuto nel corso degli anni patrimonio di tutti, luogo dove il fascino del grande schermo all’aperto permette di gustare la settima arte in un’atmosfera del tutto particolare.
La rassegna cinematografica 2019 prevede la proiezione delle pellicole di maggior successo e qualità artistica uscite in sala nell’inverno dell’anno precedente.
Quest’anno il programma offre titoli di grande interesse, con un occhio di riguardo al cinema per ragazzi, che ogni mercoledì rinnova una proposta di richiamo per tutta la famiglia.
Sarà anche il luogo di Esterno Notte, il decentramento della Mostra del Cinema di Venezia, con un ricco programma di proiezioni di film delle passate edizioni.

Marghera Estate 2019 programma piazza mercato marghera - limone e liquirizia

Organizzazione, supporti e partner

Manifestazione organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia, con il sostegno di Venezia Unica City Pass, Camera di Commercio Venezia Rovigo e grazie alla preziosa collaborazione di Confcommercio Marghera, Cooperativa SocioCulturale, Euro Promos, Enel, Pan Piuma, San Marco Petroli, Vtp Venezia Terminal Passeggeri, supporto di Anda, del Gran Teatro La Fenice, San Benedetto, Veritas, New Goses. Media partner sono Il Gazzettino, Rete Veneta e Venezia Radio TV: Televenezia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...