Piscina di Marghera e il polo Darsena per lo sport e il tempo libero

🏊‍♂ La Piscina di Marghera 🤽‍♀ sarà conclusa a breve 🐳 ed è un segnale molto importante per la riqualificazione zona Darsena, tra l’altro è un ottimo esempio green per la scelta del tetto ecologico in pannelli fotovoltaici.

Diventerà sempre più polo sportivo e del tempo libero, un nuovo centro urbano MAR GHE GERA, cioè dedicato all’acqua🌊 dove tutti i Margherini DOC hanno già in esclusiva lo sconto 10% per noleggiare la barca 🛥 con la Marghera 30175 Card grazie al nostro partner Campello Marine ⚓

Darsena, Piscina e scuole Alfabeto di Marghera

Sono già diversi anni che Marghera forever, i Margherin DOC e le scuole promuovono la Darsena come nuovo centro di aggregazione urbano. Ecco il bel quadro dell’artista Guido Zennaro partecipato dagli alunni della classe 3 A, Scuola Visintini. Insegnanti Alessandra Cecchinello e Antonella Indelicato. La Piscina si trova proprio davanti al Canale Ovest di Marghera in Via delle Macchine, affacciata sul ponte strallato tra i belli d’Italia.

Video con la classe della Visintini e il cane mascotte:

Marghera 30175 Card

Progetto Margherini DOC facebook.com/groups/MargheriniDOC

Adesione semplice e gratuita per i negozi con promozione nel gruppo di 7000 persone Margherini DOC

A Marghera ha preso avvio un innovativo progetto di animazione territoriale. “Marghera 30175” da sempre conosciuto come il mitico CAP Codice Avviamento Postale della Città Giardino. Lo scopo è quello di far risparmiare i cittadini mettendo in moto un circuito di economia circolare in modo semplificato.

ADESIONE SEMPLICE PER I NEGOZI

Adesione gratuita semplificata per negozi e attività commerciali di Marghera, Catene, Malcontenta, Porto Marghera e territori vicini. Invia una semplice email a margherinidoc@gmail.com e scrivi nome dell’attività, indirizzo, eventuale sito o pagina Facebook e lo sconto che deve essere minimo del 10%. Sono gradite adesioni con promozioni che riservano omaggi speciali. La lista degli sconti sarà visibile nel Gruppo Margherini DOC e pubblicata sul sito margheraforever.org.

QUANTO COSTA?

La Marghera 30175 Card è GRATUITA. Nessun esborso di denaro per la tessera che può essere digitale e cartacea da ritagliare sul calendario 2022. Niente moduli da compilare, non ci sono dati sensibili di privacy da fornire, nessuna iscrizione a organizzazioni con secondi fini. La possono avere per diritto solo i Margherini DOC e i loro familiari in quanto membri del gruppo.

QUANTO DURA LA TESSERA?

La tessera Marghera 30175 Card è valida fino al 2 giugno 2024. La Carta porta vantaggi immediati per le migliaia di membri del gruppo su Facebook. Tutte le persone beneficiano automaticamente di speciali promozioni, sconti e omaggi offerti dai partner aderenti a “Marghera 30175”.

COME SI APPLICANO GLI SCONTI?

Per ottenere gli sconti e i benefici delle promozioni è sufficiente mostrare la Marghera 30175 Card in cartoncino ritagliata dal calendario 2022, oppure la Card digitale con una normale videata dello smartphone dimostrando di essere iscritti del gruppo Margherini DOC. Le persone anziane o con ridotte abilità digitali potranno aggregarsi a figli, nipoti o amici iscritti ai Margherini DOC e ottenere uguali diritti.

DOVE SI TROVA LA LISTA DEI NEGOZI?

La lista di tutti i negozi aderenti sarà pubblicata entro metà gennaio 2022 nel gruppo Margherini DOC facebook.com/groups/MargheriniDOC e nel sito margheraforever.org.

Ludovica presenta il calendario Marghera 2022 con la Card 30175 da ritagliare per gli sconti

Non solo piscina, ma c’è il tema acqua MAR GHE GERA e il 70° del pilota Libero Borsari

3000 calendari in regalo con la storia e l’attualità di Marghera.

Formato semestrale fronte e retro a colori in cartoncino, comodo da scrivania, da attaccare sul frigo o da appendere. Nel calendario sono scritte alcune date da ricordare. Ad esempio il 6 febbraio poiché nel 2022 cade giusto il 100° anniversario della delibera che diede avvio alla Città Giardino di Emmer, l’inizio e la fine delle vacanze scolastiche per Pasqua e Natale, le date delle prove di Maturità, eventi del Carnevale, ricorrenze margherine e festività veneziane.

LUDOVICA STAR

Ludovica presenta il calendario dei Margherini DOC davanti alla monumentale Cisterna dell’acquedotto cittadino. Lei ha otto anni e mezzo e frequenta la 3^ elementare alla Scuola Capuozzo di Catene.

DISTRIBUZIONE CALENDARI

Dove si trovano i calendari? Fino ad esaurimento delle 3000 copie i calendari sono già in distribuzione gratuita presso il Palaghiaccio di Marghera in Piazza Mercato e le aziende partner Marzaro abbigliamento in piazzale Municipio, Volta Pagina in via Beccaria e Auto Service a Spinea. Ogni calendario contiene la Marghera 30175 card da ritagliare, valida fino al giugno 2024, per ottenere lo sconto minimo del 10% nei negozi.

MAR GHE GERA

Tema acqua dedicato alla nuova piscina che verrà inaugurata nel 2022 in via delle Macchine e tante icone simboli anfibi di Marghera. Nel calendario ci sono immagini antiche tipo un particolare dell’antica mappa del 1692 dove si vede il ponte di Marghera, il quadro del Canaletto con la Turris Marghera e in primo piano la gondola in ingresso verso i Bottenighi. Foto attuali delle gru a Porto Marghera, il ponte strallato sul Canale Ovest e l’arco del Petrolchimico sulla laguna al tramonto. Immagini introvabili del ‘900 con la spiaggia stabilimento elioterapico alla Rana a inizio secolo, oppure quella dei ragazzi che si tuffano alle mitiche Vaschette, fino al contemporaneo Acqua Park Catene Beach. C’è anche l’acqua zampillante della grande fontana di Piazzale Giovannacci con la madonnina, l’immancabile Cisterna attorniata dal tricolore, la chiusa dei Moranzani a Fusina e la Villa Foscari sul Brenta a Malcontenta.

Calendario di Marghera 2022 tema acqua, semestre gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno 2022
Calendario di Marghera 2022 tema acqua, semestre luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre

LIBERO BORSARI

70° Libero Borsari nell’anno dove i Margherini Doc commemorano l’anniversario della scomparsa nell’incidente avvenuto in quel fatidico 11 maggio 1952. Aveva solo 20 anni il già pluricampione nazionale con molte vittorie internazionali alle spalle. Quella domenica Libero Borsari perse la vita durante le prove del 1° Circuito Motociclistico delle Industrie, al primo giro, in sella alla sua Guzzi che portava il numero 16. La moto scivolò e si schiantò con la testa contro un oggetto di ferro. Fu portato all’ospedale di Mestre e dichiarato morto all’arrivo. Una folla di 20.000 persone gli porse l’estremo saluto sulle strade di Finale Emilia, sua città natale. Una targa commemorativa giace in suo onore a Porto Marghera assieme all’opera di Vinicio Stocco nella rotonda in Via dell’Elettricità.

Calendario di Marghera 2022 dedicato a Libero Borsari, semestre gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno
Calendario di Marghera 2022 dedicato a Libero Borsari, semestre luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre

Il calendario di Marghera, MAR GHE GERA c’era il mare, è un’iniziativa del Gruppo Margherini DOC facebook.com/groups/MargheriniDOC © tutti i diritti riservarti a tutela dei legittimi proprietari di testi, immagini e idea. Foto Archivio Margherini DOC.

Inviare email a margherinidoc@gmail.com per segnalazioni, proposte di sponsorizzazione, adesioni al progetto Marghera card 30175 oppure contattare gli amministratori del Gruppo Margherini DOC Massimo Montefusco, Vittorio Baroni, Luca Giugie, Gabriella Traini, Michele Eto Borsetto.

Si ringraziano per la collaborazione tutti i membri del gruppo che hanno collaborato. Un grazie particolare a Francesco Confalone, Enzo Storelli, Manuel Rebuffi, Corrado Munaretto, Marghera 2000, Catene 2000, Alesaggio e Corsa, Libero Borsari Moto.

Condivisione e utilizzo dei materiali pubblicati consentita con citazione obbligatoria della fonte. Il calendario non è vendibile in quanto gratuito sponsorizzato dalle ditte Marzaro Abbigliamento, Volta Pagina e Auto Service. Non sono consentiti usi di terzi per ricavarne lucro, oppure usi da parte di realtà organizzate per propaganda politica o scopi partitici.

MARGHERA 30175 CARD

ECCO COME POSSONO ADERIRE I NEGOZI

A Marghera ha preso avvio un innovativo progetto di animazione territoriale. “Marghera 30175” da sempre conosciuto come il mitico CAP Codice Avviamento Postale della Città Giardino. Lo scopo è quello di far risparmiare i cittadini mettendo in moto un circuito di economia circolare in modo semplificato.

ADESIONE SEMPLICE PER I NEGOZI

Adesione gratuita semplificata per negozi e attività commerciali di Marghera, Catene, Malcontenta, Porto Marghera e territori vicini. Invia una semplice email a margherinidoc@gmail.com e scrivi nome dell’attività, indirizzo, eventuale sito o pagina Facebook e lo sconto che deve essere minimo del 10%. Sono gradite adesioni con promozioni che riservano omaggi speciali. La lista degli sconti sarà visibile nel Gruppo Margherini DOC e pubblicata sul sito margheraforever.org.

QUANTO COSTA?

La Marghera 30175 Card è GRATUITA. Nessun esborso di denaro per la tessera che può essere digitale e cartacea da ritagliare sul calendario 2022. Niente moduli da compilare, non ci sono dati sensibili di privacy da fornire, nessuna iscrizione a organizzazioni con secondi fini. La possono avere per diritto solo i Margherini DOC e i loro familiari in quanto membri del gruppo.

QUANTO DURA LA TESSERA?

La tessera Marghera 30175 Card è valida fino al 2 giugno 2024. La Carta porta vantaggi immediati per le migliaia di membri del gruppo su Facebook. Tutte le persone beneficiano automaticamente di speciali promozioni, sconti e omaggi offerti dai partner aderenti a “Marghera 30175”.

COME SI APPLICANO GLI SCONTI?

Per ottenere gli sconti e i benefici delle promozioni è sufficiente mostrare la Marghera 30175 Card in cartoncino ritagliata dal calendario 2022, oppure la Card digitale con una normale videata dello smartphone dimostrando di essere iscritti del gruppo Margherini DOC. Le persone anziane o con ridotte abilità digitali potranno aggregarsi a figli, nipoti o amici iscritti ai Margherini DOC e ottenere uguali diritti.

Città del futuro con l’Istituto Grimani e la Cambridge University per Marghera eccellente

Decine di studenti certificati per l’inglese. A Marghera le differenze diventano eccellenze di valore dove si parlano già 50 lingue.

Marghera ha vissuto un evento speciale di festa per celebrare i risultati di eccellenza raggiunti nell’apprendimento della lingua inglese. All’Istituto Comprensivo Filippo Grimani si è svolta la cerimonia di consegna agli studenti delle certificazioni d’inglese Cambridge Assessment English, ente certificatore della conoscenza della lingua inglese della prestigiosa Università di Cambridge.

Marghera forever desidera dare evidenza e valore a questi importanti risultati raggiunti dall’Istituto Comprensivo Grimani, ricordando i progetti di successo (Piscina e Alfabeto di Marghera) sviluppati con la preziosa collaborazione del gruppo Margherini DOC.

Sono stati circa trenta gli studenti a conseguire questo importante riconoscimento che hanno raggiunto i certificati di livello Pre A1, A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue. Un’occasione importante per sottolineare il valore di una formazione scolastica di stampo internazionale capace di offrire agli studenti delle possibilità ulteriori per il loro futuro, sia in ambito di studio che di lavoro.

“Il Progetto “English Certifications” è nato dall’impegno dei docenti convinti che la lingua inglese sia una competenza necessaria per affrontare la complessità della nostra società. Guidati dalla dedizione e dalla competenza dell’insegnante Claudia Zancanella. I docenti dell’IC Grimani hanno proposto, fin dai primi anni della scuola primaria, un percorso di approfondimento della lingua inglese, puntando sulla motivazione, sull’entusiasmo e sulla disponibilità ad imparare tipica dei nostri alunni.

La Dirigente Scolastica Marisa Zanon, a nome dei docenti dell’istituto, ringrazia con orgoglio per i risultati ottenuti. Un traguardo importante per gli studenti e gli insegnanti dell’I.C.F. Grimani che testimonia la costante attenzione dei dirigenti e del corpo docenti dell’istituto verso il raggiungimento di standard sempre più elevati di insegnamento.

Gli obiettivi raggiunti hanno dimostrato che una sapiente stimolazione a raggiungere i nuovi traguardi, a superare i momenti di difficoltà permette di conseguire degli ottimi livelli e offre ai giovani studenti la possibilità di dare il meglio di loro stessi. Anche durante il periodo di pandemia, gli attori di questo progetto hanno dimostrato, con coraggio e impegno, di saper valorizzare le abilità necessarie per conseguire le certificazioni.

Il raggiungimento di questo importante risultato è stato possibile grazie alla collaborazione con il Centro Esami Autorizzato IT805 (Oxford School) di Rovigo, che in qualità di Centro ufficiale Cambridge ha permesso lo svolgimento della sessione di esame.

Gli esami Cambridge Assessment English per le scuole delineano un percorso didattico che, integrandosi con i programmi ministeriali, fa crescere il livello di padronanza dell’inglese degli studenti, dai primi passi fino all’eccellenza. Le prove, create da un team di esperti per stimolare in maniera specifica l’apprendimento ad ogni età, possono essere sostenute già dalla scuola primaria e arrivano fino a quella secondaria di secondo grado.

Negli ultimi 5 anni sono stati oltre 1,2 milioni gli esami Cambridge svolti in Italia, con una media di quasi 9mila sessioni organizzate ogni dodici mesi sul territorio nazionale. La maggior parte degli istituti scolastici e delle università pubbliche e private italiane riconoscono gli esami del Cambridge Assessment English all’interno dei propri curricula e le certificazioni rappresentano un valore aggiunto significativo nei processi di selezione di aziende ed enti pubblici.

CONTATTI

Istituto Comprensivo “Filippo Grimani”

Via Canal 5 – 30175 Venezia – Marghera (VE)

Tel: 041. 920106 – 923123

Email: veic870002@istruzione.it

Storia di Marghera: Chiesetta della Rana. LA CISTERNA dei Margherini DOC

Ecco il secondo numero de LA CISTERNA dei Margherini DOC. 14 pagine ricche di contenuti dove emerge una parte importante della storia di Marghera. La Chiesetta della Rana e anche il Ponte, il Bottenigo e il legame con la Serenissima negli antichi documenti dell’Archivio di Stato, il martirio di don Ambrogio Demetrovich e il Diario di Angelo Simion.

PDF Margherini DOC – N. 2 LA CISTERNA, agosto 2021 – Chiesetta della Rana Marghera

Appello per salvare uno scrigno di storia e cultura che risale al 1500, con Petizione al Sindaco del Comune di Venezia, al Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, a S.E. il Patriarca di Venezia, al Presidente della Municipalità di Marghera, al Governatore della Regione Veneto, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Cultura.

“La storia è testimonianza del passato, luce di
verità, vita della memoria, maestra di vita,
annunciatrice dei tempi antichi” CICERONE

LA CISTERNA N. 2

LA CISTERNA è una pubblicazione dei Margherini DOC. Il Gruppo, fondato il 2 giugno 2009 e partecipato da oltre 6.900 membri, è amministrato da Massimo Montefusco, Vittorio Baroni, Gabriella Traini, Lucia Giugie e Michele Eto Borsetto. Tra le principali attività dei Margherini DOC vi è la conservazione della memoria socioculturale e territoriale. Il Gruppo si occupa di creare collezioni storiche della Marghera del ‘900 e quella antica. L’Archivio Margherini DOC è formato con le donazioni dei membri e integrato con le segnalazioni provenienti dal web. I materiali sono condivisi in collaborazione con margheraforever e il Gruppo “i ragazzi del patronato Gesù Lavoratore”.

“LA CISTERNA – Storia di Marghera – News Margherini DOC” è 100% gratuita. Garanzia di ogni diritto riservato sui materiali utilizzabili solo con citazione della fonte Margherini DOC e/o del legittimo proprietario alle condizioni obbligatorie della Licenza Creative Commons, cioè utilizzo con citazione della fonte senza scopi di lucro o politici di alcun genere con assoluto divieto di uso commerciale o secondi fini non specificati. Per info o richieste particolari contattare gli Admin del Gruppo www.facebook.com/groups/MargheriniDOC.

Vedi LA CISTERNA N.1, rinasce la storia di Marghera. ARGO 16 nei ricordi dei Margherini DOC.

Grazie a Celestino Montagner dei Margherini DOC perché si è potuto recuperare e onorare LA CISTERNA, ovvero un giornale del ‘900 di Marghera che aveva taglio critico, umoristico e dialettale. La redazione era in Via Canetti, una copia costava 30 lire. Il “Comitato per Marghera” era retto da Angelo Scarpa e Aldo Biasiol. I Margherini DOC hanno ridato vita a una memoria importante della Marghera del ‘900.

⛱ Catene Beach 🏄‍♀️ entri in 5 paghi per 4 🌞 Promozione speciale 🐳 Catene 2000 & Margherini DOC 🏄

☀️ entri in 5 paghi per 4 ⛱ PROMOZIONE Acqua Park Catene Beach esclusiva e unica Associazione Catene 2000 per membri gruppo Margherini DOC 🌊 in cassa far vedere con smartphone iscrizione al gruppo Margherini DOC ⭐#CateneBeach⭐ anche di sera ⭐

info e prenotazioni

346 6062950

PREZZI E ORARI

scopri il Chiosco Le Vele

Acqua Park Catene Beach

PROGRAMMA CINEMA Marghera Estate 2021 Piazza Mercato

Marghera Estate, in Piazza Mercato torna il cinema sotto le stelle. Ecco il programma di 29 film. Inizio proiezioni 1 agosto fino al 5 settembre 2021.

In conformità con le disposizioni anti Covid in vigore saranno osservate le seguenti procedure:

– l’ingresso è consentito solo con mascherina e previa misurazione della temperatura corporea;
– si accede ai luoghi dello spettacolo a partire dalle ore 20.30;
– verrà richiesta la registrazione dell’anagrafica prima di occupare il proprio posto.

I biglietti si possono acquistare online sul sito: www.vivaticket.it. Il costo del biglietto intero è di 3 euro, è possibile acquistare anche un carnet da 10 ingressi (max 2 persone per serata), in questo caso il costo è di 25 euro.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.15, la biglietteria aprirà ogni sera alle ore 19.

Per informazioni si può contattare MakingMovie al 3474591960 e, inviando a questo numero WhatsApp la frase “ADERISCO”, si verrà inseriti nella lista broadcasting di “Cinema Sotto Le Stelle”, dove verrà ricordata la programmazione quotidiana e si sarà avvisati in caso di annullamenti per maltempo o di eventuali recuperi che sono in programma nelle date 16, 23 e 30 agosto e 2,4,5 settembre.

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito www.margheraestate.it, sui canali social del Settore Cultura e sui profili social dedicati: Facebook Cinema sotto le stelle Marghera e Instagram Cinema_sotto_le_stelle.

Marghera Estate, programma 2021. Ingresso gratuito per tutti gli spettacoli

Marghera, Arena di Piazza Mercato, inizio spettacoli ore 21.00 

Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21 e sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili prenotabili sul sito www.culturavenezia.it a partire da cinque giorni prima dell’evento e fino a tre ore prima dell’inizio dello spettacolo. Ogni utente può prenotare due biglietti.

Martedì 6 luglio GOM Giovane Orchestra Metropolitana in concerto apre il concerto l’Orchestra dell’Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo Filippo Grimani.

Mercoledì 7 luglio Donne dell’opera, donne della storia Donne e destino tra finzione teatrale e realtà della vita.

Giovedì 8 luglio Pánico Duo​ Dudu Kouate e Simone Mor.

Venerdì 9 luglio Concerto degli artisti della Fenice Galà Lirico.

Martedì 13 luglio Angela Milanese Quartet Racconto Italiano.

Mercoledì 14 luglio Iago – A Rock Tragicomedy Liberamente tratto da Otello di William Shakespeare.

Giovedì 15 luglio Pino Quartullo La mia guerra con il tango – 100 anni di Astor Piazzolla.

Venerdì 16 luglio Sarah Jane Morris & Solis String Quartet & Paolo Cresta Ho ucciso i Beatles.

Martedì 20 luglio Licaones The Lounge Lovers.

Mercoledì 21 luglio Roberto Fonseca Yesun.

Giovedì 22 luglio Giulio Casale Polli d’allevamento.

Venerdì 23 luglio Bombino Solo Show con Adriano Viterbini.

CINEMA per tutto il mese di agosto in Piazza Mercato che ritorna sotto i riflettori con la rassegna “Cinema Sotto le Stelle” in collaborazione con MakingMovie.

La rassegna cinematografica 2021 prevede la proiezione delle pellicole di maggior successo e qualità artistica uscite in sala nell’inverno dell’anno precedente.

L’ingresso nell’arena avverrà nel rispetto delle normative vigenti per l’emergenza covid: misurazione della temperatura, igienizzazione delle mani e mascherina indossata anche sul posto. E’ obbligatorio l’uso della mascherina chirurgica.

Fonte: Comune di Venezia