Storia di Marghera: Chiesetta della Rana. LA CISTERNA dei Margherini DOC

Ecco il secondo numero de LA CISTERNA dei Margherini DOC. 14 pagine ricche di contenuti dove emerge una parte importante della storia di Marghera. La Chiesetta della Rana e anche il Ponte, il Bottenigo e il legame con la Serenissima negli antichi documenti dell’Archivio di Stato, il martirio di don Ambrogio Demetrovich e il Diario di Angelo Simion.

PDF Margherini DOC – N. 2 LA CISTERNA, agosto 2021 – Chiesetta della Rana Marghera

Appello per salvare uno scrigno di storia e cultura che risale al 1500, con Petizione al Sindaco del Comune di Venezia, al Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, a S.E. il Patriarca di Venezia, al Presidente della Municipalità di Marghera, al Governatore della Regione Veneto, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Cultura.

“La storia è testimonianza del passato, luce di
verità, vita della memoria, maestra di vita,
annunciatrice dei tempi antichi” CICERONE

LA CISTERNA N. 2

LA CISTERNA è una pubblicazione dei Margherini DOC. Il Gruppo, fondato il 2 giugno 2009 e partecipato da oltre 6.900 membri, è amministrato da Massimo Montefusco, Vittorio Baroni, Gabriella Traini, Lucia Giugie e Michele Eto Borsetto. Tra le principali attività dei Margherini DOC vi è la conservazione della memoria socioculturale e territoriale. Il Gruppo si occupa di creare collezioni storiche della Marghera del ‘900 e quella antica. L’Archivio Margherini DOC è formato con le donazioni dei membri e integrato con le segnalazioni provenienti dal web. I materiali sono condivisi in collaborazione con margheraforever e il Gruppo “i ragazzi del patronato Gesù Lavoratore”.

“LA CISTERNA – Storia di Marghera – News Margherini DOC” è 100% gratuita. Garanzia di ogni diritto riservato sui materiali utilizzabili solo con citazione della fonte Margherini DOC e/o del legittimo proprietario alle condizioni obbligatorie della Licenza Creative Commons, cioè utilizzo con citazione della fonte senza scopi di lucro o politici di alcun genere con assoluto divieto di uso commerciale o secondi fini non specificati. Per info o richieste particolari contattare gli Admin del Gruppo www.facebook.com/groups/MargheriniDOC.

Vedi LA CISTERNA N.1, rinasce la storia di Marghera. ARGO 16 nei ricordi dei Margherini DOC.

Grazie a Celestino Montagner dei Margherini DOC perché si è potuto recuperare e onorare LA CISTERNA, ovvero un giornale del ‘900 di Marghera che aveva taglio critico, umoristico e dialettale. La redazione era in Via Canetti, una copia costava 30 lire. Il “Comitato per Marghera” era retto da Angelo Scarpa e Aldo Biasiol. I Margherini DOC hanno ridato vita a una memoria importante della Marghera del ‘900.

Storia di Marghera con Camilla & Qual Buon Veneto – Prima puntata

Insieme al gruppo Margherini DOC abbiamo il piacere di presentarvi la prima puntata della storia di Marghera con Camilla & Qual Buon Veneto.

Nel periodo di quarantena a causa della pandemia da Coronavirus, mamma Sara con la figlia Camilla hanno intrapreso un interessante percorso di narrazione di quello che è il territorio veneziano e della sua laguna Nord e Sud.

Sara spiega che “in questi giorni mi sono anche resa conto che viviamo in un territorio estremamente fragile, abbiamo visto quanto poco basti per essere in pericolo tutti, una pandemia mondiale, una nube tossica sopra le nostre case e la nostra natura e quanto il panico possa farci cambiare velocemente i punti di vista e le priorità. Così, penso che sia giusto apprezzare ancora di più il territorio che ci circonda e la città in cui viviamo ed impegnarci a VIVERLA di più sia da cittadini, sia da turisti locali. Noi abbiamo realmente idea di dove viviamo? Da qui grazie a Marghera Forever e Margherini DOC è nato l’incontro con Qual Buon Veneto e come sempre l’unione fa la forza con la missione in comune di raccontarvi di Marghera e di tutto ciò che di bello ci circonda, siete pronti a scoprire il nostro territorio a Km 0? Noi prontissimi a narrarvelo”.

Camilla frequenta la scuola media a Marghera, Sara lavora come Guida ed accompagnatrice turistica a Venezia.

Sara Montefusco, Storia di Marghera con Camilla & Qual Buon Veneto - Prima puntata