News fresche di giornata. Grazie alle redazioni e alle giornaliste del Gazzettino e la Nuova per come seguono l’iniziativa M♡DOC.
Un grazie speciale a tutte le persone dei comitati ed equipe. Non siamo riusciti a fare proprio tutto, ma altri aggiornamenti a breve qui e nel Gruppo Margherini DOC con le foto di Luca Penna Ph.
Sabato 20 ottobregusto al top a Marghera. Iniziativa Marghera forever ♡ calamitante DOC (ore 18:00-20:00 in Sala “Gabriele Bortolozzo” – Piazzale Municipio n. 1 INFO)
La mozzarella in carrozza DOC griffata con la M di Marghera. Nella foto Tristano Bottazzo senior e junior, rosticcieri da 4 generazioni.
Poco fa, alla Rosticceria di Piazza Mercato, è riuscita l’operazione di griffatura sperimentale sulle mozzarelle in carrozza. La Famiglia Bottazzo (rosticcieri da ben 4 generazioni) ha prestato esperienza, macchinari e tecnologie, nonché la loro validissima professionalità.
Domani vedremo se andranno in porto gli altri due esperimenti. Verranno realizzati con le “sfere di pane” e i “cornetti pizza” griffati con la M di Marghera. Poi ci saranno le degustazioni in Programma.
In queste foto dell’archivio Montedison si percepisce la complessità costruttiva della Città del Lavoro. Tra enormi tubi e impianti, gru e capannoni, emergono i tratti iniziali di una parte molto importante di Marghera. Dalle immagini si vede come fu costruito il territorio che rappresentò la più grande area industriale d’Europa.
Oggi abbiamo ricevuto una comunicazione ufficiale che ci fa davvero onore. A breve l’iniziativa “Marghera forever ♡ calamitante DOC” sarà inserita nel calendario cittadino “Le Città in Festa”.
Entro il 23 ottobre ci è stato chiesto di inviare massimo 8 fotografie dell’iniziativa. Saranno poi scelte dalla Città di Venezia per poterle pubblicare nel sito istituzionale cittadino. Per il 20 ottobre avremo anche un fotografo volontario Margherino DOC (Luca Penna).
N.B. C’è ancora tempo fino a domani per prenotare magliette e PASS. Alle ore 20:30 verranno chiuse le prenotazioni online.
PROGRAMMA
Sabato 20 ottobre 2018
MARGHERA centro, Sala “Gabriele Bortolozzo” (piano terra del Municipio, tra Piazzale Municipio e Piazza Mercato)
Ore 18:00
Apertura tavolo Accoglienza (ingresso da Piazzale Municipio n. 1), accreditamento PASS, consegna del nastrino colorato.
Presentazione quadri collezione Marghera di Michele Serena e foto tipo cartoline.
Ore 19:10
Consegna magliette ricordo al Comitato d’Onore, ospiti e invitati.
Ore 19:30
Animazioni, foto, assaggi, ciacolate.
Ore 20:00
Consegna omaggio piantine pansé alle signore, saluti finali e brindisi di chiusura.
Dalle ore 9:00
A cura del Comitato promotore ed Equipe: attività di allestimenti quadri e foto, raccolta vassoi varie tipologie di frutta tra i banchi del Mercato di Marghera, decori della Sala, lavaggio frutta, preparazione vassoi cicchetti salati e dolci, prove tecniche strumenti con accensioni candele e luci LED.
Da sempre il Mercato di Marghera è davvero molto calamitante. Anteprima immagini di alcuni tipi di frutta per l’iniziativa “Marghera forever ♡calamitante DOC (link al Programma di sabato 20 ottobre 2018). Oggi hanno aderito diversi fruttivendoli.
Per l’utilizzo* delle immagini (anche in caso di pubblicazioni cartacee o digitali a scopi commerciali) citare così la sigla, in modo semplice:
M♡DOC(CC)4.0-BY
*L’uso senza condizioni del banner “Mercato ♡ Marghera” è libero per tutti gli operatori del Mercato di Marghera.
Tra le tante foto pre-selezionate dall’Equipe M♡DOC immagini, è stato scelto il criterio di fare specifico zoom sulle persone.
“Lavoro a Marghera” è il tema che sta al centro della mini mostra, anche il nostro slogan. Nel senso di persone che, ancora, ci lavorano a Marghera. Oppure, di quelle che hanno lavorato, poco o tanto che sia non importa. In oltre 100 anni di importante storia ci sono soprattutto le persone in quella che ci piace chiamare “Marghera Città del Lavoro”.
Per la collaborazione richiesta e ricevuta, il Comitato promotore esprime particolare stima e ringraziamento al dott. Marco Borghi, Direttore delI”Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea.
PROGRAMMA
Sabato 20 ottobre 2018
MARGHERA, Sala “Gabriele Bortolozzo” (tra Piazzale Municipio e Piazza Mercato)
Presentazione quadri collezione Marghera di Michele Serena e foto tipo cartoline.
Ore 19:10
Consegna magliette ricordo al Comitato d’Onore, ospiti e invitati.
Ore 19:30
Animazioni, foto, assaggi, ciacolate.
Ore 20:00
Consegna omaggio piantine pansé alle signore, saluti finali e brindisi di chiusura.
Dalle ore 9:00
A cura del Comitato promotore ed Equipe: Attività di allestimenti quadri e foto, raccolta vassoi varie tipologie di frutta tra i banchi del Mercato di Marghera, decori della Sala, lavaggio frutta, preparazione vassoi cicchetti salati e dolci, prove tecniche strumenti con accensioni candele e luci LED.
N.B. Divulgazione autorizzata da IVESER solo per uso interno del Gruppo Margherini DOC con pubblicazione su questo Blog ed esclusivamente per la riproduzione su formelline tipo cartoline della mini mostra iniziativa “Marghera forever ♡ calamitante DOC” del 20 ottobre 2018 in Sala “Gabriele Bortolozzo” a Marghera.
♡
Pagina in allestimento, anche con successivi inserimenti delle relative didascalie.
Presentazione quadri collezione Marghera di Michele Serena e foto tipo cartoline.
Ore 19:10
Consegna magliette ricordo al Comitato d’Onore, ospiti e invitati.
Ore 19:30
Animazioni, foto, assaggi, ciacolate.
Ore 20:00
Consegna omaggio piantine pansé alle signore, saluti finali e brindisi di chiusura.
Dalle ore 9:00
Attività di allestimenti quadri e foto, raccolta vassoi varie tipologie di frutta tra i banchi del Mercato di Marghera, decori della Sala, lavaggio frutta, preparazione vassoi cicchetti salati e dolci, prove tecniche strumenti con accensioni candele e luci LED.
♡
100 prenotazioni max disponibili (fino a completamento) da fare in modo semplificato online sul Blog a questo link:
“Marghera forever ♡calamitante DOC” si presenta come libera iniziativa civica di incontro senza scopi di lucro e nemmeno partitici. Con l’obiettivo fondamentale orientato dalla promozione territoriale e socioculturale, si intende dare un piccolo contributo per sensibilizzare allo sviluppo durevole del territorio margherino.
Grazie alla condivisione con il Gruppo Margherini DOC, diverse collaborazioni che verranno ringraziate e degli sponsor, è stato possibile attivare il Comitato promotore supportato da una Equipe tecnica di volontari.
La partecipazione con prenotazione è aperta a persone margherine e famiglie nate o vissute, oppure che studiano, lavorano o hanno lavorato a Marghera, sponsor, figure istituzionali, autorità locali, invitati ed ospiti.
Proprio in virtù delle varie collaborazioni ricevute è sorta l’idea di proporre un Comitato d’Onore. Tramite l’Assessore allo Sviluppo Economico del Territorio è stato chiesto di poter beneficiare del supporto istituzionale della Città di Venezia con “LE CITTÀ IN FESTA”. Alla Presidenza della Municipalità di Marghera viene rivolto un particolare ringraziamento. Il Comitato d’Onore verrà ufficializzato entro la prossima settimana. Il Comitato promotore e quello d’Onore si scioglieranno subito dopo l’iniziativa.
Lo stile dell’iniziativa in programma sabato 20 ottobre si caratterizza per lo spirito di amicizia e conviviale con assaggi e cicchetti salati, frutta di stagione del Mercato di Marghera e dolcetti. Sottofondo musicale vivaldiano e classico con inserimento di alcuni brevi intermezzi.
Verranno esposte cinque opere della collezione Marghera realizzate dal pittore Michele Serena, una selezione di fotografie storiche della Marghera urbana e produttiva intesa come Città Giardino e Città del Lavoro. Grazie alle collaborazioni margherine richieste all’Istituto Comprensivo “F. Grimani” ex lavoratori e altre realtà del territorio, esse faranno parte della mini collezione di stampe storiche. Le riproduzione per interni di abitazioni, uffici e negozi (ad esclusione delle foto scolastiche) saranno su formato cartolina, tipo piccoli quadretti.
Durante l’iniziativa si sentiranno i profumi di fragranze essenziali accompagnate da luci a LED. Anche le candele a centro tavolo illumineranno un tentativo di raffigurare un “Cason margherino” di fine ‘800 (su foto risalenti a inizio del ‘900 nel Gruppo Margherini DOC) e saranno attorniate da viole pansé. Le piantine di fiori verranno poi date in omaggio alle signore.
Le colorazioni scelte per l’iniziativa tendono ad interpretare lo stile naturale con i colori tipici dell’Autunno su tre livelli decorativi. Marroncini dei rametti appositamente potati dagli alberi di Marghera, foglie di ippocastano e castagno, rami spiaggiati e delle viti dei colli veneti. Le tonalità di base variano tra l’amaranto, il rosso granata e il melograno, integrate con gradienti di tinte dal bianco panna e nocciola chiaro verso diverse sfumature di grigio.
Da oggi fino a venerdì 19 ottobre le magliette prenotate con il PASS si possono ritirare a Marghera presso lo sponsor MARZARO Abbigliamento in Piazzale Municipio, 8 (N.B. fino ad esaurimento dei 100 disponibili di cui 50 riservati al Gruppo Margherini DOC).
Il Comitato promotore ha chiesto la disponibilità a Michele Serena di poter esporre alcuni suoi quadri con soggetto Marghera.
Ha dedicato una vita al lavoro e conosce molto bene il territorio. È un Margherino DOC, fa il Presidente del Circolo Culturale Artistico Serenissima che raggruppa oltre 20 validi pittori.
Ecco cinque opere della sua collezione, messe gentilmente a disposizione per l’iniziativa “Marghera forever ♡calamitante DOC”. Verranno esposte a Margher, il 20 ottobre in Piazzale Municipio n. 1, nella Sala Consiliare intitolata a Gabriele Bortolozzo.
M♡DOC Ponte strallato con motrice ferroviaria, mezzi stradali, imbarcazioni e gabbiani alla Darsena del Porto di Marghera sul Canale Ovest ~ By Michele SerenaM♡DOC – Persone anche in bici e con cagnolino tra i banchi di fiori, frutta e ortaggi al Mercato di Marghera ~ By Michele Serena
M♡DOC – Carpentieri e sabbiatore con nave in costruzione ai cantieri navali del Porto di Marghera ~ By Michele SerenaM♡DOC – Saldatore tra lamiere e tubazioni in capannone industriale di Marghera ~ By Michele Serena
Per partecipare all’iniziativa del 20 ottobre è necessario prenotare qui sotto il PASS (100 disponibili, di cui 50 riservati al Gruppo Margherini DOC). Poi, dal 13 ottobre, versare il contributo minimo e firmare la Liberatoria.
N.B. Se partecipassero minori accompagnati, la firma obbligatoria verrà chiesta il 20 ottobre al tavolo Accoglienza, ingresso della Sala Gabriele Bortolozzo in Piazzale Municipio n.1.
informazioni
5€ IL CONTRIBUTO minimo richiesto di partecipazione (esclusi minori sotto i 12 anni). Sarà utilizzato a parziale copertura delle spese.
PASS E MAGLIETTE per le persone prenotate (t-shirt ricordo a colori di taglie uniche L e XL) verranno distribuiti da sabato 13 ottobre a Marghera in Piazza Municipio n. 1 v. nella PRESENTAZIONE del Programma). Dopo la presentazione gli altri PASS e magliette saranno disponibili presso il negozio MARZARO Abbigliamento fino all’esaurimento delle 100 prenotazioni disponibili (50 sono riservate al Gruppo Margherini DOC).
LE IMMAGINI dell’iniziativa saranno pubblicate in questo sito e nel Gruppo Margherini DOC. Potranno essere liberamente utilizzati da testate giornalistiche, media e realtà accreditate, nonché dai partecipanti. Per scopi informativi e divulgativi, i materiali di questo sito possono essere utilizzati alle condizioni indicate in fondo al sito e citando la fonte così: iniziativa “Marghera forever ♡ calamitante DOC”. Per informazioni o iscrizione al Gruppo Margherini DOC cliccare a questo link su Facebook.
LA LIBERATORIA PRIVACY al Comitato promotore dell’iniziativa “Marghera forever ♡ calamitante DOC” si intende concessa a solo scopo organizzativo e nel rispetto delle normative vigenti. La Liberatoria, adottata in riferimento al GDPR 2018 (entrato in vigore lo scorso 25 maggio) e all’uso responsabile delle immagini, dovrà essere firmata presso il tavolo accoglienza all’ingresso della Sala Gabriele Bortolozzo.
LE RESPONSABILITÀ di ogni persona partecipante si intendono assunte in modo individuale, anche per eventuali minori accompagnati da comunicare e autorizzare Liberatoria al tavolo dell’Accoglienza. Il Comitato promotore dell’iniziativa declina ogni e qualsiasi responsabilità verso cose o terzi.
In questo sito Blog saranno pubblicati aggiornamenti e una collezione di foto storiche di Marghera e del Porto, alcune anche inedite, tipo formato cartolina.