Marghera com’era ♡ “Aula del Tempo” alla Scuola Grimani

20181009_171825_HDR

Al piano terra della Scuola Primaria “Filippo Grimani” c’è un’Aula davvero speciale. È la memoria scolastica di allora, nel ‘900, a cavallo tra le due guerre mondiali.

Grazie alla sapiente ricostruzione storica, l’Istituto Comprensivo Statale ha perfettamente conservato arredi e materiali didattici del periodo tra gli anni ‘30 e ’40.

Aula del Tempo Marghera by I.C. Filippo Grimani b.jpg

Aula del Tempo Marghera by I.C. Filippo Grimani a.jpg

Le scolaresche, accompagnate dall’insegnante di classe e seguite dall’insegnante dedicata che fa parte del gruppo Archivio, possono accedere e utilizzare questo laboratorio denominato “Aula del Tempo”.

A Marghera sono conservati oggetti, arredi e libri già in possesso della Scuola Grimani. Poi ce ne sono altri provenienti da donazioni esterne di ex alunni e da parte della cittadinanza.

Nell'”Aula del Tempo” si svolgono veri e propri laboratori di storia attraverso l’osservazione dei materiali didattici e simulazioni delle attività scolastiche del passato.

Entro il 2018 Sono previste anche aperture rivolte alla cittadinanza con visite guidate. Vi possono accedere, previa prenotazione, le classi delle scuole del territorio per attività laboratoriali, visite guidate, attività di ricerca storica.

Fonte: “Istituto Comprensivo Statale Filippo Grimani” (da citare per ricerche storiche e utilizzi a scopo informativo e didattico).

Marghera cresce multiculturale, comprende il presente perché conosce il passato

Oggi, nelle scuole di tutta Marghera si parlano oltre 40 lingue di varie nazionalità. È una cosa importante perché esprime la spiccata apertura alla multiculturalità. Come a dire che rappresenta proprio una delle caratteristiche nel DNA dei Margherini DOC.

Forse non ci facciano caso, magari siamo presi dai problemi di ogni giorno. Però, quando i più piccoli stanno assieme, imparano piano piano uno dall’altro. Anche le lingue apprendono con più facilità. Così, quando diventeranno grandi, sapranno cavarsela meglio in questo mondo che sta cambiando velocemente. Impareranno a non avere timori nella diversità delle culture, tradizioni e costumi. Sapranno amalgamarsi, rispettare le diversità e rispettarsi.

Complimenti agli insegnanti che da sempre e ogni giorno fanno un lavoro educativo davvero ammirevole. Marghera cresce multiculturale perché comprende il presente e sa come conoscere il passato.

Materiali dell’iniziativa “Marghera forever ♡ calamitante DOC”. Altre immagini storiche sono raccolte negli album del Gruppo Margherini DOC.

In questo sito Blog saranno pubblicati aggiornamenti e una collezione di foto storiche di Marghera e del Porto, alcune anche inedite, tipo formato cartolina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...