Grazie a Opitergium Vini. Tradizione e gusto DOC per la serata da HISTORY, mercoledì 28 novembre a Marghera

Stanno arrivando adesioni di nuovi Sponsor per la serata di chiusura Comitato promotore “Marghera forever ♡ calamitante DOC”.

Opitergium Vini Marghera forever 1.jpg
I vini per la serata M♡DOC, 28 novembre 2018 alla Pizzeria Ristorante HISTORY di Marghera

I deliziosi DOC della Cantina Opitergium Vini di Oderzo (TV) accompagneranno le prelibatezze siciliane. Saranno curate da HISTORY Pizzeria Ristorante di Marghera. Arancette, panelle e crostini nel menù. Serata all’americana, stile social friendly, assieme ai prodotti griffati e sperimentati con la M di Marghera.

statuto

Opitergium Vini ha una bellissima storia da raccontare. Dal 1947 la tramandandano da ben 4 generazioni. Riunisce circa 500 persone del territorio dove l’unione dei cooperatori fa davvero la forza.

I loro vigneti si estendono su un territorio ricco di solide tradizioni rurali. Le Prealpi all’orizzonte e la pianura scende dalle colline di Conegliano. Terra abbracciata dal Piave e dal Livenza che si stende verso la laguna di Venezia.

carri-ceste-uva

Terra con radici storiche quella dell’Opitergino, affondano nei campi di 3.000 anni fa. Proprio qui, dove coltivava la vite, oggi si produce il Prosecco DOC, ottimi vini bianchi e rossi della DOC Piave e della DOC Venezia.

 

Alla Cantina di Oderzo (link contatti) si arriva comodi in 50 minuti, anche per una gita in giornata. Prezzi buoni sia per i vini in bottiglia, come anche per le innovative confezioni famiglia e la distribuzione con la pompa.

20181031_182620
Mappa by Google Maps

Spiegazione griffe M di Marghera

L’idea griffe della M di Marghera è nata conversando tra persone Margherini DOC. Cioè, parlando su come si potevano valorizzare alcuni produzioni e la storia margherina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Quindi, da questa iniziale premessa, la M è stata appositamente studiata dal Comitato promotore dell’iniziativa “Marghera forever ♡ calamitante DOC”. Così è stato realizzato il timbro per la griffatura grazie a preziosi consigli tecnici specialistici. In primo luogo lo studio mirava a rendere leggibile la lettera M, nel senso bidirezionale.

La bozza già sperimentata è in fase di limatura, sgrezzatura, definizione di pixel, variabili e colori. Ciò grazie al supporto offerto da grafici professionisti per l’Equipe tecnica e dagli sponsor. La griffe sarà riportata in “bella copia” nel BOOK stampato a Marghera in digitale. Ci saranno anche tutti i ringraziamenti e le foto delle quali abbiamo potuto ricevere le liberatorie autorizzate e Copyright.

“Marghera Città del Lavoro”

Come ideazione, il senso della M tende a rappresentare diversi significati storici Margherini. Da un lato ė come simboleggiata la tecnologia di “Marghera Città del Lavoro” affacciata sulla laguna. Tubi di acciaio antichi del ‘900 che si vedono ancora nelle fabbriche del Porto. Anche le serpentine prodotte a Marghera nelle turbine, quelle nei frigoriferi e le lavastovoglie. Oppure tipo la M leggibile guardando i radiatori in ghisa, quelli di una volta che ci sono ancora in molte abitazioni.

“Marghera Città Giardino”

Dall’altro lato, tra l’area produttiva e quella urbana, come a voler rappresentare un grande ponte nel territorio margherino, c’è la “Marghera Città Giardino”. Nel senso di voler collegare Marghera come fanno le ondine fluttuanti. Cioè, quelle calme nei canali del Porto e quello antichissimo dei Bottenighi. Ancora oggi ci sono vari canaletti interni, dalla Laguna e viceversa verso Forte Tron e oltre. Fino a Villabona, Valleselle e attraversano le Catene. La Riviera da Fusina a Malcontenta, Ca’ Brentelle e Ca’ Sabbioni. La Darsena con il ponte strallato e anche la zona della Rinascita, dalla chiesetta della Rana. Passando per Ca’ Emiliani e sotto la Romea ci sta l’antico Botinicus scavato e usato dai romani. Inoltre, la M è stata pensata come stilizzazione dei bruchetti delle farfalle. Spesso si vedono libere a svolazzare in giro per Marghera. Infatti, abbiamo un territorio ricchissimo di acqua e alberi di svariate specie. Marghera esprime una delle più alte concentrazioni di verde in Italia e in Europa. Il bruchetto della M di Marghera ci hanno già suggerito di farlo colorato, stilizzato con gli occhietti e riprodotto su adesivi.

 

Questa idea della M è stata realizzata e sperimentata a Marghera su mozzarelle in carrozza (Rosticceria Bottazzo), dischi di pane (Panificio F.lli Ferrarese), cornetti pizza (History Pizzeria Ristorante) e dolcetti a forma di cuore, stella e alberello (Pasticceria Danieli). Iniziativa riconosciuta nel programma della rassegna “Le Città in Festa“.

Le Città in Festa Marghera forever calamitante DOC

Foto by Luca Penna ph

Grazie alla Pasticceria Danieli per aver sperimentato la M di Marghera sui dolcetti

Grazie alla Famiglia Danieli per la valida collaborazione.

20181023_125744
Lisa e Giorgio Danieli

Sperimentazione riuscita anche sui dolcetti a forma di cuoricini, stelline e alberelli con la M di Marghera.

20181023_125833.jpg

Danieli è storica pasticceria di Marghera, in Piazza Mercato dal 1971.

M♡DOC Pasticceria DANIELI MARGHERA Venezia
Il pasticcere Giorgio Danieli con Simonetta Saiu ed Elvio Goldin

 

“Cornetti pizza” con la M di Marghera sperimentati grazie a History

Ecco i “cornetti pizza” nella sperimentazione realizzata con la M di Marghera.

mm©IMG_1648
Foto by Luca Penna ph

Grazie per la collaborazione ai titolari di HISTORY Pizzeria Ristorante (nella foto), da 20 anni in centro a Marghera tra Piazzale Foscari e Via Canal.

Sono stati realizzati in due versioni nei ripieni con salamino piccante e prosciutto. Ai funghi per le persone vegetariane.

M di Marghera M♡DOC POP 1

M♡DOC news di oggi, grazie ai quotidiani Gazzettino e La Nuova

News calamitanti (link alla Pagina)

News fresche di giornata. Grazie alle redazioni e alle giornaliste del Gazzettino e la Nuova per come seguono l’iniziativa M♡DOC.

M♡DOC IL GAZZETTINO quotidiano 21 ottobre 2018

M♡DOC LA NUOVA quotidiano 21 ottobre 2018.jpg

Un grazie speciale a tutte le persone dei comitati ed equipe. Non siamo riusciti a fare proprio tutto, ma altri aggiornamenti a breve qui e nel Gruppo Margherini DOC con le foto di Luca Penna Ph.

Mozzarelle in carrozza griffate DOC con la M di Marghera. Sabato 20 ottobre gusto al Top anche con pane e pizza

Sabato 20 ottobre gusto al top a Marghera. Iniziativa Marghera forever ♡ calamitante DOC (ore 18:00-20:00 in Sala “Gabriele Bortolozzo” – Piazzale Municipio n. 1 INFO)

Mozzarelle griffate Marghera DOC Bottazzo M♡DOC OK.jpg
La mozzarella in carrozza DOC griffata con la M di Marghera. Nella foto Tristano Bottazzo senior e junior, rosticcieri da 4 generazioni.

Poco fa, alla Rosticceria di Piazza Mercato, è riuscita l’operazione di griffatura sperimentale sulle mozzarelle in carrozza. La Famiglia Bottazzo (rosticcieri da ben 4 generazioni) ha prestato esperienza, macchinari e tecnologie, nonché la loro validissima professionalità.

Mozzarelle griffate Marghera DOC Bottazzo M♡DOC.jpg

Domani vedremo se andranno in porto gli altri due esperimenti. Verranno realizzati con le “sfere di pane” e i “cornetti pizza” griffati con la M di Marghera. Poi ci saranno le degustazioni in Programma.

Grazie a Berengo SpA per la collaborazione e i consigli tecnici ricevuti. Aggiornamenti e info qui su http://www.margheraforever.wordpress.com e nel Gruppo Margherini DOC. Iniziativa nella Rassegna “Le Città in Festa” e con la Collaborazione della Municipalità di Marghera.

Le Città in Festa Marghera forever calamitante DOC

20181007_223711