VIDEO e FOTO – Torte Milady e mozzarelle Bottazzo alle scuole con i Margherini DOC per la nuova piscina di Marghera

Marghera, 28 maggio, due originali premiazioni del progetto partecipativo che ha coinvolto oltre 10.000 persone per la nuova piscina in costruzione davanti alla darsena in Via delle Macchine.

Mega torte, mozzarelle e premi sportivi per la nuova piscina consegnati alle scuole istituti Grimani e Baseggio con i Margherini DOC. Presente la Municipalità  di Marghera. Anche la torta per il Venezia Calcio per l’iniziativa dedicata a Massimo Acquasalsa Menin. 

Erano presenti le due dirigenti scolastiche Marisa Zanon e Laura Alemanno con le loro vicarie degli istituti  comprensivi  Grimani e Baseggio, per i Margherini DOC Vittorio Baroni, il Presidente della Municipalità di Marghera Teo Marolo. Gli insegnanti e il rappresentante della Scuola Sub Calypso di Marghera.

Iniziativa dedicata a Massimo Acquasalsa Menin, del team admin Margherini DOC, salito al Cielo questa settimana e al Venezia Calcio con torta speciale creata ad hoc.

In Via Trieste, alla Pasticceria Milady, sono state consegnate quattro mega torte per altrettante scuole infanzia e primaria. Sui dolci stampati, con colori commestibili, i poster piscina che hanno vinto il concorso.

Poi in Piazza Mercato, alla Rosticceria Fratelli Bottazzo di Piazza Mercato, premiate due classi di scuola media con mozzarelle per tutti gli alunni vincitori. 

Le scuole premiate di Marghera, Catene e Malcontenta

SCUOLE INFANZIA

  • Sezioni 1 2 3 4 scuola Rodari di Via Parco Ferroviario a Catene “UN PICCOLO MARE IN CITTÀ“, insegnanti Alecci, Bettini, Crepaldi, Fascina, Foramiti, Pagliei, Pantarotto e Sambo.
  • Sezione A, scuola Giovanni Paolo I “LA NOSTRA PISCINA ACQUA FRESKA”, insegnanti De Paolis e Foffano.

SCUOLE PRIMARIA

  • Classe 3B di Malcontenta “SPLASH!!! ANDIAMO A NUOTARE!”, insegnante Venneri.
  • Classe 5D scuola Grimani “RIFLESSO BLU”, insegnante Tuniz.

SCUOLE SECONDARIA

  • Classe 2 Tedesco 1 scuola Einaudi “IN ACQUA SI STA BENE”, insegnanti Mammoli e Ghezzo.
  • Classe 1C scuola Foscolo “LA PISCINA DI MARGHERA”, insegnanti Catalano, Sanfilippo, Piatto, Pastore, Bonaldi e Recca.

Anche gli insegnanti premiati con 12 buoni, valore unitario 50€, per l’acquisto di articoli sportivi c/o Decathlon Marghera, Marzaro abbigliamento, Passaparola calzature e Dall’Orso Store. Tutti gli alunni delle classi Primaria e Secondaria hanno ricevuto un buono sconto del 20% per il corso Minibolle della Scuola Sub Calypso di Marghera.

In questo concorso hanno giocato a favore la qualità artistica delle opere, i messaggi di collaborazione e la capacità di promuovere sana partecipazione con il giusto divertimento, cioè stare bene insieme come nello spirito dei Margherini DOC.

In totale sono stati registrati numeri da record, ben 11.265 like e love al concorso promosso dai Margherini DOC che si è tenuto dal 14 al 18 maggio scorso sui 74 poster in gara. Hanno partecipato più di 1.000 bambini e giovanissimi dai 6 ai 14 anni degli istituti comprensivi “Grimani” e Baseggio”, coadiuvati da circa 130 insegnanti.

Progetto partecipativo per la nuova piscina e lo sviluppo sostenibile di Marghera

Il progetto “SEA Sport Educazione Acqua – Piscina di Marghera”, promosso dal Gruppo Margherini DOC con le scuole, segue gli obiettivi per la sostenibilità del territorio.

Le attività del progetto sono orientate da tre obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile:

  • Obiettivo 4, traguardo 4.1: equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti;
  • Obiettivo 6, traguardo 6.b: supportare e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua;
  • Obiettivo 11, traguardo 11.3: potenziare un’urbanizzazione inclusiva per l’insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile.

Per la terza iniziativa del progetto SEA, cioè basata sulle idee Sport Educazione Acqua con la piscina, a settembre 2021 è in programma un workshop di progettazione promosso dai Margherini DOC con gli Istituti Comprensivi Grimani e Baseggio al quale ha dato la disponibilità il Presidente della Municipalità di Marghera.

Nell’Autunno 2021 la nuova Piscina pubblica comunale sarà inaugurata in Via delle Macchine a Marghera.

28 maggio premiazioni Margherini DOC scuole piscina. Torte Milady e mozzarelle Bottazzo

Venerdì 28 maggio consegna premi gustosi alle scuole vincitrici del concorso poster Piscina Marghera.

Dirette facebook.com/MargheriniDoc da Via Trieste e Piazza Mercato.

Torte e mozzarelle DOC, cioè Artigianato alimentare 100% eccellenze calamitanti di Marghera.

Scuole premiate di Marghera, Catene e Malcontenta

Le classi prime classificate Infanzia e Primaria degli istituti comprensivi “Filippo Grimani” e “Cesco Baseggio” riceveranno le torte Pasticceria Milady di Marghera.

Le classi della Secondaria prime classificate si sono aggiudicate le mozzarelle della Rosticceria Fratelli Bottazzo di Marghera.

Tutti gli alunni delle classi Primaria e Secondaria riceveranno un buono sconto del 20% per il Corso Minibolle della Scuola Sub Calypso di Marghera.

SCUOLE INFANZIA

Sezioni 1 2 3 4 scuola Rodari di Via Parco Ferroviario a Catene “UN PICCOLO MARE IN CITTÀ“, insegnanti Alecci, Bettini, Crepaldi, Fascina, Foramiti, Pagliei, Pantarotto e Sambo.

Sezione A, scuola Giovanni Paolo I “LA NOSTRA PISCINA ACQUA FRESKA”, insegnanti De Paolis e Foffano.

SCUOLE PRIMARIA

Classe 3B di Malcontenta “SPLASH!!! ANDIAMO A NUOTARE!”, insegnante Venneri.

Classe 5D scuola Grimani “RIFLESSO BLU”, insegnante Tuniz.

SCUOLE SECONDARIA

Classe 2 Tedesco 1 scuola Einaudi “IN ACQUA SI STA BENE”, insegnanti Mammoli e Ghezzo.

Classe 1C scuola Foscolo “LA PISCINA DI MARGHERA”, insegnanti Catalano, Sanfilippo, Piatto, Pastore, Bonaldi e Recca.

Sono già stati consegnati 12 buoni premio, del valore di 50€ ciascuno, agli insegnanti per l’acquisto di articoli sportivi c/o Decathlon Marghera, Marzaro abbigliamento, Passaparola calzature e Dall’Orso Store.

In totale sono stati registrati numeri da record, ben 11.265 like e love al concorso promosso dai Margherini DOC che si è tenuto dal 14 al 18 maggio scorso sui 74 poster in gara. Hanno partecipato più di 1.000 bambini e giovanissimi dai 6 ai 14 anni delle scuole di Marghera, Catene e Malcontenta, coadiuvati da circa 130 insegnanti.

I Margherini DOC dedicheranno al progetto SEA Sport Educazione Acqua un numero speciale del giornale LA CISTERNA news e storia di Marghera.

Le due dirette dei Margherini DOC saranno tramesse su facebook.com/MargheriniDoc da Via Trieste alle ore 11 e Piazza Mercato alle ore 12

Classifica generale partecipazione (file PDF) 74 poster

Tutti i 74 disegni partecipanti (link al concorso like e love) scuole Infanzia, Primaria e Secondaria:

MAR GHE GERA è il nome proposto per la Piscina di Marghera. CONCORSO SCUOLE 11.265 like e love, premiate le classi Marghera, Catene e Malcontenta

REFERENDUM sul nome della Piscina, vince il nome MAR GHE GERA, c’era il mare.

L’elenco completo è stato consegnato al Sindaco della Città di Venezia e al Presidente della Municipalità di Marghera. Hanno votato 1480 persone, vedi qui il file PDF con il totale delle preferenze.

In parallelo si è svolto anche il concorso disegni, scarica qui il FILE PDF CLASSIFICA FINALE GENERALE

11.265 like e love, record al concorso piscina Marghera

Numeri partecipativi da record, mai visti prima nel territorio veneziano, esattamente 11.265 like e love. Sono i “voti social” di genitori, parenti e amici per il concorso piscina promosso dai Margherini DOC. 74 poster in gara su facebook creati da più di 1.000 bambini e giovanissimi 6/14 anni delle scuole di Marghera, Catene e Malcontenta, coadiuvati da circa 130 insegnanti.

Una marea di voti, è proprio il caso di dirlo visto che si parla di acqua, per il progetto SEA Sport Educazione Acqua. Protagonisti alunni e insegnanti degli istituti comprensivi “Filippo Grimani” e “Cesco Baseggio”. Ai due istituti le classi prime classificate dei livelli Infanzia e Primaria si sono aggiudicate le torte Pasticceria Milady. Le mozzarelle della Rosticceria Fratelli Bottazzo sono andate alle classi della Secondaria. Una dozzina di buoni premio agli insegnanti per articoli sportivi Decathlon Marghera, Marzaro abbigliamento, Passaparola calzature e Dall’Orso Store.

Scuole e classi premiate di Marghera, Catene e Malcontenta

I premi alle classi (torte e mozzarelle) saranno consegnati venerdì 28 maggio

INFANZIA – I più piccoli dell’Infanzia: la scuola Rodari di Via Parco Ferroviario a Catene “UN PICCOLO MARE IN CITTÀ Sezioni 1 2 3 4, insegnanti Alecci, Bettini, Crepaldi, Fascina, Foramiti, Pagliei, Pantarotto e Sambo con 335 preferenze; la scuola Giovanni Paolo “LA NOSTRA PISCINA ACQUA FRESKA” Sezione A, Giovanni Paolo I, insegnanti De Paolis e Foffano con 236 preferenze.

PRIMARIA – Numeri altissimi per la Primaria (elementari): 1.166 preferenze alla Classe 3B di Malcontenta “SPLASH!!! ANDIAMO A NUOTARE!”, insegnante Venneri; con 1.077 preferenze alla Classe 5D della scuola Grimani “RIFLESSO BLU”, insegnante Tuniz.

SECONDARIA – Più contenuti, ma sempre sopra quota cento, i voti della Secondaria (medie): 121 preferenze alla Classe 2 Tedesco 1 scuola Einaudi “IN ACQUA SI STA BENE”, insegnanti Mammoli e Ghezzo con 121 preferenze; per la Classe 1C della scuola Foscolo “LA PISCINA DI MARGHERA” 120 preferenze, insegnanti Catalano, Sanfilippo, Piatto, Pastore, Bonaldi e Recca.

Margherini DOC, scuole, Municipalità e partner sponsor

La diretta su facebook.com/MargheriniDoc è andata in onda il 18 maggio pomeriggio dal giardino della scuola Grimani, dopo la chiusura delle votazioni, riprese curate da Teresa Maggio (LINK AL VIDEO).

Alla proclamazione dei vincitori e l’assegnazione dei premi erano presenti i referenti del progetto, autorità e partner sponsor. L’iniziativa è stata animata da Vittorio Baroni dei Margherini DOC assieme alle dirigenti scolastiche Marisa Zanon, Laura Alemanno e la vicaria Flavia Raspati, il presidente della Municipalità di Marghera Teo Marolo, Elisa Zusich di Decathlon, Elvio Goldin di Marzaro abbigliamento, Roberto Giuffrè con la moglie Milady dell’omonima pasticceria che hanno spiegato come saranno realizzate le torte piscina, Mary Bottazzo per la Rosticceria di Piazza Mercato che ha presentato la “torta tramezzino”. Martina Campaniello, vice presidente della Scuola Sub Calypso di Marghera, ha presentato le proposte per le scuole e i cittadini.

SCARICA IL FILE PDF CON LA CLASSIFICA FINALE GENERALE

PISCINA 5.623 voti in 24 ore. Malcontenta in testa, seguono Marghera e Catene. Concorso poster scuole, si vota fino al 18 maggio

File PDF – Classifica generale provvisoria

74 opere create da bambini e giovanissimi 6/14 anni

È partito con il botto il concorso poster per la nuova piscina che vede in gara le scuole di Marghera, Catene e Malcontenta. Una marea di voti ed è proprio il caso di dirlo visto che si parla di acqua. In 24 ore sono già stati espressi ben 5.623 voti mediante like e love su facebook.com/MargheriniDoc.

Per le classi prime classificate sono in palio premi golosi agli alunni, torte Pasticceria Milady e mozzarelle Rosticceria Fratelli Bottazzo (prodotti rigorosamente DOC di Marghera), articoli sportivi per gli insegnanti.

Podio provvisorio: Malcontenta 1°, Marghera 2°, Catene 3°

I primi risultati provvisori vedono in testa, a grande sorpresa, la scuola primaria di Malcontenta con i 450 voti della Classe 3B. Marghera si piazza al secondo posto con 296 preferenze alla Classe 2D della Grimani. A poca distanza la scuola primaria Baseggio di Catene con 261 voti assegnati al disegno della Classe 1A.

Top 10 provvisoria

Nella Top Ten provvisoria al quarto posto i piccolissimi di Catene della scuola infanzia Rodari con 202 voti, tallonati dalla Classe 4D della Visintini con 193. Poco distante una nutrita pattuglia di quattro classi tutte della Grimani che nei prossimi giorni daranno filo da torcere. I “grandi” delle secondarie (medie) meglio classificati si trovano al 19° posto con i 90 voti della Classe 1C, scuola Foscolo di Catene.

Top 20 provvisoria

Tutto può ancora succedere nei prossimi 6 giorni

Siamo solo al primo giorno, c’è tempo fino a mezzogiorno del 18 maggio per votare e i 74 poster realizzati dagli alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie degli Istituti Comprensivi “Filippo Grimani” e “Cesco Baseggio”. Tutto può ancora succedere nei prossimi 6 giorni. Per ribaltare la situazione basta un semplice passaparola dei fratelli e dei genitori, parenti e amici. Infatti in questo concorso conta sia la qualità artistica delle opere che il messaggio, ma incide molto la capacità di promuovere sana partecipazione con il giusto divertimento, cioè stare bene insieme come nello spirito dei Margherini DOC.

Progetto partecipativo per la nuova piscina e lo sviluppo sostenibile

Il progetto “SEA Sport Educazione Acqua – Piscina di Marghera” è promosso dal Gruppo Margherini DOC con le scuole per sostenere la nuova Piscina pubblica comunale che, a breve, sarà inaugurata a Marghera in Via delle Macchine. Le attività sono orientate da tre obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: Obiettivo 4, traguardo 4.1: equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti; Obiettivo 6, traguardo 6.b: supportare e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua; Obiettivo 11, traguardo 11.3: potenziare un’urbanizzazione inclusiva per l’insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile.

File PDF – Classifica generale provvisoria

TOP TEN NOMI PISCINA. Referendum concluso, ecco i nomi proposti a Comune e Municipalità

Si è concluso con 1480 votanti il Referendum sui nomi per la nuova Piscina di Marghera proposti dai Margherini DOC con le scuole a Comune e Municipalità. Qui il file PDF con il totale delle preferenze.

Questa è la top ten del referendum che, dal 21 aprile al 5 maggio, ha visto gareggiare ben 110 nomi con la valida formula della democrazia partecipativa.

Al primo posto della Top Ten spicca Mar Ghe Gera con 207 preferenze, a pari merito con 115 seguono Acqua Freska e Azzurra. Delfino al terzo posto completa la formazione il podio con 101 voti. In quarta posizione Piscina Comunale di Marghera con 98, Laguna blu 92, 30175 cioè il CAP di Marghera con 53, Acquarius 40, la campionessa Federica Pellegrini 32, Sirena 28, ex equo con 26 per Dream Water ed Emmer.

Tutti nomi proposti dal basso raccolti tra i Margherini DOC e le scuole dell’infanzia, elementari e medie di Marghera. L’elenco completo è stato inviato al Sindaco del Comune di Venezia e al Presidente della Municipalità di Marghera.

La reazione propositiva, partecipava di Marghera al Covid-19

La particolarità di queste iniziative che si vuole mettere in evidenza sta nella reazione propositiva e partecipativa di Marghera al Covid-19. È stato proprio questa la motivazione di resilienza che sta alla base del progetto “SEA Sport Educazione Acqua – Piscina di Marghera” promosso dal Gruppo Margherini DOC con le scuole a sostegno della nuova Piscina pubblica comunale che, a breve, sarà inaugurata a Marghera in Via delle Macchine.

Sport, Educazione, Acqua e 3 obiettivi di sviluppo sostenibile

Il progetto è orientato da tre obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, cioè: Obiettivo 4, traguardo 4.1: equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria che porti a risultati di apprendimento adeguati e concreti; Obiettivo 6, traguardo 6.b: supportare e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua; Obiettivo 11, traguardo 11.3: potenziare un’urbanizzazione inclusiva per l’insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile.

Concorso disegni scuole

Dal 12 al 18 maggio si possono votare con like e love su Facebook i disegni del Concorso SCUOLE a questo link dei Margherini DOC facebook.com/MargheriniDoc/posts/302516541450460. Partecipazione aperta a tutti!

REFERENDUM Piscina di Marghera

Oggi è iniziato il REFERENDUM sul nome della Piscina

Le classi elementari e medie di Marghera votano nelle classi, adulti e amici votano a questo link nel gruppo Margherini DOC fino alle ore 12:00 del 5 maggio 2021.

La pubblicazione dei risultati finali totali del referendum avverrà entro le ore 18:00 del 12 maggio 2021.

L’elenco completo sarà poi consegnato al Sindaco della Città di Venezia e al Presidente della Municipalità di Marghera.

Solo le scuole possono eventualmente integrare proposte di nomi considerato che non hanno partecipato alla fase di candidatura dei nomi che è avvenuta tra luglio 2020 e marzo 2021 nel gruppo Margherini DOC.

Sport Educazione Acqua, al via SEA il progetto dei Margherini DOC con le scuole per la Piscina di Marghera

Scuole e Margherini DOC per la Piscina di Marghera, al via il progetto “SEA Sport Educazione Acqua”. Concorso disegni delle classi, referendum su 90 nomi e idee educative degli insegnanti.

Il gruppo Margherini DOC e l’Istituto Comprensivo Filippo Grimani danno vita al progetto “SEA Sport Educazione Acqua”. Al centro: la Piscina di Marghera.

Scopo: valorizzare la nuova Piscina in corso di ultimazione in Via delle Macchine.

Obiettivo: rendere partecipi in modo attivo alunni, insegnanti, persone in relazione con la scuola e i cittadini.

Sono tre le iniziative in programma:

  1. REFERENDUM NOME PISCINA – Si inizia il 21 aprile con il referendum sul nome da dare alla Piscina. Fino al 5 maggio gli alunni potranno votare la preferenza su una scheda di 90 nomi e proporne altri. Adulti e amici, nello stesso periodo di tempo, potranno votare nel gruppo Margherini DOC. I risultati saranno inviati al Sindaco della Città di Venezia e al Presidente della Municipalità di Marghera.
  2. CONCORSO DISEGNI CLASSI – La seconda iniziativa mette in gioco le classi della scuole dell’infanzia, della primaria e della scuola secondaria di I grado attraverso un concorso a disegni. La votazione pubblica dei disegni avverrà dal 12 al 18 maggio mediante like e love sulla pagina Facebook dei Margherini DOC. Per le due classi vincitrici (una infanzia, una primaria e una secondaria di I grado) sono previsti diversi premi tra cui golosità alimentari rigorosamente DOC prodotte a Marghera.
  3. IDEE EDUCATIVE INSEGNANTI – La terza iniziativa è rivolta agli insegnanti che, in nome della libertà di espressione educativa individuale e/o di gruppo, elaboreranno idee progettuali sul tema “Piscina di Marghera” nel trinomio Sport, Educazione e Acqua.

I 90 nominativi indicati nella scheda preferenze sono stati raccolti dal gruppo Margherini DOC da luglio 2020 fino a febbraio 2021. La fase test di pre-selezione ha centinaia di persone: le proposte sono state raccolte sulla base di 234 commenti.

L’informazione sulle attività sarà puntualmente aggiornata nel gruppo e pagina Margherini DOC, attraverso i mezzi informativi dell’Istituto Comprensivo Filippo Grimani, sul sito Marghera forever e il gruppo “I ragazzi del patronato Gesù Lavoratore”. LA CISTERNA di Marghera in digitale dedicherà un numero speciale che raccoglierà e racconterà tutta l’esperienza.

Il progetto, aperto alla partecipazione di Catene e Malcontenta (IC Baseggio), seguirà gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU Agenda 2030, in particolare per i seguenti tre traguardi:

  • 4.1 equità e qualità nel completamento dell’educazione primaria e secondaria;
  • 6.b partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione dell’acqua;
  • 11.3 urbanizzazione inclusiva, partecipativa e sostenibile.

LA CISTERNA e rinasce la storia di Marghera. ARGO 16 nei ricordi dei Margherini DOC

1° numero LA CISTERNA, il giornalino di Marghera che rinasce in digitale con diffusione gratuita grazie ai Margherini DOC.

Ringraziamo Celestino Montagner perché si è potuto recuperare e onorare LA CISTERNA, ovvero un giornale del ‘900 di Marghera che aveva taglio critico, umoristico e dialettale. La redazione era in Via Canetti, una copia costava 30 lire e il “Comitato per Marghera” era retto da Angelo Scarpa e Aldo Biasiol.

ARGO 16 è stata una vicenda margherina rimasta nella memoria collettiva come sconvolgente e pericolosa. Quella mattina del 23 novembre 1973 il bimotore dell’Aeronautica Militare, appena decollato dal Marco Polo di Tessera, precipitò sullo stabilimento Montefibre di Porto Marghera. Tutti morti i quattro membri dell’equipaggio, ma poteva essere una tragedia ben più grande considerato che fu sfiorato il deposito del micidiale gas fosgene.

LA CISTERNA pubblica le memorie del Maestro del Lavoro Lando Arbizzani, dal 1957 al 2003 ha sempre prestato attività a Porto Marghera, “furono danneggiate 120 vetture… timore per mio padre, infermiere alla Montefibre”. Lo scrittore Alessandro Cuk parla del suo libro “Canto di Fragilità” ispirato ad ARGO 16 che “esprime questo senso di metafora, espressione della caducità umana e i ricordi da ragazzo “bastava un rumore un po’ più forte, uno scoppio, uno squillo di sirena per leggere negli occhi della gente un sottile filo di inquietudine”.

Poi altre memorie dei Margherini DOC Elio Urbinati “Io ero là e ancora non dimentico. Quella mattina ero in turno 6-14. Dalle finestre del laboratorio un mio collega ha notato l’aereo che andava su e giù, come si fosse perduto. C’era una nebbia indescrivibile”, di Marina Giugie “Dopo 3 anni dal disastro, sono andata a lavorare al centro elaborazione dati, c’erano ancora i resti dell’aereo esattamente dove era caduto”, di Fabio Valerio “Un caro amico, un poliziotto della vecchia guardia, mi raccontava che intervenuto sul posto, c’erano banconote sparse dappertutto”. Anche i ricordi di Nello Guercini “Io quella mattina la ricordo benissimo, ero agli Impianti Pilota e mi avvisarono di uscire dal reparto”, di Roberto Semenzato “Ha sorvolato, sfiorato il serbatoio del fosgene. Nel caso l’avesse centrato, sarebbe stato una catastrofe di proporzioni inimmaginabili” e di Stefano Marchiori “Mia mamma lavorò al petrolchimico per un po’ di tempo… Io ricordo che quel giorno tornò a casa distrutta. Ho il ricordo di una donna terrorizzata”.

LA CISTERNA è composta da sei pagine e l’ultima riprende alcune immagini dell’antica storia di Marghera. Un particolare della veduta di Jacopo de’ Barbari del 1500 dove Marghera era chiamata MARGERA e un disegno del secolo XVI, conservato all’Archivio di Stato di Venezia, nel quale si nota il nome MARGERA: sono raffigurati lunghi edifici con porticati e la grande scritta OSTARIE. In altre immagini antiche, alcune di origine imprecisata, si vede la conferma di Marghera chiamata anche Malgera oppure Merghera nel 1536 in una mappa di Benedetto Bordon.

Margherini DOC è un Gruppo fondato il 2 giugno 2009 (il 9 marzo 2021 ha registrato il numero di 6666 membri) amministrato da Massimo Montefusco, Vittorio Baroni, Gabriella Traini, Lucia Giugie, Massimo Acquasalsa Menin e Michele Eto Borsetto. Tra le principali attività dei Margherini DOC vi è la conservazione della memoria socioculturale e territoriale. Il Gruppo si occupa di creare collezioni storiche della Marghera del ‘900 e quella antica. L’Archivio Margherini DOC è formato con le donazioni dei membri e integrato con segnalazioni provenienti dal web. LA CISTERNA è diffusa in collaborazione con il sito margheraforever.org e il gruppo “i ragazzi del patronato Gesù Lavoratore”.

Storia di Marghera con Camilla & Qual Buon Veneto – Prima puntata

Insieme al gruppo Margherini DOC abbiamo il piacere di presentarvi la prima puntata della storia di Marghera con Camilla & Qual Buon Veneto.

Nel periodo di quarantena a causa della pandemia da Coronavirus, mamma Sara con la figlia Camilla hanno intrapreso un interessante percorso di narrazione di quello che è il territorio veneziano e della sua laguna Nord e Sud.

Sara spiega che “in questi giorni mi sono anche resa conto che viviamo in un territorio estremamente fragile, abbiamo visto quanto poco basti per essere in pericolo tutti, una pandemia mondiale, una nube tossica sopra le nostre case e la nostra natura e quanto il panico possa farci cambiare velocemente i punti di vista e le priorità. Così, penso che sia giusto apprezzare ancora di più il territorio che ci circonda e la città in cui viviamo ed impegnarci a VIVERLA di più sia da cittadini, sia da turisti locali. Noi abbiamo realmente idea di dove viviamo? Da qui grazie a Marghera Forever e Margherini DOC è nato l’incontro con Qual Buon Veneto e come sempre l’unione fa la forza con la missione in comune di raccontarvi di Marghera e di tutto ciò che di bello ci circonda, siete pronti a scoprire il nostro territorio a Km 0? Noi prontissimi a narrarvelo”.

Camilla frequenta la scuola media a Marghera, Sara lavora come Guida ed accompagnatrice turistica a Venezia.

Sara Montefusco, Storia di Marghera con Camilla & Qual Buon Veneto - Prima puntata