Foto esperienze per l’Alfabeto di Marghera delle classi Grimani e Visintini

l’Alfabeto di Marghera è stato realizzato nell’Anno Scolastico 2018/2019 con la Scuola Grimani, classi 2A, 2B, 2C, 3A, 3B, 3C, 3D, 4A, 4B, 4C, 4D e la Scuola Visintini, classi 2A, 2B, 2C, 2D, 3A, 3B, 4A, 4B, 4C.

0 Collage - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniA - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniB - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniC - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniD - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniE - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniF - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniG - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniH - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniI - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniL - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniM - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniN - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniO - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniP - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniQ - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniR - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniS - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniT - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniU - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniV - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo GrimaniZ - Alfabeto di Marghera - Istituto Comprensivo Filippo Grimani

TESTI DELLE ESPERIENZE

A di Alberi con i piccoli della classe 2 C, Scuola Grimani, accompagnati dagli insegnanti Stefania Alongi e Patrizia Girardo con l’artista Bianca Rilievi. I bambini si sono recati in tre luoghi: via Beccaria dove si eseguono gli esami forestali per le molte varietà delle piante, nei centenari giardini privati nella zona di piazzale Rossarol e trale vie Zambelli e Sirtori della prima Marghera.

B di Biciclette con i bambini della classe 2 A, Scuola Visintini, e con le insegnanti Anna Maiullari, Roberta Maschietto e Chiara Pavan. Presente l’artista Christian Martini. Alla scoperta delle numerose piste ciclabili mappate successivamente sulla lavagna per un’improvvisa grandinata.

C di Chiese che i bambini della classe 2 B, Scuola Visintini, accompagnati dalle insegnanti Manuela Benetta, Maria Giovanna Ottoli, Barbara Spinello sono andati a visitare. Il vicario di Marghera don Marco Rossi ha accolto i piccoli. Daniele Cabianca è l’artista che dipinderà il quadro.

D di Darsena in Via delle Macchine (Porto Marghera). Qui sono andati gli scolari della classe 3 A, Scuola Visintini, con le insegnanti Alessandra Cecchinello e Antonella Indelicato assieme all’artista Guido Zennaro per visitare il ponte strallato e i mezzi da diporto gestiti nel porticciolo – capienza di 150 posti barca – dall’Industria Nautica Venezia.

E di Energia. I bambini della 4 C, Scuola Visintini, con gli insegnanti Innocenzo Cuomo e Adolfina De Marco e l’artista Elisabetta Conte hanno visitato la Edison, la centrale termoelettrica di Marghera Levante che a breve sarà la più ecologica d’Europa.

F di Fabbriche. Gli alunni della classe 3 B, Scuola Visintini, accompagnati dagli insegnanti Raffaella Marangoni, Domenico Pisanti e Renata Precone con l’artista Angelo Rebuffi hanno visitato la Fincantieri, oltre 5000 dipendenti, in pullman messo a disposizione dall’Avm/ACTV.

G di Giardino con i piccoli studenti della classe 3 B, Scuola Grimani, guidati dalle insegnanti Monica Magnanini e Federica Ragona con l’artista Guido Zennaro. La Città Giardino, cioè la prima Marghera, ideata dall’ingegnere Emilio Emmer agli inizi del Novecento, è stata esplorata dai bambini. Tante le scoperte e le curiosità.

H di Hotel. Gli alunni della classe 3 C, Scuola Grimani, con le insegnanti Roberta Pupilli e Barbara Volpato si sono recati in viale Rizzardi presso l’Hotel Lugano aperto nel 1964. Grande la meraviglia per l’eleganza e la raffinatezza dell’ambiente. L’artista è Daniele Cabianca.

I di Intercultura, parola che i piccoli studenti della classe 2B, Scuola Grimani, provenienti da 42 differenti Paesi, hanno scandito a voce alta. A seguirli linsegnante Claudia Zancanella. L’artista Carla Erizzo ha annotato le indicazioni dei bambini.

L di Laguna, quella che gli alunni della classe 4 A, Scuola Grimani, hanno esplorato da Marghera a Punta Sabbioni utilizzando il pullman, il ferryboat, la motonave e il vaporetto. Ad accompagnarli l’insegnante Teresa Maggio, la vicaria Flavia Raspati e l’artista Liana Bortolotti.

M di Mercato esplorato dai bambini della classe 4 D, Scuola Grimani, a piedi in lungo e in largo, di bancarella in bancarella. Sosta da Frutta e Verdura Luna e Fabio con le insegnanti Marina Benetti e Carmen D’Ambra e l’artista Carla Erizzo.

N di Negozi scoperti dai bambini della classe 3 A, Scuola Grimani, con le insegnanti Cinzia Cognolato e Fausta Gimma con l’artista Tarcisio Revelant. Nei negozi Marzaro Abbigliamento e La Gatta Creazioni tutti sono stati accolti con caramelle e cioccolatini.

O di Operai. I bambini della classe 4 B, Scuola Visintini, muniti di caschetto giallo hanno visitato la bio raffineria Eni e assistito a un’esercitazione dei vigili del fuoco. Ad accompagnarli le insegnanti Ketty Brocca, Concetta Interliggi e Giovanna Spolaor con l’artista Michele Serena.

P di Porto e i bambini della classe 4 B, Scuola Grimani con le insegnanti Diana Polani e Giulia Moroni e l’artista Irene Di Oriente. Il Porto di Venezia con APV Investimenti, partner del Progetto, ha portato i bambini in barca alla scoperta di navi, terminal, banchine, merci, rimorchiatori e dei mestieri del porto realizzando anche “figurine” dei vari elementi che compongono il mondo della portualità.

Q di Questura dove per la prima volta hanno fatto visita studenti così piccoli. Sono quelli della classe 4 A, Scuola Visintini, accompagnati dalle insegnanti Ilenia Arena e Marzia Diegoni con l’artista Elisabetta Conte. In Questura sono stati accolti dalla dott.ssa Maria Lucia Lombardo e c’è stata grande attenzione per le parole del vice questore Enrico Aragona, stupore nel sentire suonare la sirena, emozione nel “guidare” una volante blindata.

R di Rotonde. I piccoli studenti della classe 2 C, Scuola Visintini, hanno sostato e osservato la città sostando davanti al monuento dei martiri delle Foibe accompagnati dagli insegnanti Giulia Moroni e Stefano Rubini con l’artista Elisabetta Conte.

S di Sostenibilità nella Venezia Heritage Tower. Gli alunni della classe 3 D, Scuola Grimani, accompagnati dagli insegnanti Bruno Aloi e Cristina Tuniz e dall’artista Michele Serena. Guidati dalla dott.ssa Alessandra Previtali hanno visitato la torre di raffreddamento alta 58 metri che si trova in via dell’Azoto, unica delle cinque ad essere stata salvata dalla demolizione.

T di Tram dove sono saliti i piccoli studenti della classe 2 D, Scuola Visintini, con le insegnanti Nunzia Cannone e Paola Michieli e l’artista Serena Michele. Un tram, in giro per Marghera, tutto per loro e con il saluto straordinario in diretta dal Centro operativo di Favaro con la presenza dello staff dell’Avm/Actv (Andrea Gatto, Pierantonio Bonaventura, Tiziano Simion).

U di Uguaglianza. Parola ben nota ai bambini della classe 2 B, Scuola Grimani, che con le insegnanti Paola Doria e Claudia Zancanella ne parlano continuamente per rendere bella la società e la loro Marghera. L’artista è Christian Martini.

V di Vega, quella visitata dai bambini della classe 4 C, Scuola Grimani, che accompagnati dagli insegnanti Ilaria Abrami, Leonarda Bono, Tiziana Tamburello e dall’artista Revelant Tarcisio hanno incontrato il presidente Vincenzo Marinese e il direttore del marketing Giampaolo Faggioli. Interessante il video didattico sulla storia della fabbrica Lego.

Z di Zampilli, quelli alti e colorati visti in Piazzale Giovannacci dagli alunni della classe 2 A, Scuola Grimani, guidati dalle insegnanti Meri Masiero e Maria Ometo. Bianca Rilievi è l’artista che ha raccolto i suggerimenti degli scolari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...